FinOps
Che cos'è FinOps?

FinOps (Financial Operations) è una metodologia progettata per consentire alle organizzazioni di acquisire visibilità, controllo ed efficienza sulla spesa IT. FinOps è una prassi culturale e operativa che riunisce i team finanziari, tecnologici e aziendali per gestire e ottimizzare la spesa cloud.  

FinOps è un insieme di procedure, tool e best practice che consentono alle aziende di comprendere e controllare meglio le spese relative al cloud.

Il suo obiettivo è migliorare la trasparenza e la responsabilità finanziaria, consentendo alle organizzazioni di ottenere il massimo valore dai propri investimenti nel cloud attraverso una collaborazione continua, la visibilità dei dati in tempo reale e strategie di ottimizzazione dei costi.

Un CTO di un’organizzazione che parla di FinOps in una riunione virtuale.
  • Perché FinOps è importante?
  • Quali sono i vantaggi di FinOps?
  • Quali sono i principi chiave di FinOps?
  • Quali sono le fasi del ciclo di vita FinOps nella gestione finanziaria del cloud?
  • Quali sono i componenti principali di FinOps?
  • Quali sono le problematiche nell'adozione del framework FinOps?
  • Quali sono le strategie per l'adozione di FinOps negli ambienti IT ibridi e multi-cloud?
  • Come può HPE trasformare FinOps?
Perché FinOps è importante?

Perché FinOps è importante?

  • Gestione dei costi e responsabilità finanziaria: FinOps controlla la spesa cloud, previene gli sforamenti di budget e promuove la responsabilità dei team in termini di utilizzo e costi del cloud.
  • Ottimizzazione delle risorse cloud: FinOps consente alle aziende di ridurre gli sprechi, migliorare l'allocazione delle risorse e prendere decisioni a costi contenuti in materia di efficienza del cloud.
  • Collaborazione facilitata: FinOps promuove la collaborazione tra i reparti finanza, operazioni e ingegneria per una migliore gestione del cloud e un processo decisionale più efficace.
  • Visibilità e agilità in tempo reale: Con informazioni in tempo reale sui consumi del cloud, FinOps consente alle aziende di reagire rapidamente, allineare la spesa agli obiettivi di business e rispondere agli sviluppi del mercato.
  • Pianificazione strategica e previsione: FinOps supporta le aziende nella definizione del budget e nella pianificazione dei futuri investimenti nel cloud, migliorando le previsioni e la gestione dei costi.
  • Compliance e governance: FinOps riduce i rischi di compliance e garantisce la governance della spesa cloud rispettando le policy e le normative.
Quali sono i vantaggi di FinOps?

Quali sono i vantaggi di FinOps?

I vantaggi di FinOps sono i seguenti:

  • Risparmio sui costi: FinOps ottimizza l'utilizzo del cloud, elimina gli sprechi e riduce i costi;
  • Responsabilità finanziaria: FinOps incoraggia i team ad assumersi la responsabilità delle proprie spese cloud e delle decisioni finanziarie;
  • Visibilità in tempo reale: FinOps offre informazioni approfondite sui costi e sull'utilizzo del cloud, ottimizzando il monitoraggio, la sorveglianza e il controllo delle spese;
  • Pianificazione finanziaria e prevedibilità: FinOps migliora la definizione del budget e le previsioni con dati affidabili;
  • Efficienza e scalabilità delle operazioni: FinOps semplifica i processi, aumenta l'efficienza e consente un'espansione controllata del cloud collegando la gestione finanziaria alle operazioni cloud;
  • Collaborazione: FinOps promuove la collaborazione tra i team addetti a finanza, ingegneria e operazioni per un processo decisionale consapevole e una gestione completa del cloud;
  • Compliance e agilità: FinOps riduce i rischi finanziari e aumenta l'agilità, consentendo alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e di aumentare al massimo il valore del cloud.
Quali sono i principi chiave di FinOps?

