Piattaforma di elaborazione

Cos'è una piattaforma di elaborazione?

Una piattaforma di elaborazione è un ambiente dati in cui avviene l'implementazione del software. Può essere costituita dal framework del sistema operativo o dall'architettura hardware fisica del computer in cui viene eseguito il software.

Quali sono i diversi tipi di piattaforme di elaborazione?

Un'ampia gamma di piattaforme di elaborazione moderne e legacy viene oggi utilizzata nel mondo dell'elaborazione. Hardware, cloud e as-a-Service: esistono piattaforme di elaborazione adatte a qualsiasi ambiente e a qualsiasi applicazione.

  • Le piattaforme hardware operano all'interno di un'architettura dati che consiste di una serie di componenti hardware compatibili, spesso all'interno di sistemi di elaborazione legacy, che sono generalmente capaci di tracciare la compatibilità nell’intera vita utile dell'architettura dati aziendale.
Soluzioni, prodotti o servizi HPE correlati
  • Le piattaforme cloud sono utilizzate per la creazione e distribuzione delle applicazioni nell’ambiente cloud, che si tratti di software o di servizi.
  • La tipologia Platform as a Service (PaaS) prevede un pacchetto completo per lo sviluppo e l'implementazione di servizi basati su cloud. Fornendo l'architettura completa necessaria alle organizzazioni per ospitare le loro applicazioni ed eseguire il loro software, queste piattaforme stanno rapidamente guadagnando terreno come soluzione per gli ambienti di elaborazione.
  • Le piattaforme client/server forniscono infrastruttura e capacità di elaborazione su server web fisici. Essendo disponibili in loco, consentono alle organizzazioni di accedere immediatamente all'hardware per qualsiasi esigenza di accesso o di sicurezza.

Come funzionano le piattaforme di elaborazione?

Lo scopo principale di una piattaforma di elaborazione è mettere a disposizione l'architettura necessaria per la distribuzione e la gestione di software e applicazioni. Il sistema richiede sia l'hardware (vale a dire il dispositivo) sia il sistema operativo per l'esecuzione del programma e dell'applicazione, i quali a loro volta hanno bisogno di una piattaforma che li ospiti.

Le piattaforme di elaborazione funzionano grazie a varie componenti, ciascuno dei quali è necessario in ambienti diversi, al fine di svolgere il compito richiesto. Ecco alcuni esempi di componenti della piattaforma necessari in ambienti diversi.

· L'hardware è un componente critico del processo di elaborazione e risulta accessibile solo attraverso sistemi incorporati. Questo processo di elaborazione viene spesso definito "bare metal".

· Il browser ospita software specifico basato sul Web ed è essenziale per la sua esecuzione. Questo non include il processo di esecuzione del browser nel sistema operativo.

· Un framework offre l'infrastruttura necessaria per l'elaborazione. Alcuni sono già pronti per l'uso e, pur con diverse limitazioni, costituiscono un valido elemento da includere negli ambienti di elaborazione con requisiti molto specifici.

· La piattaforma di elaborazione virtualizzata comprende hardware, sistema operativo, software e storage che consentono l'esecuzione di un programma specifico al di fuori dei suoi limiti normali. Ad esempio, una versione virtualizzata può fornire la struttura per l'esecuzione di un'applicazione nativa Mac su un PC Windows.

Qual è l'importanza delle piattaforme di elaborazione nella moderna infrastruttura IT?

Le piattaforme di elaborazione svolgono un ruolo essenziale nella moderna infrastruttura IT: sono la base su cui le organizzazioni costruiscono e gestiscono i servizi digitali, le applicazioni e i sistemi di elaborazione dati. Ecco alcuni motivi per cui le piattaforme di elaborazione sono importanti.
  • Prestazioni e scalabilità: le piattaforme di elaborazione forniscono la potenza e le risorse di elaborazione necessarie per eseguire in modo efficiente attività complesse, consentendo alle aziende di espandere le operazioni e di realizzare l'HPC.
  • Flessibilità e agilità: Ie piattaforme di elaborazione basate su cloud effettuano l'allocazione di risorse on demand, per la rapida implementazione delle applicazioni, scalabilità agevole e adattamento alle mutevoli esigenze del business.
  • Ottimizzazione dei costi: le piattaforme di elaborazione offrono vantaggi in termini di risparmio, in quanto non richiedono investimenti iniziali in hardware e propongono modelli di prezzo flessibili, come il pagamento a consumo, con la conseguente riduzione dei costi complessivi.
  • Accessibilità e collaborazione: le piattaforme di elaborazione basate su cloud consentono l'accesso remoto e la collaborazione tra team geograficamente distanti, supportando flussi di lavoro efficienti e la collaborazione in tempo reale sui progetti.
  • Affidabilità e disaster recovery: le piattaforme di elaborazione incorporano funzionalità come i meccanismi di ridondanza e di disaster recovery, assicurando la protezione dei dati e dei sistemi critici, riducendo al minimo i downtime e garantendo la continuità operativa.
  • Innovazione e sperimentazione: le piattaforme di elaborazione forniscono tool, framework e servizi che stimolano la creatività e consentono di sviluppare e introdurre rapidamente nuove applicazioni e ulteriori servizi.

