Tempo di lettura: 8 minuti e 44 secondi | Pubblicazione: 24 febbraio 2025

Gestione del cloud Cos’è la gestione del cloud?
La gestione del cloud comporta la supervisione e l’ottimizzazione delle risorse, dei servizi e delle operazioni di cloud computing. Fornisce una vista unificata per l’orchestrazione di tutti gli aspetti. Questo approccio olistico consente il provisioning e il monitoraggio delle risorse garantendo sicurezza e compliance, efficienza dei costi e maggiore controllo che si tratti di cloud privato, cloud pubblico, cloud ibrido o multi-cloud. La gestione del cloud potenzia l’efficienza, la scalabilità e l’affidabilità attraverso l’ottimizzazione dell’automazione, della governance e delle prestazioni. Questo consente l’allineamento dell’infrastruttura cloud agli obiettivi di business.


- Come funziona la gestione del cloud?
- Quali sono le strategie chiave per una gestione del cloud efficace?
- Come funziona la gestione del cloud per gli ambienti cloud ibrido/multi-cloud?
- Quali sono i vantaggi della gestione del cloud?
- Quali sono le problematiche della gestione del cloud?
- In che modo la gestione del cloud differisce dal cloud computing?
- Quali soluzioni e servizi di gestione del cloud offre HPE?
Come funziona la gestione del cloud?
Le risorse di gestione del cloud e i servizi sono gestiti, supervisionati e ottimizzati attraverso la gestione del cloud. Ecco una panoramica del suo funzionamento di base.
- Provisioning delle risorse: i cloud service provider forniscono server virtuali, storage, rete e altre risorse di elaborazione per avviare il processo di gestione del cloud. Questo può avvenire tramite un’interfaccia web, i tool della riga di comando o le API.
- Monitoraggio e gestione delle prestazioni: dopo il provisioning, le risorse devono essere monitorate per garantire prestazioni ottimali e individuare eventuali guasti. I tool di gestione del cloud tengono monitorato l’utilizzo di CPU, memoria, rete e storage, con avvisi per gli amministratori in caso di problemi di prestazioni o risorse.
- Automazione e orchestrazione: la gestione del cloud sfrutta i tool di automazione e l’orchestrazione per semplificare e aumentare l’efficienza. I primi automatizzano il provisioning delle risorse, la gestione della configurazione e il dimensionamento basato sul carico di lavoro, mentre le seconde forniscono e gestiscono diverse risorse cloud per supportare applicazioni e flussi di lavoro complessi.
- Gestione dei costi: l’amministrazione dei costi è una funzione della gestione del cloud. Il monitoraggio dell’uso e l’allocazione ottimizzata delle risorse evitano spese eccessive nei servizi cloud con un modello di pagamento a consumo. Il monitoraggio con FinOps consente di ottenere informazioni sui modelli di spesa del cloud, individuare le aree di riduzione dei costi, realizzare il monitoraggio continuo e migliorare il processo decisionale per l’allocazione delle risorse.
- Sicurezza e compliance: la gestione del cloud mette al centro la sicurezza. I cloud provider proteggono l’infrastruttura e i dati, ma le aziende devono applicare ulteriori controlli di sicurezza e misure di compliance. Le organizzazioni possono garantire sicurezza e compliance tramite le tecnologie di gestione del cloud, tra cui il controllo dell’identità e degli accessi, la crittografia e i report relativi alla conformità.
Per rispondere agli obiettivi organizzativi migliorando al contempo le prestazioni, l’affidabilità e il contenimento dei costi, la gestione del cloud comporta una gestione efficace ed efficiente delle risorse cloud.
Quali sono le strategie chiave per una gestione del cloud efficace?
Le strategie efficaci di gestione del cloud comprendono tecniche, tool e procedure per ottimizzare le prestazioni, controllare i costi, garantire la sicurezza e la compliance e aumentare al massimo il valore dall’investimento nel cloud.
- Governance del cloud: comprende la creazione di policy e controlli per garantire l’amministrazione, la compliance e la gestione dei rischi del cloud. Include anche i ruoli e i doveri, le policy di sicurezza e la compliance alle normative.
- Ottimizzazione dei costi: devono essere attuati metodi per il controllo e l’ottimizzazione delle spese del cloud. Queste possono includere l’allocazione e la definizione dei costi, l’utilizzo di istanze riservate, il corretto dimensionamento delle risorse, il controllo delle prestazioni e dei consumi e l’applicazione di tecniche e tool di ottimizzazione della spesa.
- Gestione delle prestazioni: ottimizzazione delle prestazioni e dell’affidabilità delle risorse cloud. Comporta il monitoraggio delle misurazioni delle prestazioni, l’individuazione dei colli di bottiglia, l’ottimizzazione dell’uso delle risorse e la messa a punto della performance.
