Multi-cloud

Cos'è il multi-cloud?

Il multi-cloud è un modello di cloud computing in cui l'organizzazione distribuisce gli asset in almeno due cloud di provider diversi, pubblici o privati.

Perché il multi-cloud è così diffuso?

Quasi tutte le organizzazioni hanno adottato più di un ambiente cloud per la propria infrastruttura IT e, per motivi di efficienza, la maggior parte gestisce una combinazione di cloud pubblici e privati di diversi fornitori. L'implementazione di un'infrastruttura virtuale multi-cloud semplifica molti obiettivi di business, il che ha portato al suo predominio nell'ambito dell'elaborazione.

In effetti, secondo un report del 2020, il 93% delle aziende con più di 1.000 dipendenti utilizza una strategia multi-cloud, mentre un’altra indagine indica che il 98% prevede di effettuare il passaggio entro il 2021.

Cosa devono considerare le aziende nella creazione di una strategia multi-cloud?

Nello sviluppo delle loro strategie multi-cloud, le organizzazioni devono considerare i formati e le codifiche API di ciascun cloud, l'accesso degli utenti e la posizione in cui risiedono dati, applicazioni e servizi Web per creare un'esperienza senza interruzioni. Ai fini della progettazione è anche fondamentale prestare attenzione all'integrazione delle risorse, ai problemi di sicurezza e alle diverse normative sulla privacy. Ma con un'attenta pianificazione, l'architettura multi-cloud risultante dovrebbe facilitare l'accesso e la gestione dei dati da qualsiasi posizione con la minima latenza possibile.

Perché le aziende utilizzano l’approccio multi-cloud?

Gli ambienti multi-cloud offrono numerosi vantaggi, ma il loro valore reale dipende dagli obiettivi dell’organizzazione. I potenziali vantaggi includono maggiore flessibilità, attenuazione dei rischi, accesso a tecnologie costose senza spese di capitale, elevata disponibilità e altro ancora. Ciascuno è trattato in dettaglio di seguito.

  • Flessibilità: un'infrastruttura modulare flessibile aiuta le aziende a sviluppare il software in tempi più rapidi, adattarsi rapidamente alle mutevoli richieste e pagare solo quello che consumano. Consente inoltre di sfruttare rapidamente i progressi tecnologici, selezionare diversi fornitori per associare i servizi, creare applicazioni più personalizzate e fornire un vantaggio competitivo.
  • Resilienza: utilizzando più cloud, le aziende hanno un'esposizione limitata a un solo fornitore, il che riduce il rischio di malfunzionamenti/problemi di sicurezza: se un cloud si guasta, i servizi di altri provider possono comunque essere eseguiti, garantendo la continuità operativa. Con tali ridondanze, si dispone di un backup sempre attivo ed estremamente scalabile per dati, flussi di lavoro e sistemi.
  • Costi: utilizzando le risorse as-a-service, le aziende evitano le spese di capitale e l’assunzione di personale per ridurre i costi di gestione dei dati. E con i fornitori che assorbono i costi di manutenzione e upgrade, possono concentrare più risorse per fornire nuovi/più prodotti e servizi ai clienti senza ulteriori dipendenti che li gestiscano.
  • Disponibilità/prestazioni: una volta identificata una nuova soluzione, il provider cloud può attivarla e renderla operativa quasi istantaneamente, rispetto ai tempi più lunghi dell’on-premise. Inoltre, l’implementazione dei carichi di lavoro su cloud più vicini a dove risiedono gli utenti consente di sfruttare al meglio i tempi di risposta e di mantenere un'elevata disponibilità.
  • Innovazione: con un ambiente multi-cloud, le aziende possono sviluppare prodotti e servizi nuovi e migliorati, mettere a punto modelli di business innovativi e creare nuovi flussi di entrate.
  • Sovranità dei dati: le normative, le leggi e i criteri aziendali possono richiedere che i dati risiedano fisicamente in un determinato Paese o una particolare area geografica. Le organizzazioni possono utilizzare una soluzione multi-cloud per individuare lo storage dati all'interno delle aree regolamentate.

Qual è la differenza tra multi-cloud e cloud ibrido?

La principale distinzione tra multi-cloud e cloud ibrido è che il secondo è costituito da diversi tipi di cloud, ad esempio pubblico/privato e on/off-premise, mentre il primo include diversi service provider. La scelta tra i due modelli cloud dipende dalle esigenze IT dell'organizzazione.

Cloud ibrido

Un cloud ibrido è in realtà solo un oggetto che unisce gli ambienti distinti del cloud privato e del cloud pubblico. I due sono integrati e operano come un'unica unità, condividono le risorse e possono spostare i carichi di lavoro dall'uno all'altro in base alle fluttuazioni della domanda.

