Cloud networking
Cos’è il cloud networking?

Una rete cloud è una Wide Area Network (WAN) che ospita utenti e risorse, consentendo loro di comunicare tramite tecnologie basate su cloud. È composta da router virtuali, firewall e software per la gestione della rete.

Due uomini parlano di cloud networking.
  • Quali sono i tipi di cloud networking?
  • Quali sono i casi d'uso del cloud networking?
  • Cos'è l'architettura cloud networking?
  • Come proteggere il cloud networking?
  • In quale modo è possibile ottimizzare le prestazioni del cloud networking?
  • Come funziona il cloud networking?
  • Qual è la differenza tra cloud networking e cloud computing?
  • Quali sono le soluzioni di cloud networking proposte da HPE?
Quali sono i tipi di cloud networking?

Quali sono i tipi di cloud networking?

Fondamentalmente, il cloud networking offre alle organizzazioni costi inferiori, una distribuzione più rapida e una gestione delle capacità più facile. Per determinare il tipo di rete cloud appropriato per un'azienda è necessario un esame delle quattro diverse opzioni disponibili:

Pubblico

Le reti cloud pubblico sono amministrate da una terza parte che fornisce accesso pubblico a una piattaforma composta da server, database, applicazioni e storage. Questo tipo di rete cloud fornisce al reparto IT di un'organizzazione un sistema in grado di gestire carichi con capacità di picco a un costo di configurazione ridotto. Poiché la rete è configurata per la copertura multi-latenza, molti desktop virtuali possono accedere al sistema contemporaneamente con downtime minimi o del tutto assenti.

Privato

Per i dati sensibili è necessaria una rete di cloud privato. Le reti cloud privato offrono la massima sicurezza possibile mantenendo la piattaforma in loco e limitando l'accesso solo agli utenti autenticati. In questo caso, i carichi di lavoro sono contenuti all'interno del sistema e il personale IT può mantenere standard e procedure coerenti per tutti gli utenti della rete. Inoltre, contrariamente alla rete cloud pubblico, un cloud privato consente di personalizzare le risorse, opzione di particolare interesse per le imprese con processi e dati proprietari.

Ibrido

Una rete cloud ibrido unisce aspetti delle reti cloud pubblico e privato. Collega i servizi di cloud pubblico e cloud privato in un'unica infrastruttura flessibile. Con una rete cloud ibrido, le organizzazioni possono spostare facilmente i carichi di lavoro tra i due cloud in base alle circostanze.

Community

Le reti delle community forniscono una soluzione per il cloud computing a un numero limitato di individui o organizzazioni che collaborano condividendo l'infrastruttura. Il modello consente la gestione e la protezione comune di tutti i controlli da parte di tutte le organizzazioni partecipanti o da un service provider terzo.

Quali sono i casi d'uso del cloud networking?

Quali sono i casi d'uso del cloud networking?

L'uso delle reti cloud continua a crescere. Gartner prevede un maggior numero di adozioni del cloud computing e un aumento dei ricavi che supereranno i 330 miliardi di dollari entro dicembre 2022. Pertanto il cloud networking si è esteso alla maggior parte dei settori, alcuni dei quali sono riportati qui di seguito:

  • Banche e finanza: le banche utilizzano le reti cloud per elaborare un volume elevato di transazioni e domande di prestiti online. I trader hanno spostato le piattaforme di trading a una rete cloud per consentire ai clienti di eseguire operazioni in tempi rapidi con i prezzi più precisi e aggiornati.
  • Assistenza sanitaria: con il cambiamento delle normative e l’aumento dei volumi di dati dei pazienti, il cloud networking può occuparsi automaticamente della gestione delle richieste di back-office e sicurezza dei dati. Erogare assistenza end-to-end ai pazienti significa monitorare i dati dall’ambulatorio, alle informazioni diagnostiche, ai ricoveri, alle cure fino ai controlli, vale a dire un volume di informazioni elevato che richiede la capacità di una rete cloud.
  • Produzione: chi lavora nell’industria, spesso deve gestire attività manuali ripetitive, che possono essere automatizzate e gestite da un sistema di rete cloud.
  • Retail: l'utilizzo di una rete cloud consente alle aziende retail di consolidare i sistemi per gestire la consegna rapida degli ordini e un servizio clienti con volumi elevati. Alcune aziende hanno persino distribuito assistenti virtuali basati sull'AI per rispondere alle domande più frequenti dei clienti.
  • Trasporti: il monitoraggio di veicoli, carichi, operatori, orari, consegne e clienti è un processo complesso con enormi quantitativi di dati che si adatta perfettamente a una rete cloud in cui più utenti possono accedere ai dati in qualunque momento e da qualsiasi luogo.
  • Pubblica amministrazione: le città spesso monitorano il flusso del traffico e gli incidenti utilizzando una rete cittadina di telecamere di sorveglianza. I comuni implementano anche la manutenzione dell'infrastruttura basata sull'analisi di milioni di punti dati di utilizzo al giorno, un programma dai volumi elevati ospitato su una rete cloud.
Cos'è l'architettura cloud networking?

