Tempo di lettura: 4 minuti e 10 secondi | Pubblicazione: 29 aprile 2025

Cos’è il Wi-Fi 8?
Il Wi-Fi 8, noto anche come IEEE 802.11bn Ultra High Reliability, è il nuovo standard wireless in arrivo, che porterà con sé notevoli progressi a livello di reti aziendali, IoT e applicazioni consumer. L'obiettivo di questo standard di nuova generazione è migliorare l'esperienza utente migliorando l'affidabilità, anziché aumentare semplicemente la velocità. È progettato per integrare le reti cellulari al fine di garantire l’accesso senza interruzioni a Internet e migliorare la comunicazione coordinando più access point e ottimizzando il throughput della rete grazie al migliore utilizzo dello spettro. Il Wi-Fi 8 dovrebbe essere disponibile tra pochi anni.


Quali sono le caratteristiche principali del Wi-Fi 8?
Il Wi-Fi 8 mira a offrire una connettività wireless ancora più efficace e affidabile grazie alle funzionalità descritte qui di seguito.
- Coordinamento multi-AP: migliora la collaborazione tra più access point per ottimizzare l'utilizzo dello spettro, migliorare la copertura e ridurre le interferenze. Il Beamforming Coordinato (Co-BF) consente a più access point (AP) di operare insieme per dirigere i segnali wireless verso le stazioni di destinazione (STA). Il Riutilizzo Spaziale Coordinato (Co-SR) consente la regolazione della potenza di trasmissione per le trasmissioni parallele.
- Gestione dell’alimentazione più intelligente: consente agli AP di ridurre dinamicamente funzionalità come flussi spaziali, larghezza di banda e potenza di trasmissione per risparmiare energia.
- Utilizzo avanzato dello spettro: ottimizza l'allocazione dello spettro per migliorare le prestazioni delle varie funzionalità client. Il DSO (Dynamic Sub-channel Operation)/NPCA (Non-Primary Channel Access) ottimizza le prestazioni quando si verifica una disparità nelle larghezze di banda del canale tra i dispositivi.
- Connettività senza interruzioni e prestazioni a lungo raggio: migliora l'affidabilità della rete e il roaming nelle distribuzioni ad alta densità ed enterprise con tecniche di trasmissione ottimizzate, tra cui la modalità Seamless Roaming migliorata e l’ELR (Enhanced Long Range) per una copertura più affidabile ed estesa.
- Latenza inferiore e maggiore QoS: ottimizza la qualità del servizio per migliorare le prestazioni delle applicazioni sensibili alla latenza con il meccanismo EDCA avanzato o ad alta priorità (HIP EDCA), che mira a ridurre il ritardo di accesso finale del traffico a bassa latenza (LL) negli ambienti multi-BSS ad alta densità.
- Coesistenza nel dispositivo: migliora la coesistenza con altre tecnologie wireless, grazie a stazioni (STA) non AP in grado di segnalare l’indisponibilità, per un migliore coordinamento con le altre tecnologie RF come il Bluetooth, riducendo le interferenze.
Quali sono i vantaggi del Wi-Fi 8?
Il Wi-Fi 8 offre numerosi vantaggi che migliorano significativamente l'esperienza Wi-Fi.
Funzionalità | Vantaggi |
---|---|
Miglioramento dell'efficienza e della copertura dello spettro | Il coordinamento multi-AP massimizza l'uso dello spettro disponibile, fornendo una migliore copertura e riducendo le interferenze, per una connessione più stabile e affidabile |
Ottimizzazione dei meccanismi di risparmio energetico | Le funzionalità avanzate di gestione dell'alimentazione consentono di risparmiare energia, rendendo il Wi-Fi 8 più sostenibile ed efficiente e riducendo i costi operativi |
Prestazioni ottimizzate per varie funzionalità del client | L'utilizzo avanzato dello spettro garantisce prestazioni ottimali per un’ampia gamma di dispositivi, migliorando l'esperienza di rete complessiva |
Connessioni stabili su aree più ampie | L’incremento delle prestazioni a lungo raggio si traduce in connettività affidabile e trasferimenti senza interruzioni, ideali per ampi spazi e ambienti ad alta mobilità |
L’incremento delle prestazioni a lungo raggio si traduce in connettività affidabile e trasferimenti senza interruzioni, ideali per ampi spazi e ambienti ad alta mobilità | La qualità del servizio (QoS) perfezionata migliora le prestazioni per le applicazioni che richiedono bassa latenza, come il gaming e le videoconferenze |
Interferenze ridotte | La migliore coesistenza con le altre tecnologie wireless, come il Bluetooth, garantisce il funzionamento ininterrotto di più dispositivi senza interferenze |
Quali sono le differenze tra il Wi-Fi 8 e il Wi-Fi 7?