- Sicurezza e compliance: protezione di dati, applicazioni e infrastruttura cloud con solidi controlli di sicurezza. Include la gestione dell’identità e degli accessi, la crittografia dei dati, la protezione della rete, la gestione delle vulnerabilità e i report sulla compliance.
- Automazione e orchestrazione: semplificazione della gestione del cloud, miglioramento dell’efficienza e accelerazione della distribuzione e del provisioning delle risorse. Gli esempi comprendono automazione, Infrastructure-as-Code e orchestrazione dei flussi di lavoro del cloud.
- Gestione di ibrido e multi-cloud: tool e procedure per garantire la perfetta integrazione, interoperabilità e coerenza tra le piattaforme cloud e l’infrastruttura on-premise.
- DevOps e prassi agili: utilizzo di DevOps e tecniche agili per accelerare lo sviluppo software e la distribuzione basate su cloud. Include la containerizzazione, i microservizi e le pipeline CI/CD, come pure supporto alla cooperazione e sperimentazione.
- Gestione dei fornitori: coinvolgimento dei cloud service provider per raggiungere gli obiettivi aziendali, negoziare condizioni e prezzi vantaggiosi e scoprire nuove funzionalità, servizi e modelli di determinazione dei prezzi.
- Disaster recovery e continuità operativa: protezione e disponibilità dei dati durante le interruzioni. Include l’installazione di soluzioni di backup e ripristino e i meccanismi di failover, così come il test e la convalida dei piani di disaster recovery.
- Integrazione dei principi FinOps: una strategia completa di gestione del cloud è incompleta senza un solido approccio FinOps. Integrando i principi FinOps di trasparenza, governance, ottimizzazione e collaborazione è possibile ottenere una vista unificata delle spese associate al cloud, individuare le opportunità di riduzione dei costi e prendere decisioni data-driven sull’allocazione delle risorse. Questa concentrazione sulla responsabilità finanziaria garantisce che l’ambiente cloud offre il massimo valore mantenendo i costi sotto controllo.
Come funziona la gestione del cloud per gli ambienti cloud ibrido/multi-cloud?
Alcuni sostengono che la gestione del cloud funziona meglio all’interno degli ambienti ibridi e multi-cloud. Ha la capacità di consentire agli amministratori IT e agli utenti di trarre vantaggio da un unico ambiente dati; tuttavia la maggior parte delle organizzazioni va ben oltre una singola infrastruttura cloud storage. Poiché quasi tutte le aziende hanno avuto la necessità di prevedere un certo livello di soluzioni per lo storage on-premise, oltre all’esigenza di accedere a determinate funzionalità del cloud, la stragrande maggioranza sceglie strategicamente un ambiente di dati ibrido o multi-cloud.
Il cloud ibrido è la nuova realtà e le organizzazioni di tutto il mondo devono potenziarlo e gestire le problematiche del multi-cloud. Le organizzazioni devono utilizzare soluzioni di infrastruttura che consentano la distribuzione, le operazioni, la gestione e le esigenze di costi che devono affrontare con una domanda così elevata di informazioni nella realtà data-driven di oggi.
Quali sono i vantaggi della gestione del cloud?
Ecco alcuni dei vantaggi associati alla gestione del cloud.
- Scalabilità: la gestione del cloud consente alle aziende di adeguare rapidamente i livelli di risorse. Questa scalabilità consente alle aziende di gestire le modifiche ai carichi di lavoro senza over-provisioning o under-provisioning.
- Efficienza dei costi: la gestione del cloud consente di monitorare l’utilizzo delle risorse e di trovare i risparmi per migliorare la spesa per il cloud. Le organizzazioni possono ridurre la spesa per il cloud con un modello di tariffazione a consumo e l’ottimizzazione delle risorse.
- Flessibilità: l’amministrazione del cloud consente allocazione delle risorse, strategie di distribuzione e offerte di servizi. Le organizzazioni possono personalizzare i servizi cloud, le opzioni di distribuzione (pubblico, privato, ibrido) e le strutture dei prezzi in base alle loro esigenze.
- Agilità: la gestione del cloud consente alle aziende di distribuire ed erogare con rapidità le risorse per soddisfare le esigenze di business e di mercato in costante evoluzione. L’agilità aiuta le aziende a innovare e competere.
- Affidabilità e resilienza: la gestione del cloud contribuisce a creare maggiore affidabilità e resilienza dell’infrastruttura IT utilizzando risorse ridondanti e in aree geograficamente disperse. Per l’alta disponibilità e la continuità operativa, i servizi cloud normalmente includono ridondanza, failover e disaster recovery.
- Automazione e orchestrazione: la gestione del cloud consente l’automazione dei processi quotidiani e l’orchestrazione di procedure complesse, eliminando l’attività manuale e gli errori. L’automazione incrementa la produttività, il time to market e DevOps.