Cos'è l'architettura cloud networking?

L'architettura della rete cloud si riferisce alla progettazione e all'organizzazione di risorse e servizi di rete all'interno di un ambiente di cloud computing. Comprende vari componenti e funzionalità per garantire operazioni di rete sicure, efficienti e scalabili. Qui di seguito è riportato un breve contesto per ciascun componente:

A. Panoramica dei componenti della rete cloud: nell'architettura della rete cloud sono presenti diversi componenti chiave che lavorano insieme per formare un’infrastruttura di rete robusta. Questi componenti includono virtualizzazione, VPC (Virtual Private Cloud), subnet, bilanciatori del carico, firewall, VPN (Virtual Private Network) e CDN (Content Delivery Network). Insieme, questi elementi consentono alle organizzazioni di creare, gestire e ottimizzare le risorse di rete nel cloud.

  • Virtualizzazione: creazione di istanze virtuali di hardware per l'ottimizzazione delle risorse.
  • Virtual Private Cloud (VPC): rete privata all'interno di un'infrastruttura cloud pubblico.
  • Subnet: segmenti di rete segmentati per organizzazione e isolamento.
  • Bilanciatori del carico: distribuiscono il traffico di rete per garantire disponibilità e prestazioni elevate.
  • Firewall: controllano il traffico in base alle regole di sicurezza.
  • VPN (Virtual Private Network): garantisce una comunicazione protetta sulle reti pubbliche
  • CDN (Content Delivery Network): distribuisce in modo efficiente i contenuti web.

B. VPC (Virtual Private Cloud) e le sue funzionalità: il cloud privato virtuale è un blocco costitutivo fondamentale fornito da cloud service provider come AWS, Azure e Google Cloud. Consente alle organizzazioni di creare ambienti di rete privati e isolati all'interno di un’infrastruttura cloud pubblico più ampia. Le VPC offrono personalizzazione, sicurezza, connettività e scalabilità, che le rendono indispensabili per la creazione di configurazioni di rete sicure e personalizzate nel cloud.

  • Isolamento: crea reti private all'interno del cloud pubblico.
  • Personalizzazione: consente agli utenti di definire intervalli IP, subnet e routing.
  • Sicurezza: fornisce funzionalità di sicurezza come gruppi di protezione della rete e ACL.
  • Connettività: collegamenti a data center on-premise o ad altre VPC per configurazioni ibride e multi-cloud.
  • Scalabilità: consente di scalare facilmente le risorse in base alla domanda.

C. Subnet e segmentazione della rete nel cloud: le subnet sono suddivisioni di VPC o reti cloud che svolgono un ruolo fondamentale nell'organizzazione delle risorse e nell'implementazione della segmentazione della rete. Consentono l'isolamento delle risorse, la ridondanza delle zone di disponibilità, il routing personalizzato e la gestione efficiente degli indirizzi IP, garantendo che le risorse di rete siano logicamente separate e gestite in modo efficiente.

  • Isolamento delle risorse: raggruppa le risorse e controlla il traffico per una maggiore sicurezza.
  • Zone di disponibilità: garantiscono ridondanza ed elevata disponibilità nelle configurazioni multizona.
  • Instradamento: configura un instradamento diverso per ogni subnet.
  • Gestione degli indirizzi IP: definisce gli intervalli IP per l'allocazione delle risorse.

D. Gruppi di protezione della rete e controllo degli accessi: i gruppi di protezione della rete (NSG) sono fondamentali per controllare il traffico inbound e outbound all'interno di una VPC o di una subnet. Definiscono regole per consentire o negare il traffico in base all'IP di origine, alla porta e al protocollo, garantendo un controllo granulare sulla protezione della rete. Gli NSG supportano inoltre l'ispezione e la registrazione stateful, migliorando le capacità di monitoraggio e gestione della sicurezza all'interno dell'architettura di rete cloud.