In breve, le piattaforme di elaborazione sono fondamentali nella moderna infrastruttura IT, in quanto consentono alle organizzazioni di soddisfare le esigenze di un mondo digitale e interconnesso.

Cosa sono le piattaforme di elaborazione tradizionali?

Le piattaforme di elaborazione tradizionali sono costituite da infrastrutture on-premise che le organizzazioni distribuiscono e gestiscono all'interno dei propri data center fisici. Ecco due esempi di piattaforme di elaborazione tradizionali.

  • Server bare metal: i server bare metal offrono accesso diretto alle risorse hardware, garantendo prestazioni elevate e offrendo i massimi livelli di controllo, sicurezza e personalizzazione per carichi di lavoro specifici.
  • Tecnologie di virtualizzazione: gli hypervisor consentono l'esecuzione simultanea di più sistemi operativi e applicazioni su un singolo server, ottimizzando l'uso delle risorse e garantendo flessibilità attraverso l'astrazione dell'hardware.

Nelle piattaforme di elaborazione tradizionali, le organizzazioni hanno il pieno controllo sulla propria infrastruttura, ma devono affrontare le problematiche legate ai costi elevati e alla manutenzione. La transizione verso le soluzioni basate su cloud offre scalabilità, efficienza in termini di costi e servizi gestiti, spingendo le organizzazioni ad adottare il cloud computing per migliorare l'agilità e ridurre le spese.

Cosa sono le piattaforme di cloud computing?

Le piattaforme di cloud computing indicano l'infrastruttura e i servizi forniti dai provider di servizi cloud per consentire alle organizzazioni di eseguire le proprie applicazioni e i propri processi in un ambiente basato su cloud. Ecco una panoramica dei tre tipi di piattaforme di cloud computing.

    - Macchine virtuali: le piattaforme IaaS consentono alle organizzazioni di creare e gestire macchine virtuali, conferendo loro il controllo sul sistema operativo e sullo stack software.

    - Storage: le piattaforme IaaS forniscono soluzioni scalabili per lo storage, per archiviare e recuperare i dati con la massima efficienza.

    - Networking: l'IaaS offre reti virtuali, sistemi di bilanciamento del carico e firewall per stabilire connessioni sicure e gestire il traffico di rete.

    - Distribuzione delle applicazioni: le piattaforme PaaS semplificano la distribuzione delle applicazioni con ambienti preconfigurati e processi automatizzati.

    - Tool e framework di sviluppo: il PaaS mette a disposizione una serie di linguaggi di programmazione, librerie e tool per lo sviluppo di applicazioni.

    - Scalabilità e bilanciamento del carico: il PaaS gestisce la scalabilità e il bilanciamento del carico automatici delle applicazioni per far fronte all'aumento del traffico e dei carichi di lavoro.

    - Vantaggi: il PaaS offre cicli di sviluppo più rapidi, implementazione semplificata, scalabilità automatica e gestione ridotta dell'infrastruttura.

  • Function-as-a-Service (FaaS)

    - Architettura event-driven: le funzioni nelle piattaforme serverless sono attivate da eventi, come le richieste HTTP o gli aggiornamenti dei database.

    - Scalabilità automatica: le piattaforme serverless scalano automaticamente le funzioni in base alla domanda, ottimizzando l'uso delle risorse.

    - Modello di pagamento in base all'uso: alle organizzazioni vengono addebitati solo il tempo di esecuzione e le risorse effettivamente consumate dalle loro funzioni.

    - Vantaggi: le piattaforme serverless riducono la complessità operativa, ottimizzano i costi, offrono scalabilità automatica e permettono di velocizzare lo sviluppo e l'implementazione.

    - Considerazioni: occorre considerare i potenziali ritardi nell'avvio a freddo e le limitazioni sul tempo di esecuzione delle funzioni e sull'utilizzo delle risorse.

Le piattaforme di cloud computing offrono alle organizzazioni la flessibilità, la scalabilità e l'efficienza in termini di costi necessarie per creare, distribuire e scalare le applicazioni nel cloud.

Cosa sono le piattaforme di elaborazione container?

Le piattaforme di elaborazione dei container sono incentrate sulle tecnologie di containerizzazione e sulle piattaforme di orchestrazione dei container. Osserviamole più da vicino.

