Internet of Things (IoT)
Che cos'è l'Internet of Things (IoT)?
L'Internet of Things (IoT) è la rete in costante crescita di "cose" intelligenti diverse dai dispositivi informatici tradizionali che raccolgono e inviano i dati e/o ricevono istruzioni su Internet.
Fornisce accesso ai dati
Per le aziende, l'IoT fornisce accesso a una serie di dati raccolti da processi aziendali, ambienti di produzione, sviluppo di prodotti, supply chain e altro ancora. L'analisi di questi dati consente di fruire di opportunità significative per aumentare la produttività, migliorare la sicurezza, eseguire la manutenzione predittiva e ottimizzare le operazioni.
Dati dall'analogico al digitale
Il termine "Internet of Things" è stato utilizzato per la prima volta nel 1999 da Kevin Ashton, mentre lavorava all'ottimizzazione della supply chain di Procter Gamble. Ha immaginato un sistema di sensori per l’acquisizione delle informazioni fisiche per poterle trasformare in dati digitali. Oggi, esistono quasi 14 miliardi di dispositivi connessi all'IoT in tutto il mondo, una cifra che si prevede supererà i 30 miliardi entro il 2025.
Tecnologie chiave per l'Internet of Things
Per poter far parte dell’IoT, un dispositivo ha bisogno di alcuni componenti critici.
I sensori sono il metodo utilizzato da un dispositivo IoT per raccogliere informazioni sull'ambiente fisico; sono come una versione digitale della vista, dell'udito e del tatto di un essere umano. Esistono numerosi tipi di sensori: i sensori utilizzati in un dispositivo variano in base a quello che fa il dispositivo. Ad esempio, un termostato intelligente ha sicuramente bisogno di un sensore di temperatura, ma probabilmente non di un accelerometro.
I microcontroller forniscono la potenza di elaborazione, la memoria e la connettività Internet necessarie al dispositivo. Se i sensori sono gli occhi e le orecchie digitali del dispositivo, il microcontroller è il cervello. I microcontroller hanno una potenza di elaborazione limitata; tuttavia, la CPU e la memoria incorporate in un singolo chip e, per il loro costo contenuto, i requisiti di alimentazione minimi e la relativa semplicità sono adatti all'uso in molti dispositivi IoT.
La connettività di rete è necessaria per spostare i dati da e verso il dispositivo. Sono disponibili diverse opzioni, tra cui Wi-Fi, WAN, LAN, cellulare, Bluetooth, NFC e molte altre. La scelta della tecnologia di connettività da utilizzare dipenderà non solo dal tipo di dispositivo, ma anche dall'ambiente in cui viene utilizzato. Ad esempio, le reti cellulari possono avere una portata limitata in alcuni impianti a causa della loro architettura e dei materiali da costruzione; per questo motivo, per i dispositivi nei veicoli autonomi servirà la connettività di rete 5G di nuova generazione.
Casi d'uso dell'IoT
L'IoT sta favorendo il progresso in diversi mercati, dalle case intelligenti alle smart city fino alla produzione, alla telemedicina e persino all'agricoltura di precisione. Anche se non siamo ancora riusciti a sfruttare appieno il potenziale dell'IoT, questa tecnologia vanta già una serie di applicazioni pratiche e reali.
Trasporti e logistica: per contribuire al monitoraggio della qualità dei prodotti i dispositivi IoT vengono utilizzati con i container di spedizione per tracciare e raccogliere dati quali la posizione, le aperture dei container, la temperatura e le vibrazioni. I sistemi di tracciamento dei veicoli, con la loro capacità di monitorare i tempi di inattività, i tempi di transito e gli stili di guida, possono semplificare la gestione del parco veicoli, rendendo più efficienti i percorsi di consegna e migliorando la sicurezza del conducente. E i dati sul traffico in tempo reale provenienti dai sensori lungo le strade possono aiutare i conducenti a raggiungere le loro destinazioni in modo più rapido ed efficiente.
Veicoli autonomi: anche se le auto a guida autonoma non sono ancora una realtà consolidata, i produttori stanno aggiungendo ai loro veicoli telecamere, radar, lidar e altri sensori di bordo. Oggi, questi dispositivi vengono utilizzati per raccogliere informazioni sulle apparecchiature installate all'interno del veicolo e sull'ambiente circostante per migliorare la sicurezza, come la frenata assistita e l’ausilio alla sterzata. In futuro, questi sensori si collegheranno a una rete che consentirà ai veicoli di comunicare tra loro e con l'infrastruttura circostante, permettendo l'introduzione di veicoli completamente automatizzati.
