Storage as-a-service (StaaS) Cos'è lo Storage as-a-Service (StaaS)?
Lo storage as-a-service (StaaS) è un sistema che consente alle organizzazioni di gestire la capacità di storage e i carichi di lavoro senza sostenere i costi associati all'hardware e al software di storage o per il tempo del personale. Le organizzazioni si abbonano ai servizi di storage virtuale e possono quindi semplicemente accedere all'infrastruttura di un fornitore on demand.
- Perché usare lo StaaS?
- Quali sono i vantaggi dello StaaS?
- Quali aspetti dovresti considerare con lo StaaS?
- HPE e lo Storage as-a-Service
Perché usare lo StaaS?
Con lo StaaS, le organizzazioni possono centralizzare le operazioni e migliorare la gestione dei costi: Con una flexible capacity di dimensioni adeguate alle esigenze specifiche di un'organizzazione, i carichi di lavoro sono meglio gestiti senza interruzioni e con meno supervisione. Inoltre, la tariffazione a consumo simile a quella delle utenze consente di allocare i budget in modo più accurato.
Quali sono i vantaggi dello StaaS?
Con un'esperienza zero touch di tipo “set it and forget it”, lo StaaS offre un metodo dinamico per semplificare le operazioni IT, con la possibilità di prevedere e ottimizzare lo storage continuando a tenere il passo con la crescita vertiginosa dei dati provenienti dal cloud e dalle applicazioni edge. Con lo StaaS, l'IT enterprise può:
evitare l'over-provisioning: il provider gestisce il monitoraggio, il bilanciamento del carico e la pianificazione della capacità per dimensionare correttamente le risorse in modo continuativo;
ridurre i costi per le infrastrutture: i fornitori di storage sono responsabili di tutta l'infrastruttura, compresi gli array hardware, senza che gli utenti debbano acquistare le risorse in anticipo, in questo modo lo storage diventa una spesa operativa e non un costo di capitale iniziale oneroso;
centralizzare: con lo STaaS lo storage viene raggruppato con accesso tramite un'interfaccia unificata che riduce la dispersione dei dati e aiuta a consolidare l'infrastruttura nel suo complesso;
scalare la capacità e il carico di lavoro: gli abbonati allo StaaS ottengono un livello di reattività dello storage che scala automaticamente, adattandosi in modo dinamico alle richieste di applicazioni, utenti e prestazioni in tempo reale;
supportare la trasformazione digitale: delegando la gestione dello storage, il personale può concentrarsi su obiettivi di maggior valore per l'azienda, accelerando il ritmo dell'innovazione;
ridurre la latenza: con il rilevamento tempestivo dei problemi e il supporto proattivo, lo StaaS consente alle organizzazioni di evitare i problemi di prestazioni, che possono causare perdite di fatturato dell’1% per 100 millisecondi di latenza.
Quali aspetti dovresti considerare con lo StaaS?
Affidare a terzi la gestione dello storage comporta alcune potenziali problematiche che i responsabili IT dovrebbero prendere in considerazione. Eccone alcune.
Problemi di integrazione
Le organizzazioni spesso investono in modo significativo in un parco di hardware per lo storage, che può essere compatibile o meno con le offerte di un fornitore. E anche se vendere l'hardware legacy è possibile, ricavare il massimo valore dall'operazione rimane difficile.
Copertura incompleta
Alcuni provider hanno opzioni limitate per quanto riguarda l’offerta di protocolli di storage e distribuzione, oppure hanno difficoltà nell’integrazione con le piattaforme di cloud pubblico. Queste limitazioni potrebbero impedire a un provider di supportare completamente l’infrastruttura ibrida ed eterogenea.
Disponibilità
Non tutti i provider forniscono una garanzia sulle prestazioni o sulla capacità effettiva, per cui gli abbonati devono trovare un accordo in presenza di SLA critici.
Supporto limitato
I tempi di risposta e le competenze tecniche del personale di supporto post-vendita possono variare notevolmente da un fornitore all'altro. Inoltre, l'estensione del supporto e della manutenzione dopo la scadenza dei contratti originali può comportare un forte aumento dei costi a lungo termine.
Questioni politiche
I fornitori con sedi in Paesi diversi dagli Stati Uniti sono talvolta soggetti a sanzioni o ad altri contrasti geopolitici che possono limitare la capacità di fornire un servizio costante.
HPE e lo Storage as-a-Service
HPE è da sempre un'azienda innovatrice nelle offerte as-a-service in tutti i settori, dai server agli hypervisor, fino alle reti e allo storage, in grado di offrire alle organizzazioni l'esperienza e i risparmi sui costi di cui hanno bisogno per rimanere competitive in un mercato data-driven. Vantiamo una posizione di leadership più che decennale e un'approfondita conoscenza del mercato nella progettazione delle nostre infrastrutture e strategie di storage per supportare i clienti nelle iniziative di modernizzazione dei dati.
- HPE Alletra fornisce un'infrastruttura invisibile paragonabile al cloud e basata sull'AI consentendo alle organizzazioni IT di delegare la proprietà e la manutenzione dello storage dati, limitandosi ad accedervi e a utilizzarlo. La piattaforma di gestione basata su abbonamento di HPE Data Services Cloud Console (DSCC) consente alle organizzazioni di ottenere provisioning intent-based, upgrade e servizi dati attraverso un’esperienza di consumo ovunque risiedano i dati.
- HPE GreenLake for Storage garantisce l'esperienza del cloud ovunque per ridurre la complessità dello storage, semplificare le operazioni ed eseguire qualsiasi applicazione con livelli ottimali di prestazioni e resilienza. HPE GreenLake for Block Storage è la prima soluzione di storage-as-a-service del settore che abilita il self-service e una garanzia integrata di disponibilità del 100% per gli ambienti mission-critical. Semplifica lo storage on-premise con preventivi e ordini basati su SLA e provisioning self-service basato su AI per le linee di business e i DBA. HPE GreenLake cloud services fornisce soluzioni integrate dai partner e in bundle, come EPIC, per le applicazioni principali del settore verticale, accelerando così il time-to-production value.