  • Tecnologie di containerizzazione (ad esempio Docker)

    - Isolamento: i container offrono isolamento a livello di processo, consentendo l'esecuzione indipendente delle applicazioni senza interferenze.

    - Portabilità: i container possono essere implementati su qualsiasi sistema che supporti la tecnologia di containerizzazione, per un comportamento coerente.

    - Efficienza in termini di risorse: i container sono leggeri, condividono il kernel del sistema host e ottimizzano l'utilizzo delle risorse per prestazioni efficienti.

  • Piattaforme di orchestrazione dei container

    - Kubernetes: una piattaforma open source che automatizza la distribuzione, la scalabilità e la gestione dei container, tramite funzionalità quali la discovery dei servizi, il bilanciamento del carico, gli aggiornamenti continui e le capacità di autoriparazione.

    - Docker Swarm: una piattaforma di orchestrazione dei container in bundle con Docker che semplifica la distribuzione e la gestione delle applicazioni containerizzate su più nodi con funzionalità di clustering, discovery dei servizi, scalabilità e aggiornamenti continui.

   - Altre soluzioni di orchestrazione dei container offrono funzionalità analoghe con funzionalità e integrazioni aggiuntive specifiche per il cloud.

Le piattaforme di elaborazione container consentono di creare e distribuire le applicazioni in modo omogeneo e scalabile, sfruttando i vantaggi delle tecnologie di orchestrazione e containerizzazione.

 

Cosa sono le piattaforme di elaborazione quantistica?

  • L'elaborazione quantistica

L'informatica quantistica utilizza i qubit, che possono esistere in più stati contemporaneamente, per eseguire calcoli complessi in modo più efficiente rispetto ai computer tradizionali, con la possibilità di risolvere le problematiche impegnative dal punto di vista del calcolo.

  • Le problematiche dell'elaborazione quantistica

L'elaborazione quantistica è ancora agli albori e presenta diverse problematiche da superare.

    - Stabilità dei qubit: mantenere la stabilità dei qubit e ridurre gli errori è problematico a causa dei disturbi e delle interferenze ambientali.

    - Scalabilità: la scalabilità dei sistemi quantistici a un livello tale da superare le prestazioni dei computer tradizionali per le applicazioni pratiche rimane una problematica significativa.

    - Correzione degli errori: lo sviluppo di codici di correzione degli errori e di sistemi fault-tolerant efficaci è fondamentale per salvaguardare la precisione delle elaborazioni quantistiche.

    - Applicazioni limitate: individuare e sviluppare applicazioni pratiche che vadano oltre la crittografia, l'ottimizzazione e la simulazione quantistica rappresentano una problematica continua.

Cosa sono le piattaforme di elaborazione ibride?

  • Cloud computing ibrido

Il cloud computing ibrido integra l'infrastruttura on-premise con i cloud pubblici/privati, associando scalabilità, flessibilità e controllo dei dati. I carichi di lavoro sono distribuiti tra gli ambienti on-premise e cloud, offrendo una piattaforma di cloud computing ibrido.

  • L’integrazione delle piattaforme on-premise e cloud

Le piattaforme di elaborazione ibride prevedono l'integrazione di infrastrutture on-premise e piattaforme cloud per creare un ambiente di elaborazione integrato. Questa integrazione può assumere diverse forme.

    - Integrazione dei dati: i dati vengono integrati senza interruzioni tra i sistemi on-premise e il cloud, con la massima sicurezza di trasferimento e sincronizzazione.

    - Distribuzione delle applicazioni: le applicazioni vengono distribuite tra l'infrastruttura on-premise e il cloud e sono ospitate on-premise, ma utilizzando i componenti del cloud per motivi di scalabilità e accessibilità.

    - Bursting delle risorse: è possibile utilizzare risorse cloud aggiuntive durante i picchi di domanda, scalando dinamicamente l'infrastruttura e ricorrendo all'infrastruttura on-premise per le normali operazioni.

  • Gestione e orchestrazione degli ambienti di elaborazione ibridi

La gestione e l'orchestrazione degli ambienti di elaborazione ibridi richiedono tool e strategie efficaci. Ecco gli aspetti chiave.

    - Piattaforme di gestione del cloud: gestione e controllo centralizzati delle risorse on-premise e cloud, con un’unica interfaccia per le operazioni di provisioning, monitoraggio e gestione.

    - Connettività e rete: connettività di rete affidabile e sicura tra l'infrastruttura on-premise e i cloud provider, tramite tecnologie come VPN, connessioni dedicate e SDN.

    - Orchestrazione e automazione: gestione dei carichi di lavoro containerizzati negli ambienti ibridi tramite tool di orchestrazione come Kubernetes e l'automazione della distribuzione e della gestione delle applicazioni.