  • Regole inbound: specificano il traffico in entrata consentito/negato in base all'IP di origine, alla porta e al protocollo.
  • Regole outbound: controllano il traffico in uscita verso reti esterne.
  • Ispezione stateful: monitora gli stati di connessione per il traffico inbound correlato.
  • Controllo granulare: offre un controllo preciso sul traffico di rete.
  • Registrazione e monitoraggio: consente la configurazione per la visibilità della rete e il monitoraggio della sicurezza.
Come proteggere il cloud networking?

Come proteggere il cloud networking?

A. Connettività di rete virtuale:

  • Descrizione: la VPN da sede a sede protegge la comunicazione tra reti on-premise o data center e reti virtuali cloud.
  • Funzione: crea tunnel Internet crittografati per proteggere i dati. Funzione: crea tunnel Internet crittografati per proteggere i dati.
  • La VPN da sede a sede collega sedi geograficamente distanti, estende le reti on-premise nel cloud e semplifica il disaster recovery.

Direct Connect:

  • Descrizione: il data center di un'organizzazione e il data center di un provider cloud sono connessi tramite Direct Connect.
  • Funzionalità: fornisce una connessione privata a bassa latenza che elude la rete Internet pubblica per una maggiore affidabilità e sicurezza.
  • Casi d'uso: Direct Connect è ideale per la migrazione di dati, carichi di lavoro con traffico intenso e ambienti sicuri e affidabili.

Gateway Virtual Private Network (VPN):

  • Descrizione: il gateway VPN è una soluzione VPN gestita dal cloud che connette in modo sicuro i clienti da remoto o le reti on-premise a VPC o cloud.
  • Funzionalità: crittografa l'accesso alle risorse cloud per garantire la privacy e l'integrità dei dati.
  • Casi d'uso: i VPN Gateway proteggono l'accesso al cloud, la comunicazione con i partner e le connessioni cloud.


    B: Bilanciamento del carico:

Tipi di bilanciatori del carico:

  • Application Load Balancer (ALB): instrada il traffico a livello dell’applicazione (HTTP/HTTPS) ed è utilizzato per applicazioni web e microservizi.
  • Network Load Balancer (NLB): gestisce il traffico TCP/UDP ad alta velocità e bassa latenza.
  • Bilanciatore del carico classico: bilanciamento del carico HTTP/HTTPS e TCP/UDP di base.

Strategie e metodi per il bilanciamento del carico:

  • Gli algoritmi più comuni includono gli algoritmi round robin, least connection e weighted. 
  • Le strategie prevedono la distribuzione uniforme del traffico, la considerazione dell'integrità del server e l'ottimizzazione in base ai requisiti specifici delle applicazioni.

Vantaggi e applicazioni del bilanciamento del carico nel cloud:

  • Elevata disponibilità: i bilanciatori del carico distribuiscono il traffico su più server per garantire la disponibilità del servizio in caso di guasto di alcuni di essi.
  • Scalabilità: con l’aumento della domanda il traffico viene inviato a istanze aggiuntive per la scalabilità automatica.
  • Prestazioni migliorate: i bilanciatori del carico riducono al minimo la latenza del server.
  • Sicurezza: possono bloccare gli attacchi DDoS tra client e server.
  • Casi d'uso: il bilanciamento del carico viene utilizzato in applicazioni web, API, microservizi e qualsiasi altra situazione in cui è fondamentale distribuire il traffico tra più risorse.


    C. Content Delivery Network (CDN):

Panoramica della CDN e del suo ruolo nel cloud networking:

  • Descrizione: le CDN sono reti diffuse di server che memorizzano nella cache e distribuiscono pagine web, immagini e video agli utenti che si trovano nelle vicinanze.
  • Ruolo: le CDN riducono la latenza, accelerano la delivery dei contenuti e migliorano l'esperienza utente fornendo rapidamente i contenuti memorizzati nella cache.

Provider/servizi CDN:

  • Akamai, Cloudflare, Amazon CloudFront e altri propongono le CDN.
  • I servizi offerti includono la memorizzazione nella cache dei contenuti, la protezione DDoS, la terminazione SSL e l'ottimizzazione.