- Sicurezza e compliance: le tecnologie di gestione del cloud comprendono la crittografia, l’identità e il controllo degli accessi, oltre al monitoraggio della sicurezza per garantire la protezione e la compliance dell’azienda. I cloud provider seguono inoltre gli standard di sicurezza e compliance richiesti dal settore.
- Portata globale: la gestione del cloud consente alle aziende di sfruttare le posizioni geografiche dei cloud provider per erogare applicazioni e servizi in tutto il mondo. Con una portata globale, le aziende possono espandere il proprio mercato e migliorare la customer experience.
Nel complesso, la gestione del cloud consente alle aziende di sfruttare il cloud computing amministrando le risorse, riducendo al minimo i costi e garantendo sicurezza e compliance.
Quali sono le problematiche della gestione del cloud?
La gestione del cloud presenta diverse problematiche.
- Sicurezza: la sicurezza delle applicazioni e dei dati cloud è complessa. Le aziende devono adottare solide misure per prevenire le violazioni dei dati, i virus e gli accessi non autorizzati.
- Compliance: soddisfare gli obblighi normativi e di compliance nel cloud può essere difficile, soprattutto in settori altamente regolamentati come quello sanitario e finanziario. Per garantire la compliance con standard quali GDPR, HIPAA, PCI DSS servono una progettazione ed esecuzione attente dei controlli di sicurezza e delle politiche di gestione dei dati.
- Gestione dei costi: le complessità del modello di determinazione dei prezzi a consumo e della fatturazione del cloud rendono difficile la gestione costi cloud. Per ottimizzare l’investimento nel cloud e ridurre al minimo i costi imprevisti, le organizzazioni devono monitorare l’utilizzo delle risorse, ottimizzare la spesa e adottare misure di gestione della spesa.
- Ottimizzazione: la gestione delle risorse cloud per soddisfare gli obiettivi di prestazioni e costi è difficile. Il dimensionamento corretto, la scalabilità automatizzata e i consumi ottimizzati prevengono l’overprovisioning e l’underprovisioning e aumentano al massimo le prestazioni.
- Complessità: le infrastrutture cloud possono essere complesse, in particolare quando si devono distribuire diversi cloud ibridi. La gestione, l’implementazione, il monitoraggio e la risoluzione dei problemi per diversi provider, servizi e ambienti cloud sono tutte operazioni complesse.
- Integrazione: l’integrazione dei servizi cloud con l’infrastruttura IT e le applicazioni può essere difficile. Per evitare le interruzioni e massimizzare la produttività, le organizzazioni devono garantire una perfetta integrazione, interoperabilità dei dati e compatibilità tra i sistemi on-premise e cloud.
- Prestazioni e affidabilità: per soddisfare le aspettative dei clienti e gli SLA sono necessarie prestazioni e affidabilità costanti dei servizi cloud. Mantenere la disponibilità e l’affidabilità richiede il monitoraggio dei dati sulle prestazioni, l’identificazione dei colli di bottiglia e l’implementazione della ridondanza e del failover.
- Divario di competenze: la gestione del cloud richiede esperienza nelle tecnologie cloud, nella gestione dell’infrastruttura, nella sicurezza e nell’automazione. Assumere e mantenere specialisti del cloud qualificati ed esperti può essere difficile.
Sono necessarie soluzioni tecnologiche, best practice e strategie organizzative per gestire e ottimizzare i sistemi cloud, riducendo al minimo i rischi e aumentando al massimo i vantaggi.
In che modo la gestione del cloud differisce dal cloud computing?
HPE (Hewlett Packard Enterprise) offre soluzioni e servizi di gestione del cloud per ottimizzare questi sistemi, aumentare l’agilità e ridurre al minimo la complessità:
- HPE GreenLake: gli HPE GreenLake cloud services consentono di ottenere risorse IT flessibili e scalabili. GreenLake offre elaborazione, storage, networking e infrastruttura software-defined con pagamento in base all’uso per le risorse on-premise, all’edge e nel cloud. Con l’esperienza di gestione unificata di GreenLake per gli ambienti di cloud ibrido, le organizzazioni possono distribuire e gestire facilmente i carichi di lavoro in tutti gli ambienti on-premise e cloud, preservando il controllo, la sicurezza e la compliance.
- HPE GreenLake for Compute Ops Management: gestisce e ottimizza l’infrastruttura di elaborazione. Supporta le aziende nell’ottimizzazione dell’efficienza e delle prestazioni delle risorse di elaborazione con la pianificazione della capacità, il monitoraggio delle prestazioni, il provisioning automatico, l’ottimizzazione per i carichi di lavoro e il controllo dei costi. GreenLake for Compute Ops Management supporta le aziende nell’adeguamento dell’infrastruttura, nell’ottimizzazione del consumo di risorse e nella creazione di agilità riducendo al contempo i costi e la complessità.