Quali sono i principi chiave di FinOps?

Qui di seguito sono riportati i principi chiave di FinOps:

Collaborazione e proprietà: FinOps incoraggia i team responsabili di finanza, ingegneria e operazioni a condividere le spese relative al cloud e le scelte finanziarie;

Responsabilità e controllo dei costi: Ogni team è responsabile del proprio consumo cloud, promuovendo una cultura della responsabilità e dell’attenzione ai costi;

Ottimizzazione e miglioramento continuo: FinOps mette in luce l'ottimizzazione delle risorse cloud per ridurre costi e sprechi;

Dati in tempo reale per il processo decisionale: I dati in tempo reale consentono ai team di prendere decisioni consapevoli e tempestive, riducendo al minimo gli sforamenti dei costi del cloud.

Per aumentare al massimo il valore e garantire che le decisioni finanziarie supportino gli obiettivi strategici, FinOps collega la spesa cloud agli obiettivi di business.

Quali sono le fasi del ciclo di vita FinOps nella gestione finanziaria del cloud?

Quali sono le fasi del ciclo di vita FinOps nella gestione finanziaria del cloud?

FinOps comprende tre fasi: informazione, ottimizzazione e gestione. Ogni fase è fondamentale per l’amministrazione finanziaria del cloud.

  • Fase di informazione: FinOps fornisce in primo luogo visibilità sulle spese cloud. I team hanno a disposizione budget, statistiche sui costi e benchmark finanziari. In questa fase le informazioni sui costi vengono inviate ai team per aiutarli a comprendere consumi, tendenze e abitudini di spesa. In questo modo le aziende possono prendere decisioni consapevoli in materia di investimenti nel cloud.
  • Fase di ottimizzazione: FinOps semplifica l'utilizzo del cloud rilevando ed eliminando gli sprechi. L'analisi dei dati può fornire soluzioni per risparmiare sui costi, tra cui il corretto dimensionamento delle risorse, l'utilizzo di istanze riservate e l'automazione della scalabilità in base alla domanda. Lo scopo di questa fase è risparmiare sui costi, aumentare l'utilizzo e adattare la spesa cloud alle priorità aziendali.
  • Fase di gestione: La gestione dei costi viene implementata e mantenuta durante le operazioni. Questo comprende il controllo dei costi del cloud in tempo reale, il monitoraggio del budget e gli adeguamenti della strategia per un miglioramento continuo. Questa fase richiede un lavoro di squadra per migliorare le procedure e creare regole di spesa nel cloud. La fase di gestione preserva i metodi di amministrazione dei costi delle fasi di informazione e ottimizzazione per garantire la salute finanziaria.

Questi passaggi formano un ciclo che migliora la gestione finanziaria del cloud, incrementando l'efficienza dei costi, la responsabilità e gli obiettivi aziendali.

Quali sono i componenti principali di FinOps?

Quali sono i componenti principali di FinOps?

Qui di seguito sono riportati i componenti principali di FinOps:

  • Gestione costi cloud: Monitoraggio, gestione e ottimizzazione delle spese cloud a livello di organizzazione:; Comporta il monitoraggio dell'utilizzo, degli sprechi, della riduzione dei costi e dell'efficienza delle risorse cloud. Con una buona gestione costi cloud, le organizzazioni possono aumentare al massimo gli investimenti nel cloud.
  • Budget e previsioni: FinOps attribuisce grande importanza a una definizione precisa di budget e previsioni per adattare la spesa cloud agli obiettivi aziendali; Utilizzando dati in tempo reale e storici, le organizzazioni possono stilare un budget accurato, prevedere le spese per il cloud ed evitare sorprese. Questo componente agevola la pianificazione finanziaria e il processo decisionale nel cloud.
  • Monitoraggio e generazione di report sulle prestazioni: È essenziale chiarire le spese del cloud e l'utilizzo delle risorse. Questo comporta la generazione di report sugli indicatori critici, il monitoraggio delle spese rispetto ai budget e la responsabilizzazione dei team. Il monitoraggio regolare delle prestazioni ne consente l’ottimizzazione, oltre ad allineare le spese del cloud agli obiettivi aziendali, promuovendo la responsabilità finanziaria.