Smart Grid: l'IoT consente di sostituire i sistemi di rete elettrica obsoleti con una rete intelligente, in grado di attingere meglio l'energia da fonti distribuite e fornire un maggiore controllo alle utenze e ai consumatori. I contatori intelligenti e i sensori negli elettrodomestici forniscono ai consumatori informazioni dettagliate sul loro consumo di energia e la capacità di regolare il consumo energetico di conseguenza. Per le utenze, la tecnologia IoT consente di utilizzare i dati in tempo reale per rilevare le interruzioni, rispondere ai cambiamenti nei carichi e regolare la distribuzione dell'energia per una maggiore efficienza.
Sanità: le tecnologie IoT indossabili come smartwatch, fitness tracker e biosensori offrono ai consumatori un accesso facile e rapido a una serie di dati relativi alla salute. Dispositivi più robusti come penne intelligenti per insulina, monitor cardiaci inseribili, inalatori collegati e monitor del glucosio vanno ancora oltre e aiutano i pazienti a monitorare le condizioni croniche e a richiedere assistenza se necessario. La telemedicina e la medicina virtuale consentono quindi di erogare cure ambulatoriali e a lungo termine da remoto.
L'IoT industriale e l'Industria 4.0
Diversi settori hanno adottato l'IoT per migliorare le loro operazioni. I progressi nell'automazione, la capacità di aggiungere sensori nuovi ed economicamente vantaggiosi alle apparecchiature di produzione esistenti e la convergenza della tecnologia operativa (OT) con l'IT enterprise sono il segnale che molti produttori sono alla ricerca di opportunità per rendere sempre più digitali le loro operazioni. Questo imperativo ha favorito una transizione verso l’Industria 4.0, che integra il mondo fisico e quello digitale per trasformare il processo di produzione, migliorare le operazioni aziendali e promuovere la crescita dei ricavi.
L'Industria 4.0 non sarebbe possibile senzal'IoT industriale (IIoT). L'IIoT consente ai produttori di migliorare la sicurezza, ottimizzare i programmi di manutenzione, aumentare l'efficienza operativa, garantire una maggiore efficienza agli operatori e ridurre i downtime non pianificati.
Il monitoraggio remoto delle condizioni degli asset sul campo consente ai tecnici di pianificare meglio le loro attività e ridurre i tempi di spostamento tra una sede e l'altra. Nell'impianto, i sensori possono contribuire a valutare la qualità dei manufatti e del processo di produzione stesso, rendendo la qualità del prodotto finale più uniforme e individuando ulteriori opportunità per migliorare la qualità. I sensori sui macchinari in movimento o su quelli rotanti possono raccogliere dati fondamentali sullo stato delle risorse e questi dati possono essere utilizzati per implementare programmi di manutenzione predittiva, riducendo i downtime delle apparecchiature e ottimizzando i programmi di manutenzione.
Connettiti all'IoT con HPE
L'IoT offre nuove opportunità per ottenere informazioni da persone, luoghi e risorse connessi. Per ottenere il massimo dalle attuali opportunità dell'economia digitale, è necessario adottare un approccio olistico a networking, elaborazione, gestione dei dati e sicurezza. Ottieni visibilità e informazioni sul tuo ecosistema IoT con il supporto di HPE.
Gli esperti di HPE Pointnext Services possono aiutarti a integrare le soluzioni IoT e a creare un framework per accelerare la distribuzione di quelle future insieme alle funzionalità avanzate di business intelligence.
Conosci meglio lo stato di integrità e le prestazioni delle tue apparecchiature in tempo reale e migliora il processo decisionale nella manutenzione degli asset con le soluzioni HPE Fast Start Condition Monitoring (FSCM). Abbinando le tecnologie HPE, partner fidati e servizi di livello superiore, potrai prendere decisioni più oculate relative alle apparecchiature su misura per le tue esigenze, al tuo sistema e al tuo ambiente.
L'adozione di applicazioni IoT ha consentito ad alcune aziende di andare ben oltre le best practice fondamentali per la sicurezza e la conformità. La piattaforma software-defined proposta da HPE Aruba Networking è aperta, cloud native e realizzata per fornire funzionalità di sicurezza avanzate di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) e quindi garantire rilevamento e monitoraggio centralizzati e ininterrotti di tutti i dispositivi connessi alla rete.
I sistemi HPE Edgeline integrano le tecnologie di acquisizione dati e controllo OT basate sui principali standard aperti direttamente nel sistema IT enterprise responsabile dell'esecuzione dell'analisi. Questa convergenza di funzionalità IT e OT in un unico sistema HPE Edgeline riduce notevolmente la latenza tra l'acquisizione dei dati, la loro analisi e l'intervento che ne deriva, garantendo al contempo risparmi in termini di spazio, peso e alimentazione (SWaP, Space, Weight, and Power).