Gestione remota dell’infrastruttura

Cos’è la gestione remota dell’infrastruttura?

La gestione remota dell'infrastruttura consiste nel monitoraggio e nella gestione di tutti gli elementi dell’infrastruttura aziendale e nella risoluzione di eventuali problemi dalle sedi remote. La gestione remota dell’infrastruttura (RIM) è il processo di monitoraggio e gestione dell’infrastruttura IT (data center, reti, email, dispositivi, storage, ERP, sistemi operativi, sicurezza, server, supporto, database, applicazioni, telefonia e servizi) da una sede remota, con la possibilità di eseguire azioni correttive per garantire la disponibilità continua. Con la RIM, gli amministratori effettuano interventi in loco solo in caso di guasti all’hardware.

Quali sono i vantaggi della gestione remota dell'infrastruttura?

Una gestione delle infrastrutture IT centralizzata offre maggiore coordinamento e facilità di manutenzione, contribuendo a rendere l’IT un elemento propulsore dell’innovazione. I vantaggi includono risparmi sui costi, disponibilità migliorata e rischio inferiori, nonché maggiore produttività, flessibilità ed efficienza. L’outsourcing dei processi RIM a provider di gestione remota dell’infrastruttura consente alle imprese di concentrarsi sul core business e di soddisfare i crescenti requisiti aziendali senza gonfiare il budget IT.

Soluzioni, prodotti o servizi HPE correlati

HPE e la gestione remota dell'infrastruttura

Delega le attività IT di routine ad HPE GreenLake Management Services e concentrati su quello che è importante per la tua azienda. Offriamo gestione e monitoraggio remoto dell’infrastruttura, supporto professionale e misure di prevenzione continui per consentirti di evitare i problemi prima che si verifichino. I processi ITIL, la connettività sicura e la governance robusta di HPE sono gli stessi ovunque operi, per mantenere conformità, disponibilità e sicurezza con la massima efficienza.