Questi componenti fondamentali supportano le aziende nella gestione del denaro destinato al cloud in modo efficiente, responsabile e in linea con gli obiettivi aziendali.

Quali sono le problematiche nell'adozione del framework FinOps?

Quali sono le problematiche nell'adozione del framework FinOps?

Le principali problematiche nell'adozione di FinOps sono le seguenti:

Resistenza e cambiamento culturale: l'implementazione di FinOps comporta cambiamenti organizzativi nei ruoli, nelle procedure e nelle responsabilità che possono ostacolarne l'accettazione;

Visibilità dei costi e precisione dei dati limitate: Le organizzazioni non riescono a ottenere facilmente una visibilità chiara e in tempo reale del costo del cloud e dati affidabili per il processo decisionale finanziario;

Carenze nelle competenze finanziarie e tecniche: Molti team non possiedono le capacità finanziarie o tecniche, o entrambe, necessarie per gestire in modo efficace le spese del cloud;

Collaborazione scarsa tra reparti isolati: FinOps si basa sulla collaborazione tra i reparti finanza, operazioni e ingegneria, ma i silo e la scarsa comunicazione limitano la gestione costi cloud;

Complessità della determinazione dei prezzi e dell’allocazione dei costi del cloud: I complessi meccanismi di determinazione dei prezzi dei provider cloud rendono difficili le previsioni e l'allocazione dei costi tra team o progetti, compromettendo la precisione del budget;

Mancanza di tool e automazione: Monitorare l'utilizzo del cloud, ridurre al minimo le spese e garantire l'efficienza possono richiedere molto tempo e risorse;

Compliance, sicurezza e gestione multi-cloud: Mantenere gli standard FinOps tra i vari provider, così come la compliance e la sicurezza multi-cloud, è un’attività complessa.

Questi problemi dimostrano che l'adozione di FinOps richiede lo sviluppo di competenze, la collaborazione interfunzionale e tecnologie efficaci.

Quali sono le strategie per l'adozione di FinOps negli ambienti IT ibridi e multi-cloud?

Quali sono le strategie per l'adozione di FinOps negli ambienti IT ibridi e multi-cloud?

Nell'attuale panorama IT, le soluzioni ibride e multi-cloud sono essenziali per mantenere agilità, prestazioni e controllo. Tuttavia, questi modelli introducono problematiche nella gestione dei costi e nell'ottimizzazione delle risorse. 

Punti chiave dell'adozione di FinOps:

1. Integrazione olistica: Per l’adozione di FinOps non bastano i tool, è necessario integrare persone, processi e tecnologia; Il semplice acquisto di un tool di gestione dei costi non risolverà i problemi senza una cultura FinOps matura. Durante l'adozione di FinOps è fondamentale sviluppare una strategia completa per il raggiungimento degli obiettivi.

2. Strategia uniforme: I principi FinOps dovrebbero essere applicati in tutti gli ambienti IT, comprese le configurazioni ibride, per aumentare al massimo l'efficienza; Garantire un approccio unificato con convenzioni di denominazione, modelli di allocazione e generazione di report standard porta a trasparenza e controllo. Adotta un approccio unificato, attraverso il monitoraggio e la generazione di report per tutti gli ambienti.

3. Informazioni migliorate: Le decisioni data-driven si basano su una conoscenza approfondita delle risorse IT, su convenzioni di denominazione standard e su un modello di costo unificato. Meccanismi come lo showback e il chargeback migliorano la visibilità e la responsabilità. Adotta una serie di tool e servizi che forniscano la visibilità multipiattaforma necessaria per una gestione IT ottimale.

