Server rack
Cosa sono i server rack?
I server rack sono server informatici progettati per il montaggio in un server rack. I server rack vengono generalmente utilizzati nei data center e in altri ambienti informatici di livello enterprise e sono progettati per garantire la massima scalabilità, affidabilità ed efficienza.
I server rack sono progettati per la densità e possono essere adattati all’interno di un rack singolo per un uso efficiente dello spazio nel data center. I server rack sono disponibili in diversi fattori di forma noti come standard "U", pari a 44,45 mm (1,75") di altezza del rack. La profondità del rack e dei server può variare in base alle apparecchiature richieste; in genere è compresa tra 600 e 1200 mm. I più comuni sono l’1U e il 2U, dove i server più grandi possono supportare più memoria, storage, schede grafiche o di rete. In genere sono dotati di processori, memoria, storage e funzionalità di rete con prestazioni più elevate, che li rendono ideali per l'esecuzione di applicazioni e database su vasta scala. Questi server sono progettati per offrire prestazioni, affidabilità e scalabilità elevate, oltre a eseguire una vasta gamma di carichi di lavoro: virtualizzati, containerizzati e bare metal.
In che modo le organizzazioni scelgono i server rack?
Le organizzazioni selezionano i server rack in base a una serie di considerazioni, ad esempio i requisiti di elaborazione, l'aspetto economico e lo sviluppo futuro previsto. Per scegliere i server rack adatti, le aziende devono tenere conto dei seguenti criteri:
- Potenza di elaborazione: la potenza di elaborazione del server è uno dei fattori principali che le aziende prendono in considerazione. Il server deve essere in grado di gestire il carico dell'organizzazione senza rallentare le operazioni o causare downtime. Per scegliere un server rack ottimale, le organizzazioni potrebbero dover considerare elementi quali il numero di core, la velocità di clock e la capacità della cache.
- Memoria e storage: le organizzazioni devono accertarsi che il server rack abbia memoria e storage sufficienti per soddisfare i requisiti di elaborazione. Questo potrebbe comportare la considerazione di variabili come la dimensione della RAM, il tipo di storage (SSD o HDD) e la capacità di storage.
- Scalabilità: per scegliere un server rack ottimale, le organizzazioni devono tenere conto dei loro obiettivi di espansione a lungo termine. Vogliono quindi un server in grado di espandersi per soddisfare l’aumento della domanda che non richiede una grande riprogettazione dell’infrastruttura IT.
- Alimentazione e raffreddamento: a causa della densità e della scalabilità, i server rack consumano molta energia e producono molto calore. La sala server o il data center di un'organizzazione deve disporre di apparecchiature di alimentazione e raffreddamento in grado di supportare i requisiti dei server rack.
- Gestibilità e supporto: le aziende richiedono server semplici da eseguire e supportare. Devono accertarsi di avere l'assistenza e i tool necessari per gestire e risolvere eventuali problemi.
- Budget: i server rack sono disponibili in diverse dimensioni e sono ottimizzati per diversi carichi di lavoro, è quindi importante per un'organizzazione comprendere le esigenze a breve e a lungo termine per garantire l'equilibrio tra costi, prestazioni e affidabilità.
Come funzionano i server rack?
I server rack sono progettati per il montaggio verticale in un server rack standard, che è un armadio o frame speciale che garantisce una modalità standardizzata per conservare e organizzare diversi server in un data center o in una sala server. Qui di seguito è riportata una panoramica generale di come funzionano i server rack:
- Alimentazione e rete: i server rack sono in genere alimentati da un alimentatore ridondante per garantirne l'operatività anche in caso di guasto di un alimentatore. Sono inoltre collegati alla rete, in genere tramite cavi Ethernet ad alta velocità ridondanti per consentire la comunicazione tra server e utenti.
- Sistema operativo e applicazioni: i server rack supportano un'ampia gamma di sistemi operativi (come Windows o Linux) o hypervisor (virtualizzazione del sistema operativo). Sono progettati per carichi di lavoro di elaborazione di grandi dimensioni o per la condivisione di risorse e servizi come email, collaborazione e web. Una volta acceso il server, il sistema operativo e le applicazioni vengono caricati in memoria, consentendo agli utenti di interagire con il server tramite una console remota o un'altra interfaccia.
- Storage dati: i server rack in genere hanno più dischi rigidi o unità a stato solido (SSD) per lo storage dati. I dati possono essere archiviati in locale nel server o in un sistema di storage centralizzato come una Storage Area Network (SAN) o un Network Attached Storage (NAS).
- Potenza di elaborazione: i server rack sono dotati di processori (CPU) potenti con più core per gestire attività di elaborazione complesse. Hanno inoltre grandi quantità di memoria (RAM) per supportare l'elaborazione di grandi set di dati e applicazioni.
- Virtualizzazione: i server rack possono essere utilizzati per la virtualizzazione, che consente di eseguire più sistemi operativi e applicazioni in un solo server fisico. In questo modo, le organizzazioni possono risparmiare sui costi dell'hardware e migliorare l'efficienza della loro infrastruttura di elaborazione.
