Gestione della flotta
Cos'è la gestione della flotta?
La gestione della flotta è la supervisione della flotta di asset fisici e digitali di un'azienda tramite una piattaforma software di gestione. Questo software consente ai responsabili di appurare la produttività effettiva e le informazioni di throughput della flotta all'interno delle operazioni attraverso una serie di sistemi e tecnologie che comunicano tramite l'Internet of Things (IoT). La gestione della flotta può essere orchestrata in modo efficace per contribuire a prevedere le esigenze di manutenzione, analizzare i report statistici tramite processori di machine learning e archiviare i dati nel cloud per l'uso futuro.
Quali sono i vantaggi della gestione della flotta?
Ecco alcuni dei vantaggi della gestione della flotta.
- Percorsi ottimizzati: l'analisi può ottimizzare i percorsi operativi tramite i dati raccolti dalla flotta di risorse di un'azienda.
- Maggiore efficienza: tutti gli elementi dell'operazione, dall'implementazione ai percorsi di delivery, operano con maggiore efficienza grazie alla comprensione ottimizzata delle operazioni tramite i dati forniti in tempo reale dai dispositivi effettivamente in uso.
- Visibilità operativa: i tool di machine learning (ML) possono studiare i comportamenti e i modelli della flotta e individuare i rischi, prevedendo in modo proattivo le esigenze di manutenzione per prevenire i guasti nelle prestazioni.
- Gestione delle risorse a rischio: grazie alle funzionalità abilitate dal ML, i dati possono essere analizzati in modo efficace per valutare le risorse a rischio. Se i conducenti o i veicoli manifestano determinati comportamenti, un responsabile può monitorare e prendere decisioni informate per promuovere l'integrità e la sicurezza della flotta e delle operazioni.
Perché la gestione della flotta è importante?
La gestione della flotta è fondamentale per le operazioni aziendali, in quanto fornisce una struttura di gestione per tutti gli asset operativi che contribuisce ad attenuare i punti di guasto non necessari ed evitabili. Con il rapido aumento dei dispositivi connessi, le aziende possono ora archiviare e analizzare le statistiche con la rapidità necessaria per prendere le decisioni più vantaggiose.
Senza IoT, la gestione della flotta non è sostenibile su vasta scala: l'IoT esiste come rete che stabilisce connessioni tra ogni dispositivo e consente una condivisione dei dati praticamente illimitata. Il software utilizzato dalle aziende per gestire, archiviare e analizzare i dati dalle risorse della flotta è il framework per tutti gli asset gestibili. La capacità dell'attuale tecnologia di gestione di fornire avvisi, monitoraggio, analisi dei dati e aggiornamenti della sicurezza in tempo reale offre un'efficienza e una supervisione straordinari per l'intera operazione. Sono anche presenti una serie di vantaggi a lungo termine, inclusa l'ottimizzazione della manutenzione e della sostenibilità in modo da utilizzare la tecnologia per più tempo.
In che modo la gestione della flotta apporta vantaggi all'industria dei veicoli autonomi?
L'industria dei veicoli autonomi trae vantaggio dalla gestione della flotta grazie alla maggiore sicurezza ed efficienza sia per le aziende che per la forza lavoro. Il sistema che consente il funzionamento dei veicoli autonomi offre ulteriori garanzie che la flotta rispetti rigorosi protocolli operativi e di sicurezza.
I veicoli autonomi possono anche collegarsi tra loro tramite la tecnologia IoT, riducendo la congestione sulle strade e determinando percorsi e a un consumo di carburante più efficienti. Grazie alla capacità di comunicare e rispondere in modo intuitivo tramite ML, possono evitare arresti o guidare in formazione con velocità di frenata e accelerazione simili, contribuendo ulteriormente a un migliore flusso del traffico e alla riduzione delle emissioni. Inoltre, senza operatori umani si verificano meno incidenti: questo elimina efficacemente dall'equazione i potenziali conducenti a rischio all'interno della forza lavoro, garantendo al contempo maggiore sicurezza per i guidatori non dipendenti.
