Tempo di lettura: 4 minuti e 40 secondi | Pubblicazione: 14 febbraio 2025

Coffee shop networking
Cos'è il coffee shop networking?

Con il passaggio delle organizzazioni alle applicazioni cloud, le filiali non hanno più bisogno di infrastrutture on-premise complesse. Il coffee shop networking è emerso quale approccio semplificato, sicuro e a costi contenuti per la connessione dei dipendenti alle applicazioni e alle risorse cloud, analogamente al modo in cui gli utenti accedono al Wi-Fi nei bar, tramite una semplice architettura di rete. Questo concetto rafforza inoltre i principi zero trust, trattando ogni endpoint come non affidabile per impostazione predefinita, ed è in linea con l'aumento del lavoro ibrido, che vede i dipendenti operare da più sedi. Integra tecnologie avanzate per garantire un accesso sicuro con principi zero trust, semplificare la connettività e ottimizzare i costi, rendendolo una soluzione ideale per forze lavoro moderne e distribuite.

Due persone d'affari che parlano tra loro.

Passa a
Il coffee shop networking garantisce un'esperienza utente semplice.
Il coffee shop networking garantisce un'esperienza utente semplice.
TOCCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRLA

Come funziona il coffee shop networking?

Il coffee shop networking semplifica l'infrastruttura delle filiali combinando le funzionalità di rete e sicurezza in un'unica soluzione che fornisce connettività ottimizzata al cloud e al Security Service Edge (SSE). Aderisce ai principi zero trust poiché presuppone che tutti gli endpoint siano considerati non attendibili per impostazione predefinita fino a quando non vengono identificati e autenticati.

A differenza delle reti aziendali tradizionali, il coffee shop networking non richiede grandi quantità di dispositivi hardware nelle filiali o l’uso delle VPN. Al contrario, sfrutta i servizi basati su cloud e la connettività Internet per fornire una soluzione semplice e a costi contenuti, garantendo al contempo un accesso efficiente alle applicazioni e alle risorse. Il coffee shop networking è progettato per essere facilmente scalabile, consentendo alle aziende di espandere o modificare la propria rete secondo necessità. 

Le principali tecnologie includono:

  • SD-WAN: per gestire in modo efficiente il traffico di rete dalla filiale viene utilizzata una versione semplificata di SD-WAN, che garantisce una connettività Internet stabile e affidabile. A differenza delle distribuzioni SD-WAN tradizionali, questo approccio non necessita di connettività da sito a sito, concentrandosi invece sull'accesso diretto e ottimizzato ai servizi cloud e all’SSE.
  •  SSE (Security Service Edge): l’SSE integra funzioni di sicurezza essenziali per la protezione di utenti e dati:
    • ZTNA: garantisce che i lavoratori siano autenticati e che venga concesso loro l'accesso solo a risorse specifiche, in base al principio del privilegio minimo.
    • DEM (Digital Experience Monitoring): i tool DEM monitorano e ottimizzano costantemente l'esperienza utente, garantendo che le applicazioni cloud funzionino in modo affidabile ed efficiente.
    • Le organizzazioni possono aggiungere altre funzionalità di sicurezza, come SWG per proteggere gli utenti dalle minacce basate sul web, quali i malware e gli attacchi di phishing, oppure CASB e DLP per salvaguardare i dati sensibili all'interno delle applicazioni SaaS, impedendo l'accesso non autorizzato e la fuga di dati.
  • Wi-Fi locale: le reti Wi-Fi gestite forniscono ai dipendenti una connettività sicura e affidabile, semplificando l'accesso e garantendo prestazioni impeccabili.

Il coffee shop networking trasforma le filiali integrando queste tecnologie per offrire un'infrastruttura semplificata, una maggiore sicurezza e una connettività ottimizzata al cloud e all'SSE, supportando le esigenze delle attuali forze lavoro distribuite.

Perché dovrei prendere in considerazione il coffee shop networking?

