Storage a blocchi

Cos’è lo storage a blocchi?

Lo storage a blocchi è la forma più semplice di storage dati ed è generalmente utilizzato nelle configurazioni SAN o storage cloud. Consente di accedere più facilmente ai file archiviati in blocchi di dimensioni fisse, per modifiche rapide o frequenti. Nonostante sia più complesso e costoso, i dati archiviati in questo sistema sono facilmente accessibili senza compromettere le prestazioni del sistema operativo.

Cosa sono i blocchi?

I blocchi sono porzioni di dati, ciascuna dei quali viene creata segmentando i dati con una lunghezza specifica. Le SAN assegnano a questi blocchi identificativi univoci contrassegni che facilitano il processo di recupero. Gli identificatori presenti su ciascun blocco di dati, consentono ai dati di risiedere ovunque nella SAN, che può quindi conservare i dati in qualsiasi punto, anche se normalmente li archivia nella posizione più efficiente.

 

Cos’è la SAN?

Le SAN forniscono l’accesso ai dati archiviati nel formato a blocchi. Dividono i blocchi in tier separati, partizionandoli e formattandoli come storage all-flash che consente un throughput elevato e bassa latenza. Isolano inoltre i guasti che potrebbero verificarsi, proteggendo i dati e garantendo l’efficienza di tutto il sistema.

Come viene utilizzato lo storage a blocchi?

I sistemi di storage a blocchi vengono utilizzati per ottimizzare le attività e i carichi di lavoro che richiedono ritardi minimi e sono basati su reti. I blocchi di dati sono configurati in modo tale da formare volumi e ciascun volume si comporta come disco rigido. I volumi sono gestiti e utilizzati dall’amministratore dello storage per completare attività e analisi. Macchine virtuali, sistemi di archiviazione, applicazioni critiche e database sono usi tipici dello storage a blocchi.

 

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dello storage a blocchi?

Per i suoi vantaggi, ad esempio l’efficienza e le prestazioni elevate, lo storage a blocchi è la scelta ideale per molti ambienti enterprise. Uno storage a blocchi scalabile è in grado di crescere quando le organizzazioni hanno bisogno di più storage senza compromettere le prestazioni.

Questo formato di storage consente di aggiornare e modificare i file in modo efficiente. Quando è necessario modificare un file, il sistema può semplicemente modificare il blocco specifico senza dover riscrivere l’intero file. Altre strutture di storage dati non lo consentono. Lo storage a blocchi garantisce inoltre prestazioni a bassa latenza per la presenza degli identificatori univoci all’interno della struttura dei blocchi.

Tuttavia, dato che questi sistemi di storage sono collegati a un unico server specifico, la capacità di connettersi simultaneamente ad altri server è molto limitata. Per stabilire queste connessioni è necessario un software aggiuntivo, che ostacola le prestazioni complessive. Questo è uno svantaggio per le organizzazioni che necessitano di connessioni multi-livello.

Le organizzazioni devono avere budget sufficiente per i sistemi di storage a blocchi tradizionali, dato che i costi di assunzione di responsabili esperti nella manutenzione del sistema e l’investimento richiesto per lo sviluppo iniziale possono essere notevoli. Al contrario, le nuove offerte di storage a blocchi as-a-service consentono alle imprese di sfruttare in modo flessibile la potenza di questo tipo di storage senza costi di capitale anticipati o la necessità di personale IT specializzato.

Confronto tra storage di file, storage a blocchi e storage a oggetti

Lo storage di file

Lo storage di file utilizza un sistema a livelli ed è generalmente più intuitivo dello storage a blocchi. Il processo di recupero dei file in un sistema per lo storage di file di questo tipo richiede semplicemente l’accesso all’interfaccia utente e una ricerca in base al nome del file, dell’URL o della sua posizione all’interno di una cartella. Con lo storage a blocchi, la SAN deve riunire i blocchi di dati per recupere il file. 

 

Storage a blocchi

Lo storage a blocchi garantisce massima flessibilità e prestazioni elevate. Queste caratteristiche lo differenziano dai sistemi per lo storage di file. Tuttavia, questo è anche il sistema di storage più costoso e con il carico di lavoro più pesante.

Storage a oggetti

Lo storage a oggetti è l’opzione di storage più scalabile e a costi contenuti. I sistemi di storage a oggetti possono anche essere i più affidabili ed efficienti delle tre tipologie di storage dati. In un sistema di storage a oggetti è tuttavia impossibile modificare un file. In caso di modifiche, i file devono essere completamente riscritti, mentre lo storage di file consente aggiornamenti e modifiche continui.