L'adozione di FinOps con un approccio olistico, una strategia uniforme e funzionalità di acquisizione di informazioni ottimizzate è fondamentale per una gestione efficace delle risorse IT e per il controllo dei costi. Indipendentemente dalla fase in cui ci si trova nel percorso FinOps, questi principi sono essenziali per raggiungere livelli superiori di supervisione finanziaria ed efficienza operativa.

Come può HPE trasformare FinOps?

Come può HPE trasformare FinOps?

Cloud HPE GreenLake:

HPE GreenLake è una piattaforma edge to cloud completa che fornisce tool e servizi affidabili per consentire alle organizzazioni di gestire in modo efficiente le proprie risorse IT. come HPE GreenLake supporta, nello specifico, le operazioni finanziarie (FinOps):

1. Visibilità sui costi:

  • Dashboard unificato: HPE GreenLake propone un dashboard unificato che fornisce una visibilità chiara della spesa IT in più ambienti, tra cui configurazioni on-premise, di cloud pubblico e ibride; Questa trasparenza consente alle organizzazioni di monitorare le spese e di prendere decisioni finanziarie consapevoli.
  • Generazione di report dettagliati: La piattaforma fornisce report dettagliati sui costi che suddividono le spese in base ai servizi, ai reparti, ai progetti o a qualsiasi altra categoria rilevante. Questa granularità aiuta a identificare i fattori di costo e le aree di ottimizzazione.

2. Controllo dei costi:

  • Tariffe a consumo: HPE GreenLake opera con un modello di prezzi basato sul consumo, che consente alle organizzazioni di pagare solo per le risorse che utilizzano; Questo modello contribuisce a evitare l’overprovisioning e a ridurre le spese inutili.
  • Allocazione delle risorse: La piattaforma consente un'allocazione e un monitoraggio precisi delle risorse IT, garantendo che queste siano utilizzate in modo efficiente ed economicamente vantaggioso. In questo modo si contribuisce alla definizione dei budget e al rispetto dei limiti di spesa.

3. Ottimizzazione dei costi:

  • Gestione automatizzata dei carichi di lavoro: HPE GreenLake include tool per la gestione e l'ottimizzazione automatizzate dei carichi di lavoro; Questi tool aiutano ad avere risorse di dimensioni adeguate in base ai modelli di utilizzo effettivi, riducendo così gli sprechi e ottimizzando i costi.
  • Funzionalità FinOps: Con l'integrazione di tool come Morpheus, HPE GreenLake potenzia le sue funzionalità FinOps, consentendo alle organizzazioni di monitorare la spesa cloud, applicare le policy di utilizzo e ottimizzare i carichi di lavoro per ridurre i costi.

4. Responsabilità finanziaria:

  • Showback e chargeback: HPE GreenLake supporta i meccanismi di showback e chargeback, che assegnano i costi IT a reparti o progetti specifici; In questo modo promuove la responsabilità finanziaria e incoraggia l'uso accorto delle risorse IT.
  • Metriche delle prestazioni: La piattaforma fornisce metriche delle prestazioni e analisi dei costi che consentono di valutare l'impatto finanziario degli investimenti IT, oltre a garantire che siano in linea con gli obiettivi di business.

5. Maggiore efficienza:

  • AI e automazione: HPE GreenLake sfrutta l'intelligenza artificiale e l'automazione per semplificare le operazioni IT, riducendo gli interventi manuali e i costi operativi; I processi automatizzati garantiscono un utilizzo efficiente delle risorse, contribuendo ulteriormente al risparmio sui costi.
  • Servizi integrati: La piattaforma integra vari servizi IT e tool di gestione, semplificando le operazioni IT e riducendo la necessità di più soluzioni indipendenti, la cui gestione può risultare costosa.