Data la continua evoluzione degli ambienti di lavoro, le aziende devono adattare le proprie strategie di networking per soddisfare le esigenze di una forza lavoro ibrida e di operazioni distribuite. Il coffee shop networking offre quanto segue:

  • Infrastruttura di filiale semplificata: il coffee shop networking riduce la complessità semplificando l'architettura delle filiali, questo lo rende una soluzione ideale per le aziende con più filiali di piccole dimensioni, come negozi al dettaglio, strutture ricettive o imprese che affittano spazi per uffici. La soluzione è progettata per una distribuzione e gestione facili, riducendo la necessità di configurazioni complesse e di risorse IT estese.
  • Supporto per il lavoro ibrido: il coffee shop networking offre la flessibilità necessaria a supportare i dipendenti che lavorano da remoto o in ambienti non tradizionali. Garantisce un accesso sicuro e affidabile alle risorse, indipendentemente dalla posizione dell'utente.
  •  Scalabilità: la scalabilità del coffee shop networking consente alle aziende di aggiungere facilmente nuove sedi o di accogliere utenti aggiuntivi senza apportare modifiche significative all'infrastruttura.
  • Upgrade da ZTNA o SD-WAN: le organizzazioni che hanno già investito in ZTNA possono facilmente passare al coffee shop networking aggiungendo funzionalità SD-WAN e viceversa.

Quando il coffee shop networking non è la soluzione giusta?

Data la continua evoluzione degli ambienti di lavoro, le aziende devono adattare le proprie strategie di networking per soddisfare le esigenze di una forza lavoro ibrida e di operazioni distribuite. Il coffee shop networking offre quanto segue:

  • Infrastruttura di filiale semplificata: il coffee shop networking riduce la complessità semplificando l'architettura delle filiali, questo lo rende una soluzione ideale per le aziende con più filiali di piccole dimensioni, come negozi al dettaglio, strutture ricettive o imprese che affittano spazi per uffici. La soluzione è progettata per una distribuzione e gestione facili, riducendo la necessità di configurazioni complesse e di risorse IT estese.
  • Supporto per il lavoro ibrido: il coffee shop networking offre la flessibilità necessaria a supportare i dipendenti che lavorano da remoto o in ambienti non tradizionali. Garantisce un accesso sicuro e affidabile alle risorse, indipendentemente dalla posizione dell'utente.
  •  Scalabilità: la scalabilità del coffee shop networking consente alle aziende di aggiungere facilmente nuove sedi o di accogliere utenti aggiuntivi senza apportare modifiche significative all'infrastruttura.
  • Upgrade da ZTNA o SD-WAN: le organizzazioni che hanno già investito in ZTNA possono facilmente passare al coffee shop networking aggiungendo funzionalità SD-WAN e viceversa.

Coffee shop networking e ZTNA universale a confronto

Nonostante il coffee shop networking e il Zero Trust Network Access (ZTNA) universale presentino alcune analogie, in particolare per quanto riguarda l'attenzione alla sicurezza, tra i due esistono differenze fondamentali:

Il coffee shop networking è progettato per snellire le architetture delle filiali e fornire una soluzione di rete completa per ambienti di lavoro ibridi, combinando diverse tecnologie allo scopo di semplificare e proteggere la rete. Nel coffee shop networking, la rete e la sicurezza sono strettamente integrate per facilitare la distribuzione e le operazioni. 

Al contrario, lo ZTNA universale si concentra maggiormente sulla garanzia che ogni connessione, compresa l’IoT, aderisca a rigorosi principi zero trust indipendentemente dalla posizione, richiedendo verifica e autenticazione continue. Lo ZTNA universale viene solitamente implementato come parte di una strategia di sicurezza più ampia, all'interno di una configurazione di rete tradizionale. Può essere più complesso da distribuire e gestire rispetto all'approccio semplificato del coffee shop networking. Spesso fa parte di un'architettura di sicurezza più completa che può comprendere diversi livelli di protezione, oltre a quelli solitamente inclusi nel coffee shop networking.

Quali sono i vantaggi del coffee shop networking?