Migliorare la delivery dei contenuti e l'esperienza utente:

  • La distribuzione dei contenuti alle sedi all'edge in tutto il mondo tramite CDN accelera il recupero dei dati e riduce la distanza del percorso.
  • I contenuti sono ottimizzati per diversi dispositivi e situazioni di rete per un'esperienza utente veloce e coerente.
  • Le misure di sicurezza sulle CDN possono prevenire attacchi dannosi e accessi illegali.
In quale modo è possibile ottimizzare le prestazioni del cloud networking?

In quale modo è possibile ottimizzare le prestazioni del cloud networking?

Le reti cloud devono funzionare in modo ottimale per fornire servizi affidabili e reattivi. I principali fattori che contribuiscono a raggiungere questo obiettivo sono diversi:

A. Larghezza di banda e scalabilità

  • Le reti cloud necessitano di provisioning di capacità e scalabilità per gestire carichi di lavoro e traffico in continua evoluzione. I provider di cloud consentono alle aziende di modificare le allocazioni di larghezza di banda in base alle esigenze:
  • Risorse scalabili: adatta facilmente la capacità della banda larga alle esigenze e ai consumi aziendali.
  • Scalabilità automatica: adatta le risorse di rete alle variazioni dei carichi di lavoro con regole di scalabilità automatica.
  • Efficienza dei costi: evita l'underprovisioning e l'overprovisioning della larghezza di banda e risparmiare sui costi.

B. Ottimizzazione della rete e latenza

I ritardi nella trasmissione dei dati, o latenza di rete, possono influire sulle prestazioni delle applicazioni e sull'esperienza utente. Valuta questi metodi per ridurre al minimo la latenza e migliorare le prestazioni della rete:

  • Delivery di contenuti: usa le CDN per memorizzare nella cache e fornire contenuti da sedi all'edge e ridurre la latenza dell'utente.
  • Edge computing: riduce la latenza round-trip posizionando le risorse di elaborazione più vicino all'edge, dove i dati vengono elaborati.
  • Instradamento del traffico: instrada gli utenti al server o al data center più vicino con l’instradamento intelligente del traffico.
  • Compressione dei dati prima della trasmissione per ridurre il traffico di rete.
  • Compattazione dei dati: per limitare la quantità di dati trasferiti sulla rete, comprime i dati prima della trasmissione.

C. QoS del cloud networking

I metodi di qualità del servizio (QoS) assegnano risorse di rete alle applicazioni chiave e definiscono la priorità del traffico in base alle normative. Qualità del servizio nel cloud networking:

  • Priorità del traffico: assegna maggiore larghezza di banda o minore latenza alle applicazioni mission-critical.
  • Traffic shaping: controlla la velocità di trasferimento dei dati per evitare la congestione della rete.
  • Accodamento dei pacchetti in base alla priorità: invia prima i dati sensibili al fattore tempo.
  • Monitoraggio e adeguamento: le misurazioni e le policy QoS devono essere monitorate e adeguate per mantenere i livelli di servizio.

D. Tool di monitoraggio della rete e risoluzione dei problemi

Per mantenere e migliorare le prestazioni della rete cloud sono necessari tool di monitoraggio e risoluzione dei problemi efficaci. Tool e metodi importanti:

  • Tool di monitoraggio della rete: monitorano il traffico di rete, la larghezza di banda e la latenza in tempo reale.
  • Registrazione e analisi: rilevano i problemi di prestazioni analizzando i registri e i dati di rete.
  • Acquisizione e analisi dei pacchetti: la risoluzione dei problemi con i tool di acquisizione dei pacchetti fornisce un'analisi approfondita del traffico di rete.
  • Automazione e avvisi: imposta avvisi per avvisare gli amministratori di problemi di rete e automatizzare le correzioni più comuni.
  • Analisi delle prestazioni passate: identifica modelli e pianifica modifiche della capacità tramite i dati sulle prestazioni passate della rete.

Per ottimizzare le prestazioni della rete cloud, è necessario allocare la larghezza di banda, ridurre la latenza, implementare la QoS, monitorare e risolvere i problemi in modo efficace per fornire un’architettura di rete affidabile e reattiva.

Come funziona il cloud networking?

Come funziona il cloud networking?