    - Sicurezza e compliance: rispetto dei requisiti di sicurezza e conformità per i componenti on-premise e cloud, compresi i controlli di accesso, la crittografia dei dati, la gestione delle identità e i framework di compliance.

La gestione e l’orchestrazione efficaci degli ambienti di elaborazione ibridi garantiscono un'integrazione fluida, l'ottimizzazione delle risorse, la sicurezza e la compliance normativa sia nell'infrastruttura on-premise sia nel cloud, consentendo alle organizzazioni di sfruttare al meglio entrambe le tecnologie.

Alcune considerazioni sulla scelta della piattaforma di elaborazione

Ecco tre fattori chiave che ti consigliamo di considerare nella scelta di una piattaforma di elaborazione.

  • Requisiti di prestazioni e scalabilità:

valuta le esigenze di prestazioni e scalabilità per verificare che la piattaforma di elaborazione sia in grado di soddisfare le esigenze dei carichi di lavoro. È importante considerare una serie di fattori.

    - Potenza di elaborazione: verifica che la CPU, la RAM e le opzioni di storage della piattaforma soddisfino le tue esigenze di prestazioni valutando queste alternative.

    - Scalabilità: valuta la capacità della piattaforma di espandersi in risposta alle variazioni del carico di lavoro, comprese le funzionalità di scalabilità automatica e la capacità di gestire un traffico più intenso o maggiori esigenze in termini di carico di lavoro.

    - Prestazioni di rete: per garantire una velocità di comunicazione efficace, valuta la connettività di rete, la larghezza di banda e la latenza della piattaforma.

  • Costo e modelli di determinazione dei prezzi:

esamina con attenzione la struttura dei costi e i modelli di determinazione dei prezzi associati alla piattaforma di elaborazione. Considera quanto segue.

    - Modelli di determinazione dei prezzi: valuta se la piattaforma prevede modelli adatti all'utilizzo che ne farai, quali il pagamento a consumo o basato su abbonamento.

    - Ottimizzazione dei costi: considera il TCO a lungo termine, compresi i costi iniziali, le spese operative e i potenziali risparmi derivanti dalla scalabilità o dall'ottimizzazione delle risorse.

    - Trasparenza dei costi: assicurati la massima visibilità dei costi per quanto riguarda le risorse di elaborazione, lo storage, il trasferimento dei dati e i servizi aggiuntivi per godere sempre di trasparenza sulla struttura dei prezzi.

  • Considerazioni su sicurezza e compliance:

assicurati che la piattaforma di elaborazione soddisfi i tuoi requisiti di sicurezza e compliance. Considera quanto segue.

    - Data Security: valuta la crittografia, i controlli di accesso e la compliance agli standard di sicurezza della piattaforma per la protezione dei dati.

    - Requisiti di compliance: stabilisci se la piattaforma soddisfa le normative specifiche del settore e i requisiti di trattamento dei dati.

    - Audit e monitoraggio: esamina le funzionalità di registrazione e monitoraggio della piattaforma per rilevare gli incidenti di sicurezza o le violazioni della compliance e reagire di conseguenza.

HPE e le piattaforme di elaborazione

I sistemi HPE Compute favoriscono l'innovazione offrendo la piattaforma giusta nel posto giusto, in modo esclusivo e affidabile, per i requisiti specifici del carico di lavoro. Se la tua azienda ha bisogno di velocità e agilità all'interno di un ambiente di dati eterogeneo, HPE GreenLake ha quello che fa per te. Grazie alla capacità di liberare risorse IT e di accelerare il time to value, HPE GreenLake offre affidabilità dove ne hai più bisogno.

Proteggi la tua organizzazione con un approccio olistico alla sicurezza a 360 gradi con HPE ProLiant Security. In grado di affrontare le minacce attuali e future, HPE ProLiant Security offre una straordinaria sicurezza, con il portafoglio di server standard di settore più sicuro al mondo. Questo include la salvaguardia dell'intero ciclo di vita dei dati, dalla creazione e distribuzione fino alla dismissione sicura a fine vita.

Con il provisioning zero trust di HPE Compute Security, la silicon root of trust si estende come mai prima d'ora all'intera architettura ProLiant. Inoltre, grazie alla possibilità di configurare i server con certificati crittografici per un accesso protetto, HPE Server Configuration Loc, Platform Certificates garantiscono un provisioning più sicuro all'interno della tua infrastruttura dati. Le strutture HPE rispettano rigorosi requisiti di compliance per tutti i prodotti HPE, garantendo una supply chain affidabile e tenendoti al sicuro da eventuali ulteriori minacce di violazione grazie a una protezione dei dati rafforzata, dalla produzione alla consegna, senza preoccupazioni.