Ambiente multi-cloud

Operare in un ambiente multi-cloud è molto più complesso: in sostanza, è proprio come risolvere un puzzle con molti pezzi. Un'azienda può scegliere i componenti che funzionano meglio per le proprie esigenze e integrarli o meno, a seconda degli obiettivi. Per quanto il processo risulti impegnativo, una volta assemblato l'ambiente l'organizzazione può trarre vantaggio dal migliore utilizzo delle risorse, dalla resilienza e dai costi potenzialmente inferiori.

Come vengono utilizzati gli ambienti multi-cloud?

Le organizzazioni ottengono diversi vantaggi dall'utilizzo di ambienti multi-cloud, come scalabilità e personalizzazione, disaster recovery, sviluppo di applicazioni e gestione dei servizi "shadow IT" interni. Qui di seguito sono riportati alcuni esempi.

SNP, il principale service provider SAP della Polonia, ha ampliato la sua offerta ai clienti attraverso i servizi di storage avanzati della piattaforma edge to cloud HPE GreenLake. La piattaforma di GreenLake ha fornito una soluzione multi-cloud che ha migliorato l'elevata disponibilità di storage integrata di SNP, garantendo al contempo continuità operativa e servizi senza interruzioni per i clienti europei.

Il più grande studio legale del mondo, Garrigues, aveva bisogno di una soluzione a costi contenuti che offrisse l'agilità e la scalabilità necessarie per gestire i picchi di domanda con la velocità, l’affidabilità e le prestazioni richieste per servire istantaneamente uno qualsiasi di 70 milioni di documenti. HPE GreenLake cloud services ha fatto davvero la differenza: il servizio multi-cloud ha fornito una potente capacità di elaborazione a un costo noto in anticipo.

Un fornitore di IT infrastructure-as-a-service offre un cloud privato all’avanguardia alle aziende di medie e grandi dimensioni per scalare le applicazioni a livello globale. Nel tentativo di assicurare disponibilità costante con un elevato livello di prestazioni delle applicazioni e di qualità del servizio per l'utente finale, blueApache non riusciva a prevedere i requisiti hardware, riscontrando nella maggior parte dei casi un eccesso di capacità. L'utilizzo di HPE GreenLake per gestire l’infrastruttura cloud ha consentito all’azienda di scalare in modo flessibile ed economicamente vantaggioso e quindi di accelerare il time to value e diminuire le spese iniziali.

Un'importante compagnia di assicurazioni nel ramo vita, YF Life, voleva sviluppare nuovi prodotti e servizi migliorando al contempo l'efficienza dei processi. Un altro fattore fondamentale era il controllo rigoroso della conformità normativa e il rispetto delle leggi sulla sovranità dei dati. Queste esigenze hanno spinto la compagnia ad adottare  HPE GreenLakeHPE PointnextHPE OneViewHPE GreenLake Central. Con queste soluzioni HPE, YF Life è riuscita a ridurre il TCO di circa il 35%, supportare nuove soluzioni di criteri elettronici e ottenere un quadro più chiaro delle spese IT.

HPE e il multi-cloud

In qualità di leader di lunga data nel settore dell'innovazione tecnologica, HPE offre una suite completa di prodotti e servizi per gestire gli ambienti multi-cloud con maggiore semplicità, protezione e disponibilità dei dati. Con HPE, i clienti possono creare la propria strategia cloud, implementare gli ambienti multi-cloud e ottimizzare i costi e le operazioni utilizzando i modelli di consumo.

La piattaforma edge to cloud HPE GreenLake fornisce l'efficienza operativa e l'agilità necessarie unitamente a governance, conformità e visibilità, il tutto in un unico contratto as-a-service con pagamento in base all’uso. E con la nostra piattaforma cloud, puoi scalare rapidamente l'infrastruttura in verticale per mantenere la flessibilità finanziaria, preservare il flusso di cassa, controllare la spesa e ridurre il costo dell'overprovisioning delle risorse.

HPE GreenLake offre anche multi-cloud e carichi di lavoro as-a-service per ottenere più valore, controllo e adattabilità per il business. La visualizzazione singola dell'utilizzo e dei costi aggregati su più cloud con la visibilità necessaria per gestire ogni dettaglio consente di sfruttare al massimo le risorse e gestire la spesa.

Inoltre, HPE GreenLake offre servizi dati cloud per aiutare i clienti a proteggere i dati e agire rapidamente in base a informazioni dettagliate, dall'edge al cloud. I nostri abbonati sono in grado di effettuare il ripristino in pochi minuti da ransomware, attacchi informatici e altri downtime non pianificati, riportando i dati allo stato originale risalente a pochi secondi prima dell'attacco o dell'interruzione.

E i clienti possono utilizzare la piattaforma cloud di HPE GreenLake per i servizi di storage intelligente leader di settore. Con l'analisi predittiva di HPE InfoSight, è possibile eseguire le applicazioni mission-critical in un ambiente dati sicuro, agile e sempre disponibile.