
AI privata Cos'è l’AI privata?
L'AI privata è un approccio che consente a un’azienda di sfruttare i propri dati interni come base di un LLM al fine di mantenere privati e sicuri gli asset IT e la proprietà intellettuale, quando vengono utilizzati tool come OpenAI di ChatGPT, Meta LaMBDA o Gemini di Google. L'obiettivo dell'AI privata è garantire che i dati degli utenti siano gestiti in modo tale da ridurre al minimo il rischio di accesso non autorizzato, l’uso improprio o l’esposizione, consentendo comunque all'intelligenza artificiale di svolgere efficacemente le funzioni previste.

- Vantaggi dell'AI privata
- I settori e l’AI privata
- Collabora con HPE AI
Vantaggi dell'AI privata
Vantaggi dell’AI privata
- Privacy e sicurezza dei dati ottimizzate: l'AI privata mantiene i dati sensibili all'interno dell'organizzazione, riducendo al minimo le violazioni e rispettando GDPR, CCPA e HIPAA. Elaborando i dati a livello locale o in contesti limitati, le aziende mantengono la proprietà e il controllo completi, riducendo i pericoli esterni e gli accessi non autorizzati.
- Soluzioni AI personalizzate: le organizzazioni possono personalizzare l’AI privata. Questo consente loro di adattare modelli e algoritmi ai propri processi, obiettivi ed esigenze dei consumatori, migliorando pertinenza e risultati. In questo modo si promuove l'innovazione poiché le aziende possono esplorare sistemi di intelligenza artificiale personalizzati senza ricorrere a soluzioni generiche.
- Riduzione dei costi: l'installazione dei modelli AI a livello privato riduce la dipendenza da servizi cloud di terze parti, che potrebbero comportare costi di storage, elaborazione e licenze. Gli investimenti in infrastrutture on-premise o dispositivi di edge computing per l'intelligenza artificiale ripagano nell’arco del tempo, soprattutto per le aziende a uso intensivo di dati.
- Scalabilità e flessibilità: i sistemi di AI privata crescono con l'azienda. Possono espandersi in verticale (maggiore potenza) o in orizzontale (più sistemi) per aggiungere risorse di elaborazione, integrare nuovi flussi di dati o generare più modelli. Le organizzazioni ottengono anche la flessibilità necessaria per modificare l'AI in base alla loro strategia aziendale in evoluzione, senza limitazioni esterne.
- Riduzione del rischio: l'AI privata riduce la dipendenza da un fornitore terzo, le interruzioni e le revisioni di dei contratti di servizio. Riduce inoltre i rischi legali rispettando le norme del settore. Con la gestione interna dell’AI, le tariffe e le regole del cloud pubblico sono meno imprevedibili.
- Trasparenza e controllo: mantenendo le operazioni AI private, le aziende possono monitorare l’addestramento, il processo decisionale e la distribuzione. Questo responsabilizza l'intelligenza artificiale e la collega agli standard etici, semplificando l’identificazione di errori e distorsioni del sistema. La trasparenza consente alle soluzioni AI di soddisfare pienamente standard interni ed esterni.
L'AI privata offre funzionalità sicure, efficienti e adattabili, rendendola un vantaggio strategico per le aziende competitive che danno valore all'integrità e alla flessibilità dei dati.
I settori e l’AI privata
Settori che possono trarre vantaggio dall'AI privata
- Sanità
Gli operatori sanitari possono sfruttare l'AI privata per gestire e analizzare in modo sicuro i dati dei pazienti a fini di diagnostica, terapia personalizzata e ricerca farmacologica. L'AI privata è conforme a HIPAA e fornisce al contempo imaging medico, analisi predittive per gli esiti dei pazienti ed efficienza operativa. Senza divulgare i dati, gli ospedali possono utilizzare l'intelligenza artificiale per monitorare i parametri vitali dei pazienti e ottimizzare l'allocazione delle risorse.
