Tempo di lettura: 4 minuti | Pubblicazione: 16 marzo 2025

AutoML
Cos'è AutoML?

Il machine learning automatizzato (AutoML) semplifica i modelli di ML per i non esperti. AutoML automatizza la creazione e la distribuzione degli algoritmi di machine learning per uso aziendale e personale. Le operazioni di preparazione dei dati, selezione delle caratteristiche, selezione del modello, ottimizzazione degli iperparametri e valutazione sono automatizzate, consentendo di risparmiare tempo e competenze nella costruzione di modelli di intelligenza artificiale efficaci. Le soluzioni AutoML rendono l'intelligenza artificiale accessibile ad aziende, ricercatori e sviluppatori che non hanno una conoscenza approfondita del machine learning, democratizzando l'AI.

Due sviluppatori di software in riunione.
  • Processo di AutoML
  • Vantaggi di AutoML
  • Collabora con HPE
Processo di AutoML

Processo di AutoML

Analisi del processo di AutoML

Definizione del problema: identifica il problema e stabilisci un obiettivo prima di utilizzare il machine learning.

  • Definisci il problema: seleziona l'attività del modello, ad esempio classificazione, regressione, clustering o rilevamento delle anomalie.  Conoscere la problematica consente di scegliere la strategia di machine learning corretta.
  • Definisci l’obiettivo: definisci le misurazioni che indicano il successo e i risultati.  Esempi di indicatori sono l'accuratezza, la precisione, il richiamo, l'RMSE e i KPI specifici per l’azienda.

Preparazione dei dati: i modelli di ML dipendono da dati di buona qualità.  I dati vengono raccolti, puliti e trasformati per ottenere le migliori prestazioni.

  • Raccolta dati: raccogli i set di dati necessari da database, API, registri e altre origini. La qualità e la quantità dei dati influiscono sulle prestazioni del modello.
  • Pulizia dei dati: rimozione di duplicati, dati anomali e valori mancanti per mantenere la coerenza del set di dati. Questa fase fornisce al modello dati accurati e affidabili per l’addestramento.
  • Feature engineering: trasforma, combina o scegli le variabili chiave per creare caratteristiche significative. La normalizzazione, la codifica delle variabili categoriali e l'analisi dei dati possono fornire nuove informazioni.
  • Suddivisione dei dati: suddividi il set di dati in set di addestramento, convalida e test. Per un addestramento e una valutazione ottimali del modello viene utilizzata una suddivisione 80-10-10 o 70-15-15.

Selezione del modello: per ottenere prestazioni perfette è necessario l'algoritmo giusto.

  • Spazio di ricerca: definisci lo spazio di ricerca di AutoML, che può includere alberi decisionali, reti neurali e SVM.
  • Architettura del modello: determina la struttura del modello, come i livelli di deep learning, la profondità dell'albero decisionale o le funzioni di attivazione della rete neurale.

Ottimizzazione degli iperparametri: ottimizza gli iperparametri per aumentare le prestazioni e la generalizzazione del modello.

  • Iperparametri: determina gli iperparametri di addestramento del modello, quali velocità di apprendimento, numero di livelli, dimensione del batch e parametri di regolarizzazione.
  • Strategie di ottimizzazione: Grid Search, Random Search, e Bayesian Optimization ottimizzano automaticamente gli iperparametri per ottenere i risultati migliori.

Addestramento e valutazione: garantisce che il modello apprenda e venga valutato accuratamente.

  • Addestramento del modello: utilizza il set di dati di addestramento per insegnare al modello i pattern storici.
  • Valutazione del modello: utilizza accuratezza, precisione, richiamo, punteggio F1, MAE o RMSE per valutare le prestazioni del modello.
  • Convalida incrociata: utilizza la convalida incrociata k-fold per garantire la generalizzazione efficace del modello con nuovi dati ed evitare l’overfitting.

Selezione dei modelli ed ensemble: dopo l'addestramento, i modelli migliori vengono scelti e integrati per ottenere risultati migliori.

  • Scelta del modello migliore: seleziona il modello migliore in base alle metriche di valutazione e ai risultati della convalida.
  • Apprendimento d’insieme: utilizza modelli di bagging, boosting e stacking per migliorare la precisione e ridurre al minimo la variazione. Gli approcci più comuni includono foresta casuale, XGBoost e mixing.

Distribuzione del modello: dopo aver scelto il modello migliore, distribuiscilo e monitoralo con casi d’uso reali.

  • Valutazione finale: testa nuovamente il set di dati di prova prima della distribuzione per convalidarne le prestazioni.
  • Distribuzione: distribuisci il modello come API, servizio Web o sistema incorporato per previsioni in tempo reale.  È possibile utilizzare piattaforme cloud, dispositivi edge o server on-premise.
  • Monitoraggio: monitora le prestazioni del modello, scopri il data drift e aggiorna o riaddestra il modello secondo necessità per garantirne l'accuratezza.

Questo approccio organizzato ad AutoML consente la distribuzione rapida, ottimale e scalabile dei modelli di machine learning con un coinvolgimento minimo dell'utente.

Vantaggi di AutoML

Quali sono i vantaggi di AutoML?

Vantaggi di AutoML: i vantaggi di AutoML semplificano il machine learning per le aziende e per le persone senza esperienza in data science.

Aumento della produttività e dell'efficienza

  • Riduzione del time to market: la creazione di modelli di ML tradizionali richiede la preparazione manuale dei dati e la messa a punto degli iperparametri, riducendo i tempi di time to market. AutoML automatizza queste fasi, consentendo alle aziende di distribuire i modelli ed estrarre le informazioni più rapidamente.
  • Flussi di lavoro automatizzati: AutoML semplifica le pipeline di machine learning, eliminando l'interazione umana e le attività ripetitive. L'automazione consente ai team di concentrarsi sulla strategia e sull'innovazione anziché sui dettagli tecnici, aumentando la produttività.

