
Infrastruttura iperconvergente (HCI) Cos'è l’infrastruttura iperconvergente (HCI)?
L’infrastruttura iperconvergente (HCI) è un framework IT che combina elaborazione, networking e storage in un’unica piattaforma. Questo sistema riduce i costi e la complessità, supportando al contempo livelli superiori di scalabilità, flessibilità e agilità nella gestione e distribuzione delle risorse IT.
L'HCI si ottiene con un'architettura incentrata sul software e tecnologie di virtualizzazione, che riuniscono le risorse hardware sottostanti e le assegnano in modo dinamico alle applicazioni in base alle necessità.

- Quali sono i componenti chiave dell'infrastruttura iperconvergente?
- Quali sono i vantaggi dell'infrastruttura iperconvergente?
- Quando dovrei utilizzare l’infrastruttura iperconvergente?
- HPE e l’HCI
Componenti dell’infrastruttura iperconvergente
I componenti chiave dell'HCI includono:
- Storage software-defined (SDS): le risorse di storage dell'hardware sottostante creano un pool virtuale di storage che può essere gestito e allocato in modo flessibile.
- Elaborazione software-defined: le risorse di elaborazione, in genere tramite tecnologie di virtualizzazione come gli hypervisor, consentono l'esecuzione di più macchine virtuali (VM) su un singolo server fisico.
- Rete software-defined (SDN): le risorse di rete consentono una gestione più flessibile e programmabile.
Le soluzioni HCI sono generalmente costituite da diversi server, ciascuno con le proprie risorse di storage ed elaborazione locali, raggruppati insieme e gestiti come un unico sistema.
In un sistema HCI, le risorse hardware sottostanti sono virtualizzate e astratte dal livello software, questo crea un pool di risorse condivise assegnabili in modo dinamico ai diversi carichi di lavoro in funzione delle esigenze. Di conseguenza, le aziende possono semplicemente distribuire, scalare e spostare i carichi di lavoro senza doversi occupare dei componenti hardware sottostanti, per una gestione dell’infrastruttura IT più efficace ed efficiente.
L’HCI propone una piattaforma completa altamente efficace, scalabile e adattabile, in grado di semplificare l’amministrazione IT, ridurre i costi e offrire funzionalità superiori di sicurezza dei dati e disaster recovery.
Vantaggi dell’infrastruttura iperconvergente:
La gestione senza problemi di infrastrutture complesse, l’accelerazione dei carichi di lavoro virtualizzati, la riduzione delle complessità, l’aumento dell’efficacia operativa e la riduzione dei costi sono tutti consentiti da sistemi iperconvergenti in un’’infrastruttura iperconvergente. L’iperconvergenza offre inoltre l’affidabilità, la disponibilità, le prestazioni e la capacità richieste per i carichi di lavoro virtualizzati, consentendo di predisporre l’infrastruttura IT per il futuro e di ridurre il TCO.
- I sistemi HCI spesso prevedono un’unica interfaccia di amministrazione che consente agli amministratori di controllare tutti gli aspetti dell’infrastruttura da un’unica console, tra cui storage, elaborazione, reti e virtualizzazione. Questo può semplificare la gestione e ridurre il rischio di errori di configurazione.
- Il cluster di nodi nei sistemi HCI può essere facilmente ampliato includendone altri. Le imprese possono quindi ingrandire l’infrastruttura secondo necessità, senza modifiche significative all’architettura.
- I sistemi HCI offrono ottime prestazioni e bassa latenza e sono adatti alle applicazioni di virtualizzazione: grazie a questo, le aziende possono occuparsi facilmente dei carichi di lavoro complessi come l’analisi e la gestione dei database.
- Associando diverse tecnologie in un’unica piattaforma integrata, le soluzioni HCI possono ridurre le spese e, di conseguenza, i costi di hardware, alimentazione, raffreddamento e gestione.
- La deduplicazione e la compressione sono soltanto alcune delle strategie di ottimizzazione all’avanguardia utilizzate dai sistemi HCI per migliorare i dati e ridurre i requisiti di storage, conseguendo al contempo prestazioni ottimizzate e risparmi sui costi di grande entità.
