Edge computing mobile
Cos’è l’edge computing mobile?
L'edge computing mobile (MEC), oggi forse più conosciuto come multi-access computing, consiste nell'elaborazione in tempo quasi reale di grandi quantità di dati prodotti dai dispositivi e dalle applicazioni edge più vicini al luogo di acquisizione. In altre parole, un’estensione dell'edge dell'infrastruttura di rete edge.
Come viene usato l’edge computing mobile?
Come per l'edge computing, il MEC accorcia la distanza tra i luoghi in cui i dati vengono prodotti, raccolti e analizzati nel cloud. L'elaborazione che di solito viene demandata al data center viene ora eseguita virtualmente. Gli edge cloud mobili raccolgono, archiviano ed elaborano le informazioni in prossimità dei dispositivi wireless all'interno di una rete cloud. La vicinanza ai dispositivi, e di conseguenza agli utenti, consente di migliorare notevolmente le prestazioni, con maggiore larghezza di banda, latenza ridotta e tempi di risposta e decisione più brevi.
Multi-access computing ed edge computing mobile a confronto
Concettualmente, ad alto livello, questi termini vengono spesso utilizzati come se fossero intercambiabili; tuttavia, gli sviluppi della tecnologia mobile hanno costretto ricercatori e tecnologi a riconsiderare ed ampliare la definizione.
Originariamente concepito come un sistema di delivery di connettività e prestazioni per reti cellulari estese, il MEC si concentrava sulle reti mobili. Ma i ricercatori hanno presto scoperto che i telefoni cellulari non erano gli unici dispositivi edge che potevano beneficiare di prestazioni a bassa latenza e alta larghezza di banda. Di fatto, l'aumento dei dispositivi connessi amplierebbe ulteriormente la definizione, includendo altri punti di connessione come la tecnologia intelligente, la produzione industriale e altro ancora.
Per questo motivo, alla fine del 2017, l'European Telecommunications Standards Institute (ETSI) Industry Specification Group ha cambiato il termine in "multi-access computing" per andare oltre l'ambito delle telecomunicazioni e definire in modo più completo il potenziale dell'edge computing e dell'Internet of Things (IoT).
Perché l'edge computing mobile è importante?
In un mondo sempre più connesso, le modalità di generazione, raccolta e analisi dei dati all'edge, e in particolare il trasferimento tra il dispositivo e il cloud, stanno rapidamente dando vita a nuove tecnologie, esperienze e gamme di servizi. Il MEC si rivela un tool versatile in un'ampia gamma di contesti e settori sia per i consumatori sia per le imprese.
Sicurezza e sorveglianza: le telecamere digitali utilizzate quasi costantemente generano dati, in grandissime quantità. La presenza del MEC all'interno di una rete di telecamere consente alle strutture di archiviare ed elaborare più velocemente i dati provenienti da diverse origini. L'elevata larghezza di banda supporta immagini di elevata qualità, mentre l'affidabile potenza di calcolo consente di analizzare rapidamente i dati in loco (anziché in un data center centralizzato). Ad esempio, le telecamere di sicurezza di un deposito privato possono individuare le potenziali minacce attraverso il riconoscimento facciale prima che si verifichino danni. O ancora, le telecamere per il controllo del traffico possono adattarsi alle condizioni del traffico da remoto, invece di fare riferimento a un centro di controllo.
Realtà aumentata, realtà virtuale e gaming: il MEC permette ai dipendenti da remoto di svariati settori, tra cui architettura, edilizia e ingegneria, di realizzare e utilizzare complessi rendering 3D sul campo con cuffie e altri dispositivi mobili. Normalmente, se l’accesso avviene attraverso un data center non distribuito, questi rendering data heavy causerebbero una latenza troppo elevata per risultare utili, mentre il MEC consente ai team di incorporare i progetti 3D nei loro specifici flussi di lavoro e di migliorare la collaborazione.