Riduzione dei costi

  • Bassa domanda di professionisti specializzati: assumere data scientist e ingegneri di machine learning è costoso. AutoML semplifica la creazione e la distribuzione di modelli anche per chi non ha competenze tecniche.
  • Ottimizzazione delle risorse: AutoML ottimizza le risorse di elaborazione e automatizza le operazioni che richiedono un uso intensivo di risorse, tra cui la feature engineering, la selezione dei modelli e la messa a punto degli iperparametri, riducendo le spese operative.

Migliori prestazioni del modello

  • Algoritmi avanzati: AutoML utilizza algoritmi di machine learning avanzati, tra cui reti neurali, apprendimento d'insieme e gradient boosting, per fornire previsioni accurate e affidabili.
  • Ottimizzazione continua: i framework di AutoML esaminano numerose configurazioni, scelgono gli iperparametri ottimali e rispondono ai nuovi dati per migliorare le prestazioni del modello.

Scalabilità

  • Gestione di grandi volumi di dati: AutoML elabora in modo efficace grandi set di dati, questo lo rende adatto alle applicazioni di Big Data nei settori finanziario, sanitario ed e-commerce. L'automazione della selezione delle caratteristiche e della scalabilità consente di gestire attività di machine learning su vasta scala.
  • Soluzioni scalabili: AutoML fornisce un'infrastruttura scalabile che reagisce alla domanda, mantenendo l'efficienza tra i carichi di lavoro, indipendentemente dal fatto che un'azienda voglia analizzare un piccolo set di dati o elaborare petabyte di informazioni.

Processi decisionali ottimizzati

  • Informazioni data-driven: AutoML consente alle organizzazioni di prendere decisioni migliori individuando modelli e tendenze nei dati, per previsioni e pianificazione strategica più accurate.
  • Analisi predittiva: AutoML è in grado di prevedere le tendenze del mercato, il comportamento dei consumatori e i rischi operativi attraverso i dati precedenti, consentendo un processo decisionale proattivo.

Vantaggio competitivo

  • Innovazione: AutoML amplia l'accesso alle soluzioni basate sull'AI, consentendo alle aziende di tutte le dimensioni di integrare il machine learning nelle loro offerte, accelerando la tecnologia e rafforzando la concorrenza sul mercato.
  • Personalizzazione: AutoML può migliorare il coinvolgimento e la soddisfazione degli utenti creando suggerimenti personalizzati, tattiche di marketing e soluzioni incentrate sul cliente.

Gestisci il rischio

  • Rilevamento delle frodi migliorato: i modelli basati su AutoML possono identificare rapidamente irregolarità e frodi nelle transazioni finanziarie, nella cybersicurezza e nell'e-commerce, riducendo i rischi e migliorando la protezione.
  • Efficienza operativa: AutoML automatizza l'analisi dei dati e il rilevamento delle anomalie, riducendo gli errori umani e le inefficienze operative, consentendo alle aziende di individuare e gestire i rischi.

Opzioni personalizzate e flessibili

  • Modelli su misura: AutoML consente ai clienti di creare modelli per il proprio settore, garantendo alle organizzazioni di ottenere le informazioni più pertinenti e accurate per i loro casi d'uso.
  • Adattabilità: AutoML modifica i modelli man mano che giungono nuovi dati, mantenendo previsioni accurate in contesti mutevoli. Questa versatilità è utile nei settori dinamici come quello bancario, sanitario e del retail.

AutoML migliora l'accessibilità, la velocità e l'efficacia del machine learning, rendendolo uno strumento utile per le aziende che desiderano utilizzare l'intelligenza artificiale senza esperienza.

Collabora con HPE

Collabora con HPE

HPE fornisce soluzioni di AI e AutoML all'avanguardia per accelerare l'innovazione, migliorare le operazioni e acquisire un vantaggio competitivo. I partner HPE possono supportare le aziende nel raggiungimento del successo con l'intelligenza artificiale tramite automazione, analisi potenti e infrastrutture scalabili.

Collabora con HPE: sfrutta AutoML con i prodotti e i servizi HPE

  • HPE AI Services: gli HPE AI Services consentono alle organizzazioni di integrare l'intelligenza artificiale con una consulenza end-to-end, la creazione di modelli e la distribuzione. HPE accelera l'adozione dell'intelligenza artificiale e ottimizza prestazioni ed efficienza tramite servizi di AI gestiti, AI edge e pipeline di machine learning automatizzate.
  • Soluzioni AI HPE: HPE Ezmeral AI & Data Platform semplifica i flussi di lavoro di AI/ML, mentre HPE GreenLake for AI è un'infrastruttura di intelligenza artificiale flessibile basata su cloud. I sistemi HPE Apollo e Cray supportano l’addestramento e la distribuzione di AutoML su vasta scala.
  • NVIDIA e HPE: un accordo di collaborazione con NVIDIA consente a HPE di fornire soluzioni di AI accelerate da GPU che migliorano la produttività di AutoML. HPE accelera l'addestramento, l'ottimizzazione e la distribuzione dei modelli di intelligenza artificiale con il software NVIDIA AI Enterprise e l'infrastruttura GPU. Le soluzioni AI edge di HPE con NVIDIA consentono l'elaborazione AI in tempo reale per applicazioni industriali e IoT.

Argomenti correlati

Machine Learning (ML)

AI enterprise

ML Ops