- Le potenti funzionalità di protezione dei dati e disaster recovery offerte dai sistemi HCI includono il backup, la replica e il failover automatizzato. Queste funzionalità garantiscono che i dati siano protetti e sempre accessibili.
- Le soluzioni HCI (negli ambienti on-premise, cloud o ibridi) sono progettate per l’adattabilità e l’integrazione con un’ampia gamma di modelli di distribuzione. Le organizzazioni possono selezionare il modello di distribuzione più in linea con i loro requisiti.
I casi d'uso dell'infrastruttura iperconvergente
Pur dimostrandosi efficace in numerose situazioni di tipo diverso, l’infrastruttura iperconvergente è particolarmente indicata in determinati casi d’uso. Questi sono alcuni scenari in cui l’HCI è particolarmente utile:
- Virtualizzazione: l’HCI può essere una buona opzione da considerare in previsione della virtualizzazione del data center. Semplifica l’installazione e la manutenzione delle macchine virtuali poiché include le risorse di elaborazione e storage.
- Supporto di sedi remote o filiali: l’HCI può essere adatta alle aziende che necessitano di un’infrastruttura IT ma che hanno filiali o uffici distanti. Risulta infatti più semplice da distribuire e amministrare in spazi ridotti in virtù delle apparecchiature compatte e modulari di cui è spesso fornita.
- Scalabilità orizzontale: l’HCI può essere un’opzione adatta per scalare in orizzontale l’infrastruttura in modo rapido ed efficiente, dato che viene talvolta commercializzata sotto forma di appliance compatte e modulari che consentono l’aggiunta di ulteriori risorse quando necessario.
- Consolidamento: l’HCI può essere un’opzione intelligente per riunire diverse risorse di data center in un’unica piattaforma. Può diminuire l’esigenza di un’infrastruttura separata per ciascuna risorsa dato che contiene sia risorse di elaborazione, sia di storage.
L'HCI è particolarmente diffuso negli ambienti che richiedono elevata disponibilità, disaster recovery e gestione efficiente dei carichi di lavoro virtualizzati. Tra questi rientrano cloud privati, infrastrutture desktop virtuali (VDI) e scenari di edge computing.
HPE e l'infrastruttura iperconvergente
HPE propone numerose soluzioni HCI progettate per semplificare le operazioni IT, aumentare l'efficienza e migliorare la scalabilità. Le offerte principali di HCI HPE includono:
HPE SimpliVity è una soluzione HCI che integra elaborazione, storage e networking in un'unica appliance compatta. Le caratteristiche principali di HPE SimpliVity includono:
- efficienza dei dati: deduplicazione in linea, compressione e ottimizzazione all’origine, che riducono i requisiti di storage e larghezza di banda.
- Protezione integrata dei dati: funzionalità integrate di backup e disaster recovery con possibilità di ripristino rapido.
- Gestione incentrata sulle VM: gestione semplificata tramite un'unica interfaccia, spesso integrata con VMware vCenter per operazioni VM ottimizzate.
- Scalabilità: la possibilità di scalare in orizzontale aggiungendo più nodi, garantendo che le risorse possano crescere in base alle esigenze aziendali.
HPE Alletra Storage dHCI (HCI disaggregato) è una soluzione che separa le risorse di elaborazione e di storage mantenendo la semplicità e l'efficienza dell'HCI. Questo approccio consente di scalare in modo indipendente le capacità di elaborazione e di storage, garantendo maggiore flessibilità e costi più contenuti. Tra le caratteristiche principali figurano:
- Analisi predittiva: con la tecnologia HPE InfoSight, questa funzionalità offre monitoraggio proattivo e analisi predittiva per prevenire i problemi prima che incidano sulle operazioni.
- Prestazioni elevate: progettata per offrire prestazioni elevate con bassa latenza, è adatta ad applicazioni mission-critical.
- Semplicità: distribuzione e gestione semplificate, con funzionalità di automazione per ridurre le spese generali amministrative.
- Flessibilità: la scalabilità indipendente di elaborazione e storage consente un utilizzo delle risorse e una gestione dei costi migliori.