Soluzioni di infrastruttura iperconvergente (HCI)
Le aziende di oggi puntano ad accelerare l’innovazione e