- Banche e finanza
L'AI privata migliora il rilevamento delle frodi, la valutazione dei rischi e il servizio clienti nei settori finanziario e bancario. I modelli AI sono in grado di analizzare internamente enormi quantità di dati sulle transazioni per rilevare attività sospette, proteggendo al contempo i dati dei clienti. Le banche possono garantire la conformità a GDPR e Basilea III utilizzando l'AI privata per la valutazione dell’affidabilità creditizia, la gestione del portafoglio e la consulenza finanziaria personalizzata.
- Retail/e‑commerce
L'AI privata migliora la gestione dell'inventario, le customer experience e il comportamento di acquisto per retailer e piattaforme di e-commerce. Le aziende possono creare fiducia e rispettare le normative proteggendo i dati dei consumatori. Senza sistemi di terze parti, l'intelligenza artificiale può supportare strategie di prezzo dinamiche, analisi predittive per la previsione della domanda e chatbot intelligenti per aziende specifiche.
- Produzione
L'AI privata migliora l'efficienza e l'innovazione delle fabbriche consentendo la manutenzione predittiva, il quality control e l'ottimizzazione della supply chain. I sistemi di intelligenza artificiale in loco possono monitorare le macchine, rilevare i difetti e prevedere i guasti in tempo reale, riducendo il downtime e le spese. L'AI può accelerare la produzione, creare nuovi prodotti e aumentare la sicurezza, proteggendo al contempo i dati privati dei produttori.
- Telecomunicazioni
Le società di telecomunicazioni utilizzano l'AI privata per migliorare la velocità della rete, il servizio clienti e individuare anomalie in tempo reale. Senza divulgare dati ad altri server, i modelli AI possono prevedere interruzioni e congestioni della rete. La personalizzazione migliora le interazioni con i clienti, mentre il rilevamento delle minacce interne ottimizza la protezione della rete.
- Legale
La professione legale utilizza l'AI privata per l'analisi dei contratti, la ricerca legale e la previsione dei casi, proteggendo al contempo i dati dei clienti. I sistemi di intelligenza artificiale possono automatizzare l'ispezione dei documenti, l'identificazione dei precedenti legali e i controlli di compliance in situazioni sicure. Gli studi legali proteggono i dati dei clienti e le informazioni critiche sui casi utilizzando l'intelligenza artificiale in modo discreto, creando fiducia e rispettando i valori etici.
Con l’AI privata queste aziende possono svilupparsi mantenendo la sicurezza, la compliance e la gestione dei dati che consente loro di ottenere un vantaggio strategico nel futuro basato sull’AI.
Collabora con HPE AI
- HPE GreenLake Private Cloud: la piattaforma HPE GreenLake Private Cloud, scalabile e con modello di pagamento a consumo, supporta i carichi di lavoro dell’AI. Le soluzioni di AI e machine learning preconfigurate consentono alle aziende una distribuzione rapida e la riduzione del time to value. HPE GreenLake è ideale per le impostazioni dinamiche dell’AI poiché la sua architettura flessibile consente alle organizzazioni di adattarsi alle esigenze mutevoli senza sovraccaricare le risorse.
- Servizi cloud HPE: i servizi cloud HPE propongono alle aziende funzionalità di intelligenza artificiale gestite e personalizzate. Per i settori con leggi rigide sulla protezione dei dati, questi servizi garantiscono compliance e sicurezza di livello enterprise. Con le tecnologie edge to cloud HPE, le aziende possono impostare senza problemi modelli AI scalabili su sistemi distribuiti.
- HPE Ezmeral Software: HPE Ezmeral Container Platform consente alle organizzazioni di gestire i carichi di lavoro AI containerizzati e ottimizzare i cicli di vita dell’intelligenza artificiale. Supporta tecnologie e framework AI open source per l'integrazione dei processi. Questa piattaforma semplifica la preparazione, l’addestramento e la distribuzione dei dati per un'innovazione più rapida e il controllo delle operazioni.
- HPE Cray Supercomputing: i supercomputer HPE Cray sono progettati per attività di intelligenza artificiale che richiedono high performance computing. Questi sistemi alimentano le applicazioni AI avanzate, come l'elaborazione del linguaggio naturale e la visione artificiale. La scalabilità consente loro di gestire iniziative AI che vanno dai piccoli progetti pilota alle installazioni nell’intera azienda.