Produzione digitale
Cos’è la produzione digitale?
La produzione digitale, nota anche come Industria 4.0, è l’integrazione delle tecnologie nei processi produttivi per rendere le operazioni degli impianti più flessibili, efficienti e resilienti a fronte di una domanda del mercato in evoluzione.
Supportare la fabbrica del futuro
Le nuove tecnologie disponibili offrono ai produttori maggiori opportunità per migliorare la competitività. Le iniziative di produzione digitale possono supportare le aziende nell’ottimizzazione delle operazioni e nell’accelerazione dei tempi di ottenimento delle informazioni dai dati di produzione. L’IoT industriale (IIoT), le analisi, l’intelligenza artificiale (IA) e l’edge computing, ora consentono ai produttori di digitalizzare le operazioni dell’impianto produttivo, i processi e anche i prodotti stessi.
Collegare il mondo industriale e digitale
Con l’acquisizione di una maggiore quantità di dati da miliardi di dispositivi negli stabilimenti produttivi, la capacità di trasformarli in informazioni fruibili è fondamentale per la competitività a lungo termine dei produttori. L’aggiunta a più apparecchiature di piccoli sensori a costi contenuti e la maggiore connettività di rete in tutti gli impianti aumenta il livello di intelligenza digitale nei processi produttivi che i produttori possono sfruttare. L’inserimento di questi dati dettagliati con altri sistemi aziendali in tempo reale aiuta le aziende ad avere una visione più chiara dei processi, oltre a consentire loro di identificare nuove opportunità in modo più rapido.
Quali sono i vantaggi della produzione digitale?
L’integrazione del mondo fisico e di quello digitale consente alla produzione digitale di trasformare il processo di produzione, migliorare le operazioni aziendali e favorire la crescita dei ricavi. I dati di tutta l’azienda, tra cui i manufacturing execution system (MES), la gestione del ciclo di vita dei prodotti (PLM), la gestione della supply chain (SCM) e l’enterprise resource planning (ERP), sono in grado di fornire informazioni e di consentire un processo decisionale strategico più consapevole. Sfruttando le prassi di produzione digitale, le organizzazioni possono migliorare le seguenti attività:
- Collegare i lavoratori ai dati e alle informazioni per monitorare e controllare le apparecchiature dell’impianto produttivo, i prodotti e persino i processi di produzione stessi.
- Accelerare il time to insight utilizzando i dati relativi a operazioni del reparto produzione, gestione del ciclo di vita del prodotto, amministrazione della supply chain e operazioni aziendali.
- Accelerare il time to market con una progettazione e simulazione dei prodotti più rapide, rese possibili dalle tecnologie digitali.
- Consentire operazioni efficienti attraverso una visibilità migliorata delle operazioni dell’impianto e delle prestazioni delle apparecchiature per adottare prassi di manutenzione predittiva e monitoraggio delle condizioni.
- Acquisire agilità e resilienza con una strategia di automazione basata sull’edge computing convergente, che consente la realizzazione di un’automazione adattiva e flessibile.
Casi d’uso della produzione digitale
La convergenza dell’IT aziendale con la tecnologia operativa (OT) degli impianti produttivi rende possibili numerosi casi d’uso nel ciclo produttivo. La fabbrica intelligente del futuro supporta numerosi progressi che consentono ai produttori di rimanere competitivi in un panorama dinamico:
Sviluppo virtuale dei prodotti: le tecnologie di progettazione e simulazione digitali, tra cui le soluzioni CAD (Computer-Aided Design), CAE (Computer-Aided Engineering) ed EDA (Electronic Design Automation) accelerano le attività di progettazione, modellazione e simulazione. Questi processi virtuali riducono anche i tempi, i costi e i materiali necessari per lo sviluppo di prototipi fisici per testare i nuovi prodotti.
Assemblaggio guidato: la realtà aumentata (AR) può guidare i lavoratori in loco nell’installazione di diversi assemblaggi e configurazioni dei prodotti. Gli assemblaggi guidati basati su AR possono contribuire alla riduzione dei difetti nella produzione.
Manutenzione e riparazione: tecnologie “See What I See” che mettono gli operatori della catena di montaggio in contatto diretto con gli esperti da remoto per accelerare la diagnosi e la risoluzione dei problemi delle apparecchiature.
Analisi video: sensori sofisticati e analisi video supportano una maggiore velocità e precisione nei processi di quality assurance, consentendo ai lavoratori di intervenire in modo più rapido e ridurre la quantità di prodotti di bassa qualità che devono essere scartati.
Monitoraggio delle condizioni e manutenzione predittiva: attraverso il monitoraggio delle apparecchiature e le variazioni delle prestazioni nel tempo, i produttori possono prevedere le problematiche di manutenzione prima che si verifichino per ridurre i costi di riparazione e i downtime imprevisti.
Digital twin: la digitalizzazione delle prestazioni e dei processi degli asset dell'impianto consente il monitoraggio e l’adeguamento della produzione. Inoltre, eseguendo i test su un digital twin in fase di progettazione, i team possono eseguire diversi test, apportare le modifiche al progetto in ogni iterazione prima di effettuare i test su un prototipo fisico.
Soluzioni HPE per la produzione digitale
La convergenza di IT e OT crea nuove opportunità per promuovere l’innovazione, aumentare l’efficienza operativa e ridurre il downtime, oltre a migliorare la sicurezza e la produttività dei lavoratori. Le soluzioni IoT industriali edge to cloud di HPE supportano i produttori nel raggiungimento di questi obiettivi.
L’High Performance Computing (HPC) consente di accorciare i cicli di sviluppo e contenere i tempi di esecuzione delle iterazioni. Le soluzioni HPC di HPE scalano facilmente con storage e software appositamente realizzati per favorire l’innovazione. I sistemi HPE Apollo offrono un’elaborazione appositamente realizzata per le applicazioni HPC e IA più impegnative. Il nostro storage HPC è perfetto per le particolari esigenze dell’IA così come il file storage all-flash tradizionale ed è altrettanto scalabile e a costi contenuti quanto lo storage parallelo tradizionale. Proponiamo inoltre ai clienti un portafoglio completo di soluzioni software ideate per aiutarti a ottenere le prestazioni migliori dai sistemi.
Usa i dati per accelerare la produzione, prevedere i guasti, ridurre i downtime imprevisti e potenziare l’automazione. Le soluzioni IIoT HPE applicano le tecnologie di elaborazione ai flussi di dati ed eliminano i costi e il rischio derivanti dall'invio dei dati al cloud. Individua i rapporti nei dati per determinare causa ed effetto e migliorare l'efficienza e la prevedibilità. Dai sistemi edge computing rinforzati alle connessioni di rete edge to cloud cablate e wireless fino alle soluzioni di monitoraggio delle condizioni, possiamo aiutarti a collegare, analizzare e condividere i dati per automatizzare e favorire l’acquisizione di informazioni dai dati e dalle applicazioni IIoT.
Con la piattaforma edge to cloud HPE GreenLake, l’IT può ora proporre una soluzione moderna che risulta adattabile, scalabile, sicura e ottimizzata per infondere efficienza nel business, dalla fabbrica al consiglio d’amministrazione. Questa piattaforma offre servizi ottimizzati per i carichi di lavoro e infrastruttura agile per garantire un accesso più rapido ai dati e alle informazioni, abbinando l’automazione, l’agilità e i costi contenuti del cloud con la sicurezza e le prestazioni dell’infrastruttura on-premise.