- HPE Managed Services: HPE supporta le aziende nella progettazione, realizzazione e gestione dell’infrastruttura IT e degli ambienti cloud. Questi servizi includono la gestione dell’infrastruttura, la migrazione al cloud, le operazioni di sicurezza, il monitoraggio, il supporto e la consulenza. Sfrutta le conoscenze e l’esperienza di HPE nella gestione di infrastrutture IT complesse per l’offloading delle normali attività IT, l’ottimizzazione dell’efficienza operativa e concentrarti sugli obiettivi aziendali essenziali con i servizi gestiti di HPE.
- HPE Transformation Services - FinOps Advisory: HPE fornisce un’introduzione a FinOps, un approfondimento delle funzionalità principali e consigli di carattere generale. Ulteriori dettagli possono comprendere raccomandazioni e roadmap strategiche e operative a livello di dominio, con un backlog fruibile.
Quali soluzioni e servizi di gestione del cloud offre HPE?
HPE (Hewlett Packard Enterprise) offre soluzioni e servizi di gestione del cloud per ottimizzare questi sistemi, aumentare l’agilità e ridurre al minimo la complessità:
- HPE GreenLake: HPE GreenLake cloud services fornisce risorse IT flessibili e scalabili. GreenLake offre elaborazione, storage, networking e infrastruttura software-defined con pagamento in base all’uso per le risorse on-premise, all’edge e nel cloud. Con l’esperienza di gestione unificata di GreenLake per gli ambienti di cloud ibrido, le organizzazioni possono distribuire e gestire facilmente i carichi di lavoro in tutti gli ambienti on-premise e cloud, preservando il controllo, la sicurezza e la compliance.
- Morpheus semplifica la gestione del cloud offrendo una piattaforma unificata che elimina le complessità degli ambienti ibridi e multicloud attraverso un’unica dashboard per la gestione di tutte le risorse cloud, in cloud pubblici, privati o ibridi. Questa centralizzazione semplifica le operazioni, riduce la curva di apprendimento per i team cloud e garantisce pratiche di gestione coerenti. Morpheus gestisce il provisioning dell’infrastruttura, la distribuzione delle applicazioni, il monitoraggio, la scalabilità e l’ottimizzazione dei costi da un’unica interfaccia intuitiva.
Morpheus eccelle nell’automazione delle attività chiave di gestione del cloud, abilitando l’IT self-service per un provisioning rapido delle risorse con politiche di governance predefinite, riducendo l’onere sui team delle operazioni IT e accelerando la delivery di servizi cloud. Automatizza l’intero ciclo di vita delle applicazioni, tra cui distribuzione, configurazione, scalabilità, applicazione di patch, backup/ripristino e analisi dei costi. Morpheus si integra con vari tool e tecnologie, come framework di Infrastructure-as-Code, Configuration Management System e piattaforme di monitoraggio, consentendo un’integrazione fluida nei flussi di lavoro esistenti, aumentando al massimo l’efficienza e riducendo al minimo le interruzioni. In definitiva, Morpheus fornisce un approccio unificato, automatizzato e gestito alle operazioni cloud.
- HPE GreenLake for Compute Ops Management: gestisce e ottimizza l’infrastruttura di elaborazione. Supporta le aziende nell’ottimizzazione dell’efficienza e delle prestazioni delle risorse di elaborazione con la pianificazione della capacità, il monitoraggio delle prestazioni, il provisioning automatico, l’ottimizzazione per i carichi di lavoro e il controllo dei costi. GreenLake for Compute Ops Management supporta le aziende nell’adeguamento dell’infrastruttura, nell’ottimizzazione del consumo di risorse e nella creazione di agilità riducendo al contempo i costi e la complessità.
- HPE Managed Services: HPE supporta le aziende nella progettazione, realizzazione e gestione dell’infrastruttura IT e degli ambienti cloud. Questi servizi includono la gestione dell’infrastruttura, la migrazione al cloud, le operazioni di sicurezza, il monitoraggio, il supporto e la consulenza. Sfrutta le conoscenze e l’esperienza di HPE nella gestione di infrastrutture IT complesse per l’offloading delle normali attività IT, l’ottimizzazione dell’efficienza operativa e concentrarti sugli obiettivi aziendali essenziali con i servizi gestiti di HPE.
- HPE Transformation Services - FinOps Advisory: HPE fornisce un’introduzione a FinOps, un approfondimento delle funzionalità principali e consigli di carattere generale. Ulteriori dettagli possono comprendere raccomandazioni e roadmap strategiche e operative a livello di dominio, con un backlog fruibile.