6. Investimenti IT predisposti per il futuro:

  • Soluzioni scalabili: Le soluzioni scalabili nel cloud HPE GreenLake consentono alle organizzazioni di adattare le proprie risorse IT all'evolversi delle esigenze, evitando di investire eccessivamente in capacità di cui non hanno immediatamente bisogno;
  • Gestione dei fornitori: La capacità della piattaforma di gestire ambienti multi-vendor e multi-cloud garantisce che le organizzazioni possano scegliere le soluzioni a costi più contenuti senza essere vincolate a un singolo fornitore.

Per concludere: HPE GreenLake supporta FinOps offrendo visibilità, controllo e ottimizzazione dei costi IT. I suoi tool e servizi completi consentono alle organizzazioni di gestire in modo efficace la spesa IT, promuovendo la responsabilità finanziaria e ottimizzando l'efficienza operativa. Con HPE GreenLake, le aziende possono ottenere una supervisione finanziaria migliore e prendere decisioni più consapevoli sui loro investimenti IT.

OpsRamp, Hewlett Packard Enterprise: 

  • Efficienza dei costi attraverso l'osservabilità: Il software OpsRamp include solide funzionalità di individuazione e osservabilità ibride e fornisce informazioni sull'intero patrimonio IT, dall'edge al data center, fino al cloud; Questa visibilità consente alle organizzazioni di comprendere e gestire meglio le proprie risorse IT, portando a decisioni finanziarie più informate e a risparmi sui costi.
  • Processi IT automatizzati: L'automazione intelligente dei processi IT di OpsRamp contribuisce a ridurre le attività ridondanti, garantendo un utilizzo più efficiente delle risorse; Questa efficienza operativa si traduce in risparmi sui costi e in una migliore gestione finanziaria, aspetti chiave di FinOps.
  • Gestione degli eventi basata sull'AI: La gestione degli eventi basata sull'AI di OpsRamp rileva e risolve i problemi in modo più rapido, riducendo al contempo gli avvisi non pertinenti; Riducendo al minimo le interruzioni e ottimizzando l'utilizzo delle risorse, le organizzazioni possono controllare in modo più efficace i costi e migliorare le proprie operazioni finanziarie.

Integrazione di OpsRamp con HPE GreenLake:

HPE prevede di integrare le funzionalità di gestione IT multi-vendor e AIOps di OpsRamp con la piattaforma HPE GreenLake. Questa integrazione aiuterà le organizzazioni a gestire e trasformare in modo più efficace il loro patrimonio IT multi-vendor e multi-cloud. Sfruttando i tool avanzati di OpsRamp, i clienti HPE GreenLake trarranno vantaggio da prestazioni migliorate, affidabilità e riduzione della complessità nelle loro operazioni IT.

Morpheus, Hewlett Packard Enterprise, migliora le funzionalità FinOps: 

  • Gestione multi-cloud ottimizzata: Morpheus migliorerà significativamente HPE GreenLake introducendo funzionalità di provisioning, orchestrazione e automazione di applicazioni multi-vendor e multi-cloud; In questo modo si ottimizza la capacità di HPE GreenLake di gestire in modo efficiente e trasparente gli ambienti cloud eterogenei, rendendo questa soluzione la piattaforma ideale per la gestione del cloud ibrido.
  • Funzionalità avanzate di FinOps: Morpheus integra solide funzionalità FinOps in HPE GreenLake, consentendo una migliore ottimizzazione del costo del cloud; Combinando i dati IT multi-vendor e multi-cloud di HPE con le funzionalità FinOps di Morpheus, HPE GreenLake consente alle aziende di comprendere la spesa per il cloud, applicare i limiti di utilizzo e ottimizzare i carichi di lavoro per ridurre i costi.
  • Integrazione della gestione delle operazioni IT: Morpheus completa l'acquisizione di OpsRamp da parte di HPE, potenziando le funzionalità di gestione delle operazioni IT di HPE; Questa integrazione consoliderà HPE come il primo fornitore a offrire una suite completa di servizi di livello enterprise nell'intero stack di cloud ibrido, posizionando HPE GreenLake come la destinazione ideale per le soluzioni di cloud ibrido predisposte per il futuro.
  • Evoluzione della piattaforma predisposta per il futuro: Per evitare che la complessità IT ostacoli l'innovazione, HPE GreenLake si sta evolvendo in una piattaforma in grado di gestire carichi di lavoro virtualizzati, cloud-native e AI. Morpheus porta avanti questa visione supportando l’amministrazione completa del ciclo di vita delle applicazioni in ambienti ibridi, consentendo ai clienti di gestire i carichi di lavoro su infrastrutture cloud tradizionali e moderne. Efficienza e responsabilità finanziaria: HPE Managed Services - Managed Hybrid Cloud Economics include le competenze di HPE per identificare e implementare comprovate opportunità di risparmio sui costi, nonché un’assegnazione intelligente dei tag alle applicazioni e una mappatura della spesa effettiva, promuovendo la responsabilizzazione del proprietario dell'applicazione. Inoltre, il monitoraggio e gli avvisi sugli eventi aziendali consentono ai clienti di individuare anomalie nei costi e di risolvere i problemi prima che le spese salgano alle stelle.

