Storage flash
Cos’è lo storage flash?
Con lo storage flash, le informazioni digitali vengono inserite in chip di memoria "flash" a stato solido (quelli delle chiavette USB) anziché su dischi rigidi rotanti.
Definizione di storage flash
Nell'ambiente aziendale, il termine storage flash si riferisce all'uso di unità a stato solido SSD (Solid-State Drive) composte da memoria flash (ossia "array all-flash") per l’archiviazione di massa di dati o file. Lo storage flash è un’alternativa alle unità disco rigido HDD (Hard Disk Drive) o ad altri supporti per lo storage dei dati. Le recenti innovazioni nella produzione hanno consentito la realizzazione di storage array all-flash di capienza maggiore per unità rack rispetto agli HDD, con velocità superiori nell’esecuzione di operazioni di I/O (Input/Output).
Perché scegliere lo storage flash?
Lo storage flash offre diversi vantaggi rispetto ai tradizionali supporti a disco rotante: nonostante il rapporto euro per gigabyte meno vantaggioso, consente operazioni di elaborazione dei dati decisamente più rapide. Un array all-flash può contenere database multi-terabyte "in memoria" ed erogare una velocità di lettura/scrittura 4 volte superiore rispetto a quella degli HDD. Lo storage flash è più denso rispetto agli HDD e tende a essere meno soggetto a guasti per l’assenza di parti in movimento.
Prodotti e servizi storage flash HPE
HPE propone una serie di soluzioni storage flash ad alte prestazioni che offrono un uptime del 99,9999%, protezione incorporata e contenimento dei costi per qualsiasi applicazione. Lo storage all-flash predittivo di HPE è così intelligente da eliminare i problemi prima ancora che si manifestino e può essere gestito a costi contenuti come pochi nel settore (operazioni cloud incluse), con pochi centesimi per gigabyte utilizzabile al mese.