Il coffee shop networking offre numerosi vantaggi, in particolare alle aziende che adottano modelli di lavoro ibridi e cercano soluzioni di rete sicure e a costi contenuti. Qui di seguito sono riportati alcuni dei principali vantaggi:

  • Semplificazione della rete delle filiali: con il passaggio delle applicazioni al cloud, il coffee shop networking consente alle organizzazioni di ottimizzare le apparecchiature di rete delle filiali, garantendo al contempo una connettività sicura al cloud.
  • Ottimizzazione della connettività per il lavoro ibrido e il cloud: progettato per ambienti cloud-first e forze lavoro ibride, il coffee shop networking garantisce un'esperienza utente coerente e un accesso sicuro ad applicazioni e risorse.
  • Risparmi sui costi: riducendo al minimo la dipendenza dalle apparecchiature di rete tradizionali e dai circuiti privati, il coffee shop networking riduce significativamente i costi. Questa efficienza in termini di costi è particolarmente vantaggiosa per le piccole e medie imprese e le organizzazioni che gestiscono numerose filiali.
  • Sicurezza migliorata: il coffee shop networking integra funzionalità di sicurezza avanzate, come ZTNA e SD-WAN sicura, per la protezione dalle minacce informatiche. Questo garantisce la sicurezza di dati sensibili e applicazioni, anche quando viene effettuato l’accesso da ambienti meno sicuri.

Quali sono le soluzioni per il coffee shop networking di HPE Aruba Networking?

Per garantire un’esperienza coffee shop networking, HPE Aruba Networking Cloud Branch semplifica l'implementazione di zero Trust nelle filiali con una soluzione a costi contenuti, fornita in modo trasparente da HPE Aruba Networking SSE. Basata sui principi zero trust, la soluzione considera tutti gli endpoint non attendibili per impostazione predefinita, concedendo l'accesso solo dopo una verifica esplicita e unicamente alle risorse autorizzate. 

Con la funzionalità Zero Trust Connector, Cloud Branch consente agli utenti di accedere in modo sicuro ad applicazioni private e dispositivi IoT attraverso i propri gateway, senza instradare il traffico tramite SSE, con un conseguente miglioramento delle prestazioni. Tramite l'integrazione di SWG, fornisce una solida protezione contro le minacce basate sul web, estendendosi a tutti i dispositivi, compresi quelli non gestiti come l’IoT, senza dover installare singoli agenti SSE. Il traffico verso SSE viene inoltre ottimizzato distribuendo un'istanza SD-WAN direttamente nei PoP (Point of Presence) SSE, attraverso funzionalità SD-WAN avanzate come il condizionamento dei percorsi e il tunnel bonding, per livelli superiori di prestazioni e affidabilità. 

Cloud Branch, parte dell'offerta HPE Aruba Networking SASE, facilita l'implementazione di SSE nelle filiali. Per soddisfare altri requisiti specifici delle filiali, come la connettività al data center o alle applicazioni on-premise, HPE Aruba Networking propone un portafoglio completo di soluzioni SD-WAN, tra cui EdgeConnect SD-WAN, EdgeConnect SD-Branch ed EdgeConnect Microbranch, integrate in un fabric SD-WAN unificato.

Prodotti correlati

HPE Aruba Networking EdgeConnect SD-WAN

Supporta le filiali, la WAN e la sicurezza con una SD-WAN protetta come componente di base per l’architettura delle soluzioni SASE single vendor.

Per saperne di più

HPE Aruba Networking SSE

Consenti l'accesso costante e sicuro per ogni utente, dispositivo e applicazione, ovunque, con Security Service Edge (SSE).

Per saperne di più

SASE unificato basato sull'AI

Proteggi l’ambiente di lavoro moderno e fornisci un accesso semplificato, sicuro e disponibile ovunque ai dati e alle applicazioni.

Per saperne di più

Argomenti correlati

SD-WAN sicura

Per saperne di più

SD-WAN

Per saperne di più

SASE

Per saperne di più

SSE

Per saperne di più

ZTNA

Per saperne di più

Protezione della rete

Per saperne di più