Architettura spine-leaf
Cos'è l'architettura spine-leaf?

Un'architettura spine-leaf è una topologia di reti di data center costituita da due livelli di swtiching, uno detto spine e l’altro leaf. Il livello leaf è costituito da switch di accesso che aggregano il traffico proveniente dai server e si collegano direttamente alla spine o core della rete. Gli switch spine interconnettono tutti gli switch leaf in una topologia full-mesh.

Vista aerea di un ufficio open space.
  • In che modo l'architettura spine-leaf differisce dai modelli di rete tradizionali?
  • Perché le architetture spine-leaf sono sempre più diffuse?
  • Creazione di un'architettura spine-leaf con HPE Aruba Networking CX Switching
In che modo l'architettura spine-leaf differisce dai modelli di rete tradizionali?

In che modo l'architettura spine-leaf differisce dai modelli di rete tradizionali?

Tradizionalmente, le reti di data center si basavano su un modello a tre livelli:

  • gli switch di accesso si collegano ai server
  • gli switch di aggregazione o distribuzione forniscono connessioni ridondanti agli switch di accesso
  • gli switch core garantiscono un trasporto veloce tra gli switch di aggregazione, generalmente in una coppia ridondante per un'elevata disponibilità

Al livello base, un'architettura spine-leaf comprime uno di questi livelli, come illustrato in questi diagrammi.

Altre differenze comuni nelle topologie spine-leaf comprendono:

  • la rimozione dello Spanning Tree Protocol (STP)
  • maggiore utilizzo di switch a porta fissa rispetto ai modelli modulari per la dorsale di rete
  • più cavi da acquistare e gestire, dato il numero maggiore di interconnessioni
  • Scalabilità orizzontale rispetto a scalabilità verticale dell'infrastruttura
Architettura spine-leaf a 2 e 3 livelli.
Perché le architetture spine-leaf sono sempre più diffuse?

Perché le architetture spine-leaf sono sempre più diffuse?

Data la prevalenza di infrastrutture cloud e containerizzate nei moderni data center, il traffico est-ovest continua ad aumentare. Il traffico est-ovest si sposta lateralmente, da server a server. Questo cambiamento è spiegato soprattutto dal fatto che i componenti delle applicazioni moderne sono distribuiti tra più server o VM.

Nel traffico est-ovest, è fondamentale avere flussi di traffico ottimizzati e a bassa latenza per le prestazioni, soprattutto per le applicazioni ad alta intensità di dati o che risentono del fattore tempo. Un'architettura spine-leaf facilita questo processo garantendo che il traffico percorra sempre lo stesso numero di passaggi dalla destinazione successiva, quindi la latenza è inferiore e prevedibile.

Anche la capacità migliora perché non è più necessario l’STP. Anche se l’STP abilita percorsi ridondanti tra due switch, è possibile attivarne solo uno alla volta. Per questo i percorsi risultano spesso sovraffollati. Al contrario, le architetture spine-leaf si basano su protocolli come il routing Equal-Cost Multipath (ECMP) per bilanciare il carico del traffico su tutti i percorsi disponibili, evitando comunque i loop di rete.

Oltre a prestazioni più elevate, le topologie spine-leaf garantiscono una migliore scalabilità. È possibile aggiungere e collegare ulteriori switch spine a ogni leaf, aumentandone la capacità. Allo stesso modo, è possibile inserire nuovi switch leaf senza problemi quando la densità delle porte diventa un problema. In entrambi i casi, questa "scalabilità orizzontale" dell'infrastruttura non richiede alcuna riprogettazione della rete e non si verificano tempi di downtime.

Creazione di un'architettura spine-leaf con HPE Aruba Networking CX Switching

Creazione di un'architettura spine-leaf con HPE Aruba Networking CX Switching

Il  portafoglio di switch HPE Aruba Networking CX è progettato per le esigenze degli ambienti dei data center moderni mutevoli e complesse, tra cui le strutture spine-leaf.  Gli switch HPE Aruba Networking CX si basano su un'architettura distribuita e non bloccante che garantisce prestazioni a velocità cablata reale da 1 GbE a 100 GbE.

Gli switch HPE Aruba Networking CX per i fabric spine-leaf includono:

  • HPE Aruba Networking CX 6400: uno switch modulare a 5 o 10 slot con capacità fino a 28 Tb/s
  • HPE Aruba Networking CX 8325: uno switch 1U con connettività 1/10/25/40/100 GbE ideale per switch leaf o spine
  • HPE Aruba Networking CX 8320: uno switch leaf 1U con connettività server 10GbE e 40 GbE alla spine
  • HPE Aruba Networking CX 8400: uno switch modulare con capacità fino a 19.2Tbps, ideale per switch spine e leaf dove è richiesta una maggiore densità di porte

Tutti gli switch HPE Aruba Networking CX sono basati su AOS-CX, un sistema operativo cloud-native che semplifica la gestione delle reti di data center attraverso potenti funzionalità di automazione, analisi e supporto per upgrade in tempo reale.

Argomenti correlati

Cos’è uno switch di rete?

Per saperne di più

Cosa sono le reti di data center?

Per saperne di più

Cos'è uno switch PoE (switch Power over Ethernet)?

Per saperne di più