Data center on-premise e cloud computing a confronto
Data center on-premise e cloud computing a confronto

Un data center on-premise è un gruppo di server detenuti e controllati privatamente. Il cloud computing tradizionale (diversamente dai modelli di cloud computing ibridi o privati) consiste essenzialmente nel noleggio di risorse di data center da un service provider esterno. I data center on-premise consentono di ottenere il pieno controllo dell’infrastruttura, mentre il cloud computing presenta costi contenuti ed è facilmente scalabile.

Tecnico del cloud che monitora le prestazioni dell’elaborazione in un data center.
  • Definizione di data center on-premise
  • Definizione di cloud computing
  • Definizione di cloud computing privato
  • Vantaggi e svantaggi dell'elaborazione on-premise
  • Vantaggi e svantaggi del cloud computing
  • Confronto tra on-premise e cloud
  • Prodotti e soluzioni HPE per on-premise e cloud a confronto
Definizione di data center on-premise

Cosè un data center on-premise?

Il termine "on-premise" si riferisce ai data center privati che le aziende ospitano presso la propria sede e gestiscono autonomamente. L’infrastruttura on-premise può essere utilizzata per i cloud privati, in cui le risorse di elaborazione sono virtualizzate in modo molto simile ai cloud pubblici (tuttavia, i cloud privati possono utilizzare anche hardware di terzi a noleggio).

Definizione di cloud computing

Cos'è il cloud computing?

Quando si parla di cloud computing, si fa generalmente riferimento ai cloud "tradizionali" o "pubblici", secondo un modello in cui il service provider esterno mette a disposizione le risorse di elaborazione in funzione delle necessità. Il cloud pubblico è un ambiente multi-tenant, vale a dire le risorse di elaborazione sono condivise tra più individui o aziende e tutti i dati vengono protetti tramite crittografia all'avanguardia.

Definizione di cloud computing privato

Cos'è l’elaborazione del cloud privato?

Il cloud computing privato è un sistema dedicato esclusivamente a un’unica impresa. Integra la scalabilità del cloud computing, il pool di risorse e le funzionalità self-service del cloud computing nell’infrastruttura dell’organizzazione. I cloud privati offrono maggiore controllo, sicurezza e personalizzazione rispetto ai cloud pubblici. L’hosting può essere on-site o è possibile accedervi tramite servizi di terzi. Le imprese e organizzazioni con rigidi requisiti di compliance normativa e di privacy dei dati preferiscono gli ambienti di cloud privato per utilizzare la tecnologia cloud pur mantenendo il controllo di dati e infrastruttura.

Vantaggi e svantaggi dell'elaborazione on-premise

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell'elaborazione on-premise?

A. Vantaggi dell'elaborazione on-site

  • Controllo e protezione dei dati nelle configurazioni on-site: le configurazioni on-premise consentono di gestire direttamente i dati e le operazioni di sicurezza. Questo può essere particolarmente importante per le aziende che devono attenersi a norme rigorose o acquisire dati privati. Poiché i dati si trovano nel loro ambiente fisico, le organizzazioni possono mettere in atto e adattare le misure di sicurezza alle loro specifiche esigenze.
  • Prestazioni prevedibili e accesso ai dati a bassa latenza: la tecnologia on-premise, consente alle aziende di avere un controllo diretto sull'hardware e sulle impostazioni di rete rendendo le prestazioni prevedibili.
  • Infrastruttura on-premise personalizzabile e flessibile: le organizzazioni possono modificare l'architettura on-premise per adattarla alle proprie esigenze. Questo comprende la scelta di componenti hardware, apparecchiature di rete e soluzioni software in grado di soddisfare le loro esigenze. Il livello di personalizzazione può contribuire a migliorare la velocità e l'uso delle risorse.

 

B. Svantaggi dell'elaborazione on-premise

  • Costi iniziali e spese capitali elevati: la configurazione di un sistema on-premise richiede un notevole investimento iniziale. Le organizzazioni devono spendere per l’acquisto di tool, apparecchiature di rete e altri componenti del sistema. Questo investimento può risultare costoso, soprattutto per le aziende di piccole dimensioni o con fondi limitati.
  • Scalabilità limitata e rischio di overprovisioning: con le configurazioni on-premise potrebbe essere difficile scalare in modo significativo quando la richiesta di risorse aumenta rapidamente. Per le organizzazioni, è indispensabile una previsione corretta delle esigenze future. Una sopravvalutazione potrebbe portare a un eccesso di risorse rispetto al necessario, mentre una sottovalutazione potrebbe creare problemi di prestazioni.
  • Complessità della gestione e della manutenzione dell'IT: le apparecchiature on-premise devono essere costantemente gestite e sottoposte a manutenzione. Questo significa mantenere l'hardware in ottime condizioni, aggiornare il software, aggiungere le patch di sicurezza e risolvere i problemi. Per gestire queste attività le organizzazioni hanno bisogno di personale IT qualificato, con un conseguente aumento dei costi aziendali e dell’utilizzo delle risorse.
Vantaggi e svantaggi del cloud computing

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del cloud computing?

A. Vantaggi del cloud computing

  • Costi contenuti e tariffe flessibili: il cloud computing offre un metodo intelligente per gestire i costi, dato che si paga in base all’uso. In questo modo si elimina la necessità di investimenti iniziali hardware importanti. Il modello di pagamento a consumo consente una scalabilità flessibile delle risorse per gestire le spese.
  • Scalabilità semplice e adattabilità: la scalabilità del cloud rappresenta una svolta. È possibile adattare rapidamente le risorse per soddisfare la domanda, evitando gli sprechi dell'overprovisioning. Questa flessibilità si rivela vantaggiosa nei periodi di maggiore attività o di forte crescita.
  • Accesso e collaborazione globali: i servizi cloud sono accessibili da qualsiasi luogo con una connessione Internet. Questo crea nuove opportunità per il lavoro da remoto e la collaborazione ininterrotta tra le diverse sedi, supportando metodi di business moderni.