Il cloud networking archivia, gestisce ed elabora i dati su server di rete ospitati su Internet. Le basi del cloud networking sono le seguenti:

  • Infrastruttura: il cloud networking utilizza data center connessi a Internet. Questi data center sono gestiti da provider cloud specializzati. Garantiscono elevata disponibilità, sicurezza e gestione efficiente delle risorse.
  • Virtualizzazione: i provider cloud virtualizzano server, storage e risorse di rete. In questo modo possono allocare in modo efficiente le risorse a diversi utenti isolandoli.
  • Connettività di rete: gli utenti cloud si collegano a server lontani tramite VPN, linee dedicate in leasing o connessioni Internet pubbliche.
  • Trasporto dei dati: la rete viene utilizzata per trasportare dati tra i dispositivi dell'utente e i server cloud. Il trasporto dei dati può essere crittografato tramite SSL/TLS per garantire privacy e integrità.
  • Scalabilità: il cloud networking offre scalabilità. I clienti cloud non hanno bisogno di infrastrutture fisiche per scalare in orizzontale o in verticale le risorse di rete in base alla domanda e alle esigenze.
  • Modelli di servizio: il cloud networking comprende Infrastructure as-a-Service (IaaS), Platform-as-a-Service (PaaS) e Software-as-a-Service (SaaS). Ogni modello controlla e gestisce l'infrastruttura di rete in modo diverso.
  • Gestione e monitoraggio: i provider cloud forniscono dashboard e tool per la gestione delle risorse di rete, tra cui bilanciamento del carico, scalabilità automatica e protezione della rete.

Il cloud networking consente alle aziende di scalare e adattare la propria infrastruttura di rete senza investire in hardware fisico. Rende accessibile la creazione, la distribuzione e la gestione delle infrastrutture IT per le aziende di qualsiasi dimensione.

Qual è la differenza tra cloud networking e cloud computing?

Qual è la differenza tra cloud networking e cloud computing?

Cloud networking

Il cloud networking pone l'accento sull'infrastruttura e sui servizi di rete ospitati nel cloud. Utilizza piattaforme cloud per gestire, regolare e proteggere le risorse e le connessioni di rete, tra cui router virtuali, switch, bilanciatori del carico e tool di amministrazione di rete. Il cloud networking ottimizza il flusso di dati e la connessione tra il cloud e i sistemi on-premise.

Cloud computing

Il cloud computing comprende altri servizi che forniscono potenza di elaborazione, storage e applicazioni online. Comprende platform-as-a-service (PaaS), software-as-a-service (SaaS) e infrastructure as-a-service (IaaS). Il cloud computing consente l'accesso on demand a risorse di elaborazione scalabili e flessibili per lo sviluppo di applicazioni, l'elaborazione dei dati e lo storage, senza spese hardware.

In conclusione, il cloud networking si concentra sulle reti cloud, mentre il cloud computing comprende una gamma più ampia di risorse e servizi IT basati su cloud.

Quali sono le soluzioni di cloud networking proposte da HPE?

Quali sono le soluzioni di cloud networking proposte da HPE?

Le soluzioni di cloud networking di HPE ottimizzano i carichi di lavoro, unificano i dati, gestiscono le reti cloud e promuovono l'innovazione aziendale.

Network as a service, la soluzione HPE GreenLake for Networking raggruppa i prodotti e i servizi HPE Aruba Networking in un modello di sottoscrizione mensile. Con procedure automatizzate, questa soluzione accelera le operazioni di rete e offre alle aziende la flessibilità finanziaria necessaria per crescere e ridurre gli investimenti di capitale.

HPE Aruba Networking Central, un tool per la gestione della rete basato su cloud, semplifica l'implementazione e l'ottimizzazione delle reti cablate e wireless. Supporta l'amministrazione dislocata su più sedi e il provisioning zero touch con analisi potenti, informazioni basate sull'AI e una sicurezza avanzata.

HPE Aruba Networking EdgeConnect SD-WAN ottimizza il traffico, migliora le prestazioni delle applicazioni e riduce i costi con numerose opzioni di connettività. Fornisce un'esperienza utente stabile su sedi sparse con condizionamento dei percorsi, instradamento basato sulle applicazioni e sicurezza integrata.

EdgeConnect SD-WAN consente di automatizzare la connettività multi-cloud verso le dorsali di AWS, Google Cloud e Azure, assicurando che le funzionalità di EdgeConnect, riconoscendo le applicazioni, migliorino le applicazioni in hosting su cloud da qualsiasi rete di trasporto. Le aziende hanno la possibilità di scegliere il provider di cloud migliore per l'applicazione più adatta.

Con queste soluzioni, HPE semplifica l'amministrazione della rete cloud, migliora le prestazioni e aumenta l'efficienza finanziaria.

Soluzioni cloud

Completa il cloud ibrido.

Argomenti correlati

Networking del cloud ibrido