HPE Managed Services:

  • Promuovere l'efficienza operativa attraverso persone, processi e piattaforme: Acquisendo risorse e competenze da HPE Managed Services, i clienti non devono preoccuparsi della scalabilità delle risorse qualificate, della conservazione delle stesse o dell'assunzione e della formazione per le nuove tecnologie. I clienti hanno accesso immediato a competenze di ultima generazione, disponibili quando ne hanno bisogno, per tutto il tempo necessario e pagano solo quanto utilizzato. Il costo complessivo dell'utilizzo di HPE è spesso inferiore rispetto alla gestione interna dell'infrastruttura IT. HPE è in grado di garantire economie di scala e ha accesso a risorse che per molte organizzazioni sarebbero troppo costose da acquistare autonomamente.
  • Migliorare l'efficienza IT in un ambiente in evoluzione: HPE Managed Services - Managed Hybrid Cloud Economics fornisce visibilità end-to-end degli aspetti finanziari del cloud, nonché analisi dettagliate e raccomandazioni per ridurre i costi del cloud. Questo servizio sfrutta l'esperienza di HPE in centinaia di trasformazioni del cloud e fornisce una visione completa dei costi associati a un programma cloud aziendale attraverso un unico dashboard personalizzabile e di facile utilizzo. 
  • Efficienza dei costi e responsabilità finanziaria: HPE Managed Services - Managed Hybrid Cloud Economics include le competenze di HPE nell'identificare e implementare comprovate opportunità di risparmio sui costi, nonché l’assegnazione intelligente dei tag alle applicazioni e la mappatura della spesa effettiva, promuovendo la responsabilizzazione del proprietario dell'applicazione. Inoltre, il monitoraggio e gli avvisi sugli eventi aziendali consentono ai clienti di individuare anomalie nei costi e di risolvere i problemi prima che le spese salgano alle stelle.

La potenza combinata di HPE GreenLake, Morpheus e OpsRamp offre alle organizzazioni una soluzione completa per migliorare FinOps e le operazioni IT. Integrando la gestione multi-cloud avanzata e le funzionalità FinOps di Morpheus con la gestione delle operazioni IT basata su AIOps leader di settore di OpsRamp, HPE GreenLake fornisce una piattaforma solida per ottimizzare la spesa IT, garantire l'efficienza delle risorse e semplificare la gestione di ambienti ibridi complessi. Questa sinergia consente alle organizzazioni di ottenere maggiore visibilità, controllo ed efficienza dei costi in tutto il patrimonio IT, favorendo la responsabilità finanziaria e l'eccellenza operativa. Di conseguenza, le aziende possono concentrarsi sull'innovazione e sulla crescita, fiduciose nella loro capacità di gestire e ottimizzare efficacemente i propri investimenti IT.

Argomenti correlati

Gestione costi cloud

Cloud bursting

Cloud privato