Le applicazioni di gaming funzionano in modo analogo. L'ascesa del gaming basato su cloud e dell'hardware associato (ad esempio cuffie per VR, giochi per cellulari, servizi di streaming ecc.) ha decentralizzato i videogiochi allontanandoli dall'esperienza tradizionale della console, che prevedeva hardware locale e software locale. Adesso i giocatori possono accedere ai loro giochi preferiti, comprese le esperienze immersive data heavy, su client più snelli e con poca o nessuna latenza.
Veicoli a guida autonoma e robot autonomi: le tecnologie emergenti come le auto a guida autonoma e i robot mobili autonomi (AMR) richiedono un machine learning affidabile per prendere decisioni in tempi rapidi. Se queste vengono prese in un data center lontano, pochi secondi possono fare la differenza tra evitare potenziali ostacoli o collisioni e causare un disastro. Ma poiché le decisioni vengono prese in tempo reale nelle vicinanze, l'auto è in grado di identificare persone, animali e traffico sul suo percorso e di aggirarli. Allo stesso modo, gli AMR possono portare a termine i loro compiti nonostante le interferenze da parte dell'ambiente o dei dipendenti, contribuendo a ridurre il downtime e a mantenere la produttività.
L’implementazione in corso delle reti 5G: come nuova generazione di uno standard wireless globale, il 5G e le innovazioni che ne derivano si baseranno sul MEC per connettere macchine, oggetti, dispositivi e persone ovunque. Uno dei principali punti di forza delle diffuse reti 5G è rappresentato dalla comunicazione a bassa latenza ultra affidabile (URLLC) a elevata larghezza di banda, che rende il MEC un elemento praticamente imprescindibile. Le applicazioni del 5G sono variegate quanto lo stesso MEC, in grado non solo di fornire tecnologie destinate ai consumatori, come i videogiochi e l'intrattenimento, ma anche operazioni mission-critical nei settori dell'istruzione, dell'agricoltura, della logistica dei trasporti e dell'assistenza sanitaria, in cui un'azione in una frazione di secondo fa la differenza tra il successo e il fallimento, o addirittura tra la vita e la morte.
Le potenzialità della connettività 5G si estendono anche alle regioni rurali e ad altre aree non servite, dove l'accesso a Internet non è sempre stabile o disponibile: rendere la banda larga una realtà affidabile e costante in queste parti del mondo può aprire migliori opportunità per l'assistenza sanitaria e l'istruzione. Anziché guidare ore e ore anche solo per ricevere un'assistenza di base, le persone possono utilizzare Internet per le cure di cui hanno bisogno, incluse quelle primarie o di salute mentale. Con il 5G, inoltre, gli studenti possono accedere ai materiali didattici di cui hanno bisogno, come è accaduto con la didattica a distanza durante la pandemia.
HPE e l’edge computing mobile
HPE è un'azienda edge to cloud, che offre un solido portafoglio cloud per storage ed elaborazione in qualsiasi numero di edge, colocation e data center.
Con soluzioni come la piattaforma edge to cloud HPE GreenLake, le organizzazioni e le imprese possono utilizzare virtualmente i dati e le applicazioni on-premise per esigenze specifiche, contribuendo ad accelerare l'innovazione, l’implementazione e i risultati di business. In altre parole, i clienti ottengono la semplicità di un cloud pubblico beneficiando della privacy, delle prestazioni e del controllo del proprio ambiente. Inoltre, poiché i dati e l'elaborazione non sono più confinati nel data center, una piattaforma edge to cloud offre la massima disponibilità e la minima latenza per gli asset di dati, consentendo di creare e sfruttare i data lake e di estrarre informazioni vitali attraverso l'analisi e l'IA.
HPE GreenLake è disponibile anche in modalità as-a-service: i clienti pagano solo quanto utilizzano, quindi i nuovi progetti possono essere avviati senza ingenti costi iniziali e ritardi nell'approvvigionamento, eliminando sia gli sprechi dell'overprovisioning sia il rischio di interruzioni derivante dall'underprovisioning.