Con la graduale diffusione del 5G tra le risorse della flotta, le connessioni diventano più stabili e le delivery più rapide. Questa capacità di comunicazione costante attraverso le reti 5G stabilisce un nuovo standard per la gestione della flotta, a vantaggio del panorama di gestione e supervisione.
Quali sono i tipi di gestione della flotta?
Sono tre gli elementi della gestione della flotta necessari per un modello operativo sostenibile.
Gestione tecnologica
Includendo software e hardware implementati all'interno delle operazioni, la tecnologia è la forza trainante alla base della gestione della flotta. L'hardware è installato per acquisire dati in tempo reale come video, audio e monitoraggio GPS. Il software consente il trasferimento, l'archiviazione nel cloud e l'elaborazione dei dati raccolti per l'analisi, contribuendo a fornire informazioni che consentono di prendere decisioni più oculate.
Singolo responsabile o team di responsabili
Il responsabile o il personale di gestione fornisce la supervisione umana necessaria per la comunicazione con gli operatori della flotta e i titolari. Queste figure hanno il compito di segnalare le informazioni sui dati di produttività e redditività e di apportare modifiche dinamiche ai sistemi operativi della flotta al fine di promuovere ulteriormente l'efficienza. I responsabili adottano un approccio amministrativo che garantisce tutto, dalla riduzione dei costi alla conformità fino all'adempimento dei requisiti normativi.
Gestione dei dati
I dati raccolti ed elaborati dal software ML, inclusi il comportamento dei conducenti, la diagnostica del sistema e i modelli di traffico, contribuiscono a una comprensione più profonda dell'operazione complessiva, a beneficio dell'efficienza e della promozione della redditività.
Quali attività sono coinvolte nella gestione della flotta?
Le responsabilità di un responsabile di flotte o di una società di gestione delle flotte includono l'implementazione, la manutenzione dei veicoli, l'analisi dei dati forniti dalla tecnologia all'interno della flotta e l'individuazione delle opportunità per stimolare una maggiore produttività. Spesso, questa si accompagna alla crescita della flotta aziendale, la cui gestione diventa difficilmente gestibile da una sola persona.
La supervisione delle ore di servizio è un altro elemento critico. Con rigorosi requisiti di conformità che coinvolgono orari di guida, licenze, ispezioni e imposte, ci si aspetta che un responsabile garantisca che gli operatori operino nel rispetto delle normative. E con orari di lavoro definiti in modo più oculato e una produttività più efficiente, la forza lavoro è più soddisfatta. Il benessere generale e la soddisfazione dei dipendenti sono essenziali per promuovere la sostenibilità, l'efficienza e la produttività continua.
HPE e la gestione della flotta
HPE offre diverse soluzioni di gestione della flotta aziendale, come HPE Alletra. Con HPE Alletra, sono disponibili due opzioni: elaborazione di carichi di lavoro business-critical a una capacità nominale massima di 1,1 PB o elaborazione di carichi di lavoro mission-critical con disponibilità del 100%, prestazioni intelligenti e praticamente nessuna latenza. Questo si traduce in operazioni alla velocità e alla scalabilità del cloud con una semplice orchestrazione dell'infrastruttura dati durante l'intero ciclo di vita, con implementazione semplificata, provisioning intent-based basato su IA e upgrade invisibili.
Le aziende possono anche acquistare Software-as-a-Service (SaaS) tramite il provisioning on-premise di HPE GreenLake. Con un modello di pagamento in base all'uso, non devi mai pagare più di quello che usi. Sono disponibili opzioni di noleggio dell'infrastruttura di storage on-premise con un contratto a termine di uno, tre o cinque anni. Tutto questo offre flessibilità alle aziende che necessitano di capacità di storage dinamica, senza la necessità di acquistare l'infrastruttura per sempre.