 

Casi d’uso dello storage a blocchi

La costante riduzione dei margini di profitto nel settore dei servizi, impone ai service provider di innovare per sviluppare flussi di lavoro più efficienti e ottenere un ritorno maggiore. Uno dei modi per raggiungere questo obiettivo è l’ottimizzazione della capacità e dei requisiti di storage. Lo storage a blocchi può essere utilizzato per garantire un accesso rapido e affidabile ai dati alle organizzazioni che necessitano di funzionalità di modifica.

Per eseguire la maggior parte delle applicazioni mission-critical come SAP e Oracle o per carichi di lavoro come trading, e-commerce, customer relationship management (CRM) e automazione del marketing, un’organizzazione deve utilizzare i sistemi di storage a blocchi all’interno della propria infrastruttura. L’esecuzione di tali applicazioni mission-critical richiede tempi di risposta rapidi. In queste situazioni, le aziende preferiscono questo tipo di soluzioni di storage, dato che garantiscono efficienza, capacità a prestazioni elevate e bassa latenza.

Per rispondere alla rapida espansione e alle esigenze variabili dello storage dati, alcune organizzazioni usano lo storage a blocchi come base per lo storage a oggetti e di file. Fornisce una soluzione per lo storage sottostante che, quando utilizzata in combinazione con lo storage a oggetti e di file, semplifica la struttura dei dati e assegna automaticamente i carichi di lavoro al sistema necessario per ogni attività.

Alcune applicazioni richiedono l’elaborazione lato server, dove le richieste di elaborazione necessitano dell’autenticazione dell’utente e della navigazione delle pagine interne, requisiti che possono essere soddisfatti solo dai sistemi di storage a blocchi. Ad esempio, per eseguire un’applicazione come Java è necessario questo sistema. In questo modo le organizzazioni possono incrementare la sicurezza interna.

Gli hypervisor utilizzano lo storage a blocchi all’interno delle macchine virtuali (VM) dato che la loro struttura consente la distribuzione tra diverse macchine. Quando le organizzazioni usano una struttura con hypervisor e storage a blocchi nelle loro macchine virtuali, le VM acquisiscono velocità superiori, latenza inferiore e una maggiore potenza di elaborazione.

 

HPE e lo storage a blocchi

HPE propone soluzioni per lo storage a blocchi avanzate che consentono di sfruttare al massimo i dati, ovunque risiedano, con un'esperienza cloud fluida per i dati e l’infrastruttura dati, dall'edge al cloud.

HPE GreenLake per lo storage a blocchi è il primo storage a blocchi as-a-service del settore a garantire l’agilità self-service e una garanzia di disponibilità del 100% integrata per le applicazioni mission-critical. La soluzione consente ad amministratori di applicazioni e settori di attività di utilizzare i preventivi istantanei basati sugli attributi e l’ordinazione rapida per eseguire il provisioning dello storage in autonomia senza competenze settoriali. HPE InfoSight, l’AIOps per l’infrastruttura leader di settore, garantisce che le applicazioni siano sempre disponibili e veloci.

HPE Alletra è un’infrastruttura dati cloud native supportata dalla piattaforma edge to cloud HPE GreenLake. Insieme, garantiscono un’esperienza operativa e di consumo del cloud ovunque risiedano i dati. Progettato per tutte le applicazioni, tradizionali e moderne, HPE Alletra comprende i sistemi ottimizzati per i carichi di lavoro garantendo flessibilità architettonica senza la complessità associata alla gestione dello storage tradizionale. Attraverso la mobilità dei dati tra i cloud, HPE Alletra libera il vero potenziale del cloud ibrido.

La piattaforma edge to cloud HPE GreenLake consente alle organizzazioni di accelerare la modernizzazione data-driven dall'edge al cloud con un’esperienza operativa del cloud che elimina la complessità e i silo. Le aziende possono sfruttare i vantaggi del cloud senza problemi che uniscono l’agilità delle operazioni cloud, i servizi dati basati sul consumo e la libertà di eseguire qualsiasi applicazione senza compromessi. Non gestire più l’infrastruttura, inizia ad accedervi e a utilizzarla per soddisfare qualsiasi SLA, as-a-service e on demand, tramite le configurazioni di storage modulari proposte con opzioni ottimizzate per i costi, equilibrate e ad alte prestazioni.