Il Wi-Fi 8 introdurrà una nuova serie di funzionalità e miglioramenti rispetto al Wi-Fi 7.
- Coordinamento multi-AP: il Wi-Fi 8 migliora la collaborazione tra più access point, mentre il Wi-Fi 7 è incentrato sul Multi-Link Operation (MLO).
- Gestione dell'alimentazione: il Wi-Fi 8 introduce meccanismi avanzati di risparmio energetico, mentre il Wi-Fi 7 ha ottimizzato l'efficienza energetica con funzionalità come l’R-TWT (Restricted Target Wake Time), un meccanismo di pianificazione che riduce la latenza e migliora l'affidabilità tramite un controllo più rigoroso sull'accesso alla trasmissione, in modo che i periodi di servizio programmati rimangano ininterrotti.
- Utilizzo dello spettro: il Wi-Fi 8 ottimizza l'allocazione dello spettro in modo dinamico, mentre il Wi-Fi 7 ha introdotto canali estremamente ampi da 320 MHz e la perforazione dello spettro.
- Connettività e prestazioni: il Wi-Fi 8 migliora il roaming senza interruzioni e le prestazioni a lungo raggio, mentre il Wi-Fi 7 è incentrato sull'elevata larghezza di banda e la bassa latenza.
- Qualità del servizio: il Wi-Fi 8 migliora la qualità del servizio tramite il meccanismo HIP EDCA (High Priority Enhanced Distributed Channel Access), che ottimizza la capacità dei pacchetti ad alta priorità, come quelli audio, di accedere al canale, soprattutto negli scenari che prevedono un utilizzo audio esteso tramite Wi-Fi. Il Wi-Fi 7 ha migliorato la QoS tramite funzionalità come l’SCS (Stream Classification Service), che dà priorità alle applicazioni sensibili alla latenza, e l’R-TWT (Restricted Target Wait Time) già descritto.
- Coesistenza: il Wi-Fi 8 migliora la coesistenza all'interno del dispositivo con tecnologie come il Bluetooth, basandosi sui miglioramenti già introdotti con il Wi-Fi 7.
I casi d'uso e le applicazioni del Wi-Fi 8
Lo standard Wi-Fi 8 promette numerosi progressi e la possibilità di ottenere velocità effettive più elevate, latenza inferiore e comunicazioni più robuste in ambienti wireless sempre più affollati ed eterogenei. Visto che l’obiettivo principale dello standard sarà molto probabilmente l’affidabilità, i casi d'uso ideali includeranno i servizi e le applicazioni Wi-Fi che richiedono latenza molto bassa, connettività altamente affidabile e ambienti ad alta densità.
I possibili casi d'uso includono la realtà estesa (XR), l'automazione industriale, l’e-health e gli spazi pubblici ad alta densità. Con l’ulteriore definizione dello standard e dei suoi vantaggi, il numero di casi d'uso è destinato ad aumentare, poiché la domanda di migliore connettività Wi-Fi è destinata a durare.
Wi-Fi 8 negli ambienti enterprise
I miglioramenti apportati dal Wi-Fi 8 a livello di coordinamento multi-AP, gestione dell'alimentazione, utilizzo dello spettro, connettività e qualità del servizio (QoS) ottimizzeranno significativamente le reti aziendali. Supporterà le implementazioni ad alta densità, fornirà connessioni stabili, ridurrà la latenza e consentirà un utilizzo efficiente dello spettro disponibile.
Quali sono le differenze tra le generazioni di Wi-Fi?
Funzionalità | Wi-Fi 4 (802.11n) | Wi-Fi 5 (802.11ac) | Wi-Fi 6/6E (802.11ax) | Wi-Fi 7 (802.11be) | Wi-Fi 8 (802.11bn) |
---|---|---|---|---|---|
Larghezza di banda massima del canale | 40 MHz | 160 MHz | 160 MHz | 320 MHz | 320 MHz |
Bande di frequenza (GHz) | 2,4 e 5 GHz | 5 GHz | 2,4, 5 e 6 GHz | 2,4, 5 e 6 GHz | 2,4, 5 e 6 GHz |
Modulazione | 64 QAM | 256 QAM | 1024 QAM | 4096 QAM | 4096 QAM |
Flussi spaziali | 4 | 4 | 8 | 8 | 8 |
MU-MIMO | - | Solo DL | UL e DL | UL e DL | UL e DL |
Target Wait Time | - | - | Individuale, trasmissione | Ristretto | Coordinato |
OFDMA (RU per STA) | - | - | Sì (singolo) | Sì (multiplo) | Sì (multiplo) |
Multi-link Operation (MLO) | - | - | - | Sì | Sì |
Coordinamento multi-AP | - | - | - | - | Sì |
DSO/ NPCA | - | - | - | - | Sì |