 

B. Svantaggi del cloud computing

  • Considerazioni sulla sicurezza e sulla privacy: affidare dati sensibili al cloud pone validi interrogativi sulla sicurezza e sulla privacy. Le misure di sicurezza dei cloud provider sono efficaci ed è quindi necessario riporvi fiducia. Per gestire questi rischi è fondamentale rispettare gli standard e le normative del settore.
  • Dipendenza dalla connettività Internet e rischio di downtime: i servizi cloud si basano sull'accesso a Internet. Le operazioni possono subire interruzioni in caso di caduta della connessione o di indisponibilità del provider cloud. Questo sottolinea l'importanza dei piani di backup e della necessità di garantire un accesso continuo.
  • Gestione della compliance in un contesto globale: i dati in hosting nel cloud potrebbero essere soggetti alle leggi dei paesi in cui opera il provider cloud. Questo può comportare complessità, soprattutto se i dati riguardano diverse regioni con requisiti legali differenti.

Decidere tra la gestione della propria infrastruttura e l'adozione di soluzioni cloud significa trovare la soluzione migliore per le proprie esigenze. Alcune aziende optano per una combinazione di entrambi, per trarre vantaggio dall'agilità del cloud e affrontare al contempo le problematiche attraverso strategie ibride. La comprensione dei vantaggi e delle problematiche dell'on-premise e del cloud computing consente di fare scelte consapevoli e in linea con gli obiettivi e le risorse.

Confronto tra on-premise e cloud

Qual è la differenza tra on-premise e cloud?

Sia i data center on-premise sia il cloud computing possono fornire all'azienda l’infrastruttura IT di cui ha bisogno. La scelta del modello dipende generalmente dal livello di sicurezza necessario per rispettare gli standard di conformità e dalla struttura di costi preferita. Un confronto tra i due modelli.

Esigenza aziendale: data center single-tenancy (per la compliance)

  • On-premise: ✔ Cloud pubblico: X

Esigenza aziendale: crittografia dei dati estremamente sicura

  • On-premise: ✔ Cloud pubblico: ✔

Esigenza aziendale: hardware personalizzabile, sistemi appositamente realizzati

  • On-premise: ✔ Cloud pubblico: X

Esigenza aziendale: capacità di scalare facilmente in verticale e in orizzontale

  • On-premise: X Cloud pubblico: ✔

Esigenza aziendale: l’infrastruttura richiede investimenti cospicui e periodici

  • On-premise: ✔ Cloud pubblico: X

Esigenza aziendale: tariffazione basata sull’uso con modello di pagamento a consumo

  • On-premise: X Cloud pubblico: ✔

Esigenza aziendale: visibilità e controllo dei dati completi

  • On-premise: ✔ Cloud pubblico: X

Esigenza aziendale: backup e ripristino dei dati integrati e automatizzati

  • On-premise: X Cloud pubblico: ✔

Esigenza aziendale: rischio di downtime prossimo allo zero

  • On-premise: X Cloud pubblico: X
Prodotti e soluzioni HPE per on-premise e cloud a confronto

Quali sono le soluzioni di gestione delle infrastrutture IT HPE per gli ambienti on-premise e cloud?

Hewlett Packard Enterprise (HPE) offre una serie di soluzioni per la gestione delle infrastrutture IT in grado di soddisfare diverse esigenze.

  • HPE on-premise e cloud: un confronto tra l’infrastruttura on-premise e le soluzioni cloud L’hosting e la gestione interna dell’infrastruttura IT consentono pieno controllo e sicurezza, ma richiedono un esborso di capitali anticipato e una manutenzione continua. Le soluzioni cloud offrono un accesso flessibile alle risorse IT tramite Internet, ma possono anche presentare rischi di sicurezza e privacy dei dati.
  • HPE GreenLake for Private Cloud Enterprise: con HPE GreenLake cloud services le aziende hanno a disposizione servizi e infrastruttura IT con pagamento in base all'uso, oltre a gestione e protezione on-premise. GreenLake for Private Cloud Enterprise fornisce un ambiente di cloud privato completamente gestito nel data center del cliente per le grandi aziende.
  • HPE GreenLake: GreenLake è un brand onnicomprensivo che include la piattaforma di cloud ibrido di HPE e i suoi servizi IT basati sul consumo flessibile. Copre l’infrastruttura, i carichi di lavoro e le applicazioni, fornendo agilità e costi contenuti paragonabili al cloud con le prestazioni e la sicurezza dell’IT on-premise.
  • Cloud ibrido HPE: HPE integra l’infrastruttura on-premise con i cloud pubblici e privati in un ecosistema trasparente. Le tecnologie e le soluzioni HPE supportano le distribuzioni del cloud ibrido, consentendo alle imprese di sfruttare i vantaggi degli ambienti cloud e on-premise come un’unica infrastruttura.

HPE propone un’ampia gamma di offerte per la gestione delle infrastrutture IT, dalle soluzioni on-premise ai servizi di cloud ibrido basati sul consumo flessibile, adattati alle diverse dimensioni ed esigenze aziendali.

Soluzioni di cloud ibrido HPE

Vuoi connettere l’intera azienda in modo più semplice e sicuro? Sfrutta il cloud che viene da te.

Per saperne di più

Argomenti correlati

Gestione del cloud

Per saperne di più

Gestione costi cloud

Per saperne di più

Gestione dell'elaborazione

Per saperne di più