Qual è la differenza tra server tower, server rack e server blade?
Ecco le differenze tra server tower, server rack e server blade:
Funzionalità
- Fattore di forma
- Requisiti di spazio
- Scalabilità
- Potenza di elaborazione
- Flessibilità
- Alimentazione e raffreddamento
Server tower
- Tower case verticale che può essere posizionata su una scrivania o a pavimento.
- Richiede spazio sul pavimento e non può essere sistemata su rack.
- Scalabilità limitata a causa delle dimensioni fisiche e della mancanza di rack.
- In genere hanno potenza di elaborazione e capacità di storage inferiori rispetto ai server rack e ai server blade.
- Flessibilità limitata a causa del fattore di forma fisso.
- Generalmente consumano meno energia e generano meno calore rispetto ai server rack e ai server blade.
Server rack
- Enclosure rettangolare che può essere montata verticalmente in un server rack.
- Richiedono meno spazio e possono essere facilmente impilati nei server rack.
- Spesso possono accogliere fino a 42 server per rack, con scalabilità semplificata.
- Garantiscono potenza di elaborazione e capacità di storage elevate con supporto per più processori, memoria e storage.
- Offrono maggiore flessibilità e consentono di aggiungere o rimuovere server in base alle esigenze mutevoli.
- Richiedono più alimentazione e raffreddamento data la maggiore potenza e densità di elaborazione.
Server blade
- Server modulare che può essere installato in uno chassis speciale che si trova in un rack.
- Richiede uno spazio minimo a pavimento e può essere densamente inserito in uno chassis blade.
- Estremamente scalabile con la possibilità di aggiungere più moduli server allo chassis blade.
- Offre potenza di elaborazione e capacità di storage elevate con il supporto di più processori, reti ad alta velocità e storage condiviso.
- Garantisce la massima flessibilità, consente di abbinare i moduli server e di effettuare facilmente l’upgrade o sostituire singoli componenti.
- Richiede un'infrastruttura di alimentazione e raffreddamento potente per supportare l'alta densità e le prestazioni elevate.
HPE e server rack
Qui di seguito sono riportati i prodotti e i servizi per i server rack HPE correlati:
- Server HPE ProLiant: una famiglia di server leader di settore che garantisce prestazioni, affidabilità e sicurezza per una vasta gamma di carichi di lavoro.
- Soluzioni HPE ProLiant: una serie di soluzioni ottimizzate per i carichi di lavoro che sfruttano la potenza dei server HPE ProLiant per fornire risultati di business specifici, come la virtualizzazione, la gestione dei database e l'high-performance computing.
- HPE GreenLake per Compute Ops Management: una suite di tool e servizi basati su cloud che aiutano le aziende ad automatizzare il ciclo di vita e gli aggiornamenti della loro infrastruttura di elaborazione ovunque si trovi.
- HPE Integrated Lights-Out (iLO): fornisce informazioni coerenti sull’integrità e sul funzionamento dei server HPE ProLiant. Automatizza e semplifica la gestione server. Sicurezza che parte dalla supply chain radicata nel silicio.
- Server rack HPE: una gamma di server con montaggio su rack progettati per aziende di medie e grandi dimensioni che richiedono elevata potenza di elaborazione, scalabilità e affidabilità.
- HPE OneView: un software per la gestione dell'infrastruttura integrato che offre un controllo efficace delle risorse di elaborazione, storage e rete, oltre a semplificare il provisioning, il monitoraggio e l'upgrade nell'intera infrastruttura hardware HPE.
- HPE Simplivity: una soluzione di infrastruttura iperconvergente che integra storage, elaborazione e rete in un'unica piattaforma facile da gestire che offre prestazioni elevate, scalabilità ed efficienza per i carichi di lavoro virtualizzati, nonché funzionalità integrate di protezione dei dati e disaster recovery.
- HPE Synergy: una potente soluzione di infrastruttura componibile che aiuta le aziende ad accelerare la delivery e lo sviluppo delle applicazioni, ottimizzare le operazioni IT e ridurre i costi assemblando in modo dinamico le risorse per soddisfare i requisiti dei carichi di lavoro. Consente di eseguire rapidamente il provisioning delle risorse di elaborazione, storage e rete, garantendo la flessibilità e l'agilità necessarie per adattarsi alle mutevoli esigenze aziendali.
- Sicurezza HPE Compute: un set completo di soluzioni di sicurezza progettate per proteggere i server HPE ProLiant e altri asset IT dalle minacce informatiche.
Virtualizzazione dei server: una tecnologia che consente l'esecuzione di più server virtuali su un singolo server fisico, aumentando al massimo l'utilizzo dell'hardware e riducendo i costi.
Server tower: server autonomi ideali per piccole imprese o singoli utenti.
Server virtuale: un server basato su software che viene eseguito su un server fisico e si comporta come un server fisico, ma con la possibilità di eseguire più server virtuali contemporaneamente.