Gestione multi-cloud

Cos’è la gestione multi-cloud?

La gestione multi-cloud è la struttura utilizzata dai team IT delle organizzazioni per supervisionare i carichi di lavoro e gestire la sicurezza delle applicazioni su vari cloud pubblici attraverso un'unica interfaccia.

Quali sono i vantaggi della gestione multi-cloud?

Gli ambienti multi-cloud gestiti correttamente apportano una serie di vantaggi all'architettura dei dati delle organizzazioni.

  • La sicurezza è uno dei benefici principali, in quanto la capacità di gestione offre ai team IT la possibilità di controllare in modo proattivo le lacune nella sicurezza tipiche degli ambienti multi-cloud, 
  • dove diventa possibile deduplicare i carichi di lavoro critici, impedendo in modo efficace la perdita di dati in caso di guasti. Questo approccio riduce i downtime dovuti alla migrazione dei carichi di lavoro.
  • I team IT ricevono un supporto sufficiente grazie a un approccio di gestione consolidato, con ulteriori vantaggi in termini di visibilità e redditività.

 

Come si gestiscono gli ambienti multi-cloud?

Una gestione produttiva ed efficace degli ambienti multi-cloud prevede gli elementi che seguono.

  • Automazione: l'utilizzo dell'automazione e del machine learning (ML) consente ai team IT di amministrare in modo efficiente la sicurezza, implementare soluzioni proattive e scalare le operazioni in ambienti multi-cloud.
  • Compatibilità: poiché i dati risiedono in una serie di ambienti diversi, la gestione più efficace si verifica quando tutti i container sono compatibili. Una gestione efficace ad alto livello richiede un’interfaccia unica.

Come si spostano i carichi di lavoro in un ambiente multi-cloud?

Il modo più efficiente per spostare un carico di lavoro è quello di utilizzare i container per lo storage: Kubernetes e altri tipi di sistemi di orchestrazione dei container ospitano le singole applicazioni e tutto il software necessario per la loro esecuzione. Quando i dati vengono memorizzati in container, i carichi di lavoro possono essere spostati tra gli ambienti cloud in modo strategico ed efficiente.

La duplicazione è fondamentale anche in caso di trasferimento di un carico di lavoro in un nuovo ambiente, in quanto impedisce la perdita di dati o il rallentamento delle prestazioni. Spesso non è possibile sapere come si comporteranno i dati in ambienti diversi, per cui è fondamentale garantirne la sicurezza attraverso la duplicazione. Qualora sia presente una versione secondaria che risiede nel cloud, sarà possibile utilizzarla fino a quando non verrà attivata una funzionalità sicura all'interno della nuova posizione.

L'obiettivo della distribuzione strategica dei carichi di lavoro negli ambienti multi-cloud è quello di promuovere l'efficienza delle applicazioni e la sostenibilità dei carichi di lavoro. Lo spostamento dei carichi di lavoro nei container su cloud diversi può rivelarsi un processo complesso: il posizionamento strategico è essenziale per la funzionalità delle applicazioni e dei carichi di lavoro e può essere realizzato solo tramite sistemi di gestione del cloud efficaci. 

Quali sono le problematiche della gestione multi-cloud?

Le problematiche dei sistemi di gestione multi-cloud sono molteplici e derivano dalla complessità intrinseca alla mole dei dati che risiedono su piattaforme diverse.

In presenza di così tanti carichi di lavoro che richiedono contemporaneamente attenzione, supporto e implementazione, sono fondamentali sistemi di gestione strutturati. La complessità di questa enorme quantità di dati all'interno di ambienti multi-cloud è notevole, soprattutto perché le applicazioni presentano dipendenze e requisiti diversi. La gestione multi-cloud è complessa nella sua interezza e richiede una struttura e una progettazione mirate per un uso efficace. Senza la possibilità di vedere e gestire i dati tra i vari cloud, non sarà possibile individuare i problemi di prestazioni al loro interno, con il conseguente rischio di perdita di dati e riduzione delle prestazioni.

Altre due problematiche legate alla gestione multi-cloud sono il rischio di perdita dei dati e i costi di ripristino. La maggior parte dei provider offre SLA insufficienti, che non garantiscono la copertura dei servizi dati di cui hanno bisogno le organizzazioni enterprise. L'eterogeneità degli ambienti cloud rende difficile lo spostamento dei dati, senza contare le problematiche legate ai costi imprevedibili e ai picchi di utilizzo:

in questi casi diventa assolutamente indispensabile l'uso di container uniformi. Una delle problematiche più rilevanti della gestione multi-cloud è quella di equilibrare lo spostamento e la diversificazione delle applicazioni tra ambienti con formati diversi senza generare difficoltà di integrazione. I container evitano questi problemi ospitando le applicazioni in modo uniforme e consentendo una portabilità uniforme nonostante l’eterogeneità degli ambienti cloud pubblico. 

HPE e la gestione multi-cloud

I dati sono la linfa vitale della tua organizzazione: semplificarne la gestione è fondamentale per il successo. Accelera la trasformazione con l'esperienza operativa del cloud per tutti i dati e tutte le applicazioni con HPE GreenLake per lo storage. Perché modernizzare la gestione dei dati con HPE? Con lo STaaS puoi sperimentare una trasformazione rapida che elimina le interruzioni delle applicazioni, ricavando informazioni dai dati e favorendone la mobilità con il cloud privato e l'edge.

Gli ITDM e i responsabili aziendali sanno che la complessità rappresenta un limite alla trasformazione dei dati: per stare al passo con le esigenze aziendali di oggi è necessario adottare soluzioni di gestione adeguate. Con HPE GreenLake, puoi avvalerti dell'esperienza operativa del cloud per individuare ed eliminare le complessità che ostacolano la customer experience.

La giusta soluzione di gestione per il tuo ambiente multi-cloud riduce i rischi e offre notevoli vantaggi in termini di costi. HPE Cloud Volumes è in grado di funzionare con diversi cloud pubblici, riduce i downtime e il rischio di perdita dei dati, elimina la dipendenza da un fornitore, consente di passare al cloud con la massima semplicità tramite l’hardware cloud-ready presente on-premise e semplifica lo spostamento dei dati da un cloud all'altro.

La gestione del cloud di HPE si basa su soluzioni per lo storage adeguate. Le soluzioni per lo storage multi-cloud di HPE offrono funzionalità che semplificano la gestione multi-cloud riducendo le complessità del cloud ibrido e utilizzando API di storage cloud che si integrano con AWS, Azure e altre API cloud-native. La visibilità globale sui dati evita i problemi e consente di formulare previsioni per decisioni più consapevoli. Adesso, con le funzionalità di automazione intelligente, puoi sfruttare l’integrazione con i container e gli strumenti di gestione della configurazione, quali Kubernetes, Ansible, Chef e Puppet, che supportano l’automazione di DevOps.

Sperimenta i servizi di gestione professionale per la continuità applicativa a lungo termine e il supporto nella progettazione e nell'implementazione dell'integrazione dell'infrastruttura e del software con HPE Pointnext Service. Con servizi di consulenza che consentono di definire una roadmap affidabile per il futuro della tua organizzazione, HPE Pointnext Services mette a tua disposizione le competenze necessarie per progetti che vanno dai rollout nella singola sede a quelli globali in più siti.