AI generativa (GenAI)
Cos’è l’AI generativa (GenAI)?

L'AI generativa, spesso nota come Gen AI, è un campo specializzato dell'intelligenza artificiale che si concentra sulla produzione di un'ampia gamma di materiali in molti ambiti, come testi, fotografie, musica, audio, filmati e rappresentazioni 3D. Questi modelli acquisiscono schemi e strutture complessi dai loro dati di addestramento, che consentono loro di generare in modo indipendente nuovo materiale con proprietà comparabili. DALL-E è un modello generativo in grado di produrre immagini utilizzando descrizioni testuali. La Gen AI può compiere anche l'azione opposta, generando descrizioni testuali delle fotografie fornite. L'AI generativa utilizza algoritmi avanzati e reti neurali per migliorare la creatività, ampliando le capacità di produzione di contenuti dei robot. Le applicazioni dell'intelligenza artificiale abbracciano diversi campi, come le arti creative, il design, l'intrattenimento e altri ancora.

Una donna d'affari sicura di sé beve un espresso seduta nella lounge di un hotel.
  • Modi pratici per utilizzare l'AI generativa
  • Tool di AI generativa
  • Componenti dell’AI generativa
  • Collabora con HPE
Modi pratici per utilizzare l'AI generativa

Modi pratici per utilizzare l'AI generativa

L'intelligenza artificiale (AI) offre moltissime applicazioni pratiche che possono essere sfruttate in diversi ambiti. Forma abbreviata che può essere utilizzata in diversi ambiti. I seguenti sono alcuni dei modi pratici in cui è possibile utilizzare l’AI generativa.

  • Chatbot per conversazioni: implementa chatbot che utilizzano l'AI generativa per avviare conversazioni in linguaggio naturale, fornire supporto ai clienti, rispondere alle domande e assistere gli utenti.
  • Prototipazione delle immagini: sfrutta i modelli di AI generativa per creare prototipi e generare immagini per concept di design, progetti artistici o idee di prodotto in modo rapido.
  • Testi di marketing per annunci pubblicitari: l’AI generativa consente la generazione di testi di marketing creativi e accattivanti per annunci pubblicitari, campagne sui social media o creazione di contenuti.
  • Video di breve durata: crea clip di breve durata con l'aiuto dell'AI generativa, che si tratti di generare contenuti video, automatizzare il montaggio o supportare l’implementazione di effetti speciali.
  • Traduzione del testo: i modelli di AI generativa consentono di migliorare i servizi linguistici, fornendo traduzioni accurate e pertinenti al contesto per diverse lingue.
  • Trascrizione dei video: converte i contenuti video in trascrizioni con l'AI generativa, facilitando l'accessibilità e rendendo più semplice l'analisi e la ricerca nei dati video.
  • Queste applicazioni dimostrano la versatilità dell'AI generativa nell'automazione e nel potenziamento di diversi processi, migliorando in ultima analisi l'efficienza e la creatività in diversi settori.
Tool di AI generativa

Tool di AI generativa

Generazione di testo e modelli linguistici

  • OpenAI GPT-4: un modello linguistico avanzato in grado di comprendere e generare testi simili a quelli umani. Utilizzato per chatbot, creazione di contenuti e altro ancora.
  • Google Bard: un modello di intelligenza artificiale conversazionale sviluppato da Google, progettato per il dialogo e la generazione di contenuti.
  • Jasper (in precedenza Jarvis): un tool che utilizza l'intelligenza artificiale per generare testi di marketing, post di blog e altri contenuti.
  • Copy.ai: un generatore di contenuti basato sull'AI pensato per marketer e scrittori.
  • Writesonic: un tool di creazione di contenuti che utilizza l'AI per scrivere articoli, annunci pubblicitari e altri tipi di testi.

Generazione di immagini

  • DALL-E 2: sviluppato da OpenAI, genera immagini da descrizioni testuali.
  • MidJourney: un'intelligenza artificiale che crea arte e immagini a partire da prompt testuali.
  • Stable Diffusion: un modello open source che genera immagini di alta qualità da descrizioni testuali.
  • DeepArt: trasforma le foto in opere d'arte utilizzando gli stili di artisti famosi.

Generazione video

  • Synthesia: una piattaforma di creazione video basata sull’AI che genera filmati partendo da input di testo.
  • Pictory: converte contenuti lunghi in brevi video con il brand dell’utente.
  • Lumen5: trasforma i contenuti di testo in presentazioni video coinvolgenti con l'intelligenza artificiale.
Componenti dell’AI generativa

Componenti dell’AI generativa

Con intelligenza artificiale (AI) generativa si intende un'ampia gamma di modelli e algoritmi progettati per produrre nuovo materiale, imitare la creatività umana e generare nuovi dati. Questi approcci hanno numerose funzioni, dalla generazione di immagini e testo all’agevolazione dello sviluppo di applicazioni creative e di videogiochi. Le seguenti sono otto categorie di intelligenza artificiale generativa.

  • Generative Adversarial Network (GAN): le GAN, abbreviazione di Generative Adversarial Network, sono state proposte per la prima volta da Ian Goodfellow nel 2014 come un tipo di modello di deep learning. Il sistema è composto da due reti neurali, vale a dire il generatore e il discriminatore, che prendono parte a un processo competitivo. Il generatore produce istanze di dati mentre il discriminatore ne valuta la qualità. Questo motiva il generatore a migliorare la sua produzione e a creare materiale autentico e di alta qualità.
  • Autoencoder variazionali (VAE): i VAE sono modelli generativi che utilizzano le reti neurali per apprendere una rappresentazione compressa dei dati di input. Introducono elementi probabilistici, consentendo la generazione di output eterogenei. I VAE vengono comunemente utilizzati per attività quali la generazione di immagini e l'apprendimento di rappresentazioni.
  • Modelli autoregressivi: i modelli autoregressivi producono sequenze di dati modellando la probabilità condizionata di ciascun elemento in base agli elementi precedenti. Esempi importanti sono i modelli linguistici autoregressivi come GPT (Generative Pre-trained Transformer), che prevedono la parola successiva in una sequenza.
  • Reti neurali ricorrenti (RNN): le RNN sono un tipo di rete neurale in grado di elaborare dati sequenziali utilizzando connessioni di feedback. Vengono utilizzati in attività generative che richiedono di considerare la disposizione sequenziale dei componenti, come l'elaborazione del linguaggio naturale e la previsione delle serie temporali. Questo dimostra anche che hanno difficoltà a cogliere la dipendenza a lungo termine.
  • Modelli basati sui trasformatori: i trasformatori hanno assunto un’importanza sempre maggiore in una vasta gamma di attività che comportano la generazione di contenuti, in particolare a causa della popolarità di modelli come GPT e BERT. Il loro sistema di attenzione consente un'elaborazione efficiente degli input sequenziali, sono quindi abili nella traduzione tra lingue, nella sintesi e nella produzione di testi.
  • Apprendimento per rafforzamento per le attività generative: per aumentare al massimo le ricompense, i modelli vengono addestrati a prendere decisioni in sequenza in un ambiente tramite l'apprendimento per rafforzamento. Quando viene utilizzato in attività generative, può dare origine a sistemi di intelligenza artificiale che acquisiscono la capacità di generare materiale incorporando input, come si vede nei settori della creazione di videogiochi o della produzione artistica.
  • Reti neurali: le reti neurali costituiscono la base fondamentale di numerosi modelli generativi. Le reti neurali profonde, costituite da numerosi livelli, offrono la capacità di acquisire modelli e rappresentazioni complessi, rendendole indispensabili in attività come la generazione di immagini e voce.
  • Algoritmi genetici: gli algoritmi genetici sono tecniche di ottimizzazione che traggono ispirazione dall'evoluzione biologica. Nell'ambito dell’AI generativa, possono far progredire le soluzioni attraverso diverse generazioni, migliorando e perfezionando il materiale prodotto con una funzione di fitness predeterminata.

Sistemi basati su regole: i sistemi basati su regole utilizzano regole prestabilite e il ragionamento logico per produrre informazioni. Sebbene le tecniche basate sull'apprendimento siano più flessibili, gli approcci basati su regole sono utili in situazioni che richiedono un controllo esplicito sul processo di creazione, come alcune forme di sviluppo di contenuti procedurali.

Collabora con HPE

Collabora con HPE

La tua organizzazione può trarre diversi vantaggi dall’utilizzo dell’AI generativa (Gen AI), in particolare se combinata con i prodotti e i servizi HPE.

  • HPE AI Services—Generative AI Implementation: utilizza gli HPE AI Services per migliorare l'esperienza dei clienti sfruttando le informazioni basate sulla posizione. La Gen AI può utilizzare i dati sulla posizione per valutare e fornire informazioni importanti, ottimizzare l'interazione con i clienti, personalizzare i servizi e migliorare l'efficienza operativa.
  • HPE Machine Learning Development Environment: utilizza HPE MLDE per ottimizzare e supervisionare le operazioni sui dati del machine learning (ML). È possibile integrare la Gen AI per produrre dati artificiali allo scopo di testare e addestrare i modelli di machine learning, accelerando il processo di sviluppo e garantendo prestazioni resilienti.
  • HPE Machine Learning Data Management Software: migliora le operazioni di data science e machine learning con HPE MLDS. Utilizza la Gen AI per automatizzare diverse attività legate alla preparazione dei dati, alla feature engineering e allo sviluppo dei modelli. Questo può portare a un miglioramento dei processi operativi e a un'implementazione più rapida dei modelli.
  • Sfrutta i modelli di AI generativa per valutare il comportamento, le preferenze e i dati storici dei consumatori ai fini del coinvolgimento dei clienti e della personalizzazione. Utilizza queste osservazioni per personalizzare le interazioni con i clienti, i suggerimenti e i servizi, migliorando la soddisfazione e la fedeltà complessive del consumatore.
  • Creazione automatizzata di contenuti: esamina l'applicazione dell'intelligenza artificiale generativa nella produzione di materiali di marketing, contenuti per i social media e altri canali di comunicazione. In questo modo puoi facilitare la produzione di materiale interessante e pertinente su larga scala.

Migliora la sicurezza e la privacy dei dati utilizzando l'AI generativa per produrre dati sintetici adatti a scopi di test e sviluppo, garantendo al contempo la protezione delle informazioni reali dei clienti. Questo migliora il livello di protezione dei dati e garantisce la compliance con le normative sulla privacy.

Argomenti correlati

Intelligenza artificiale (AI)

Per saperne di più

Large Language Model

Per saperne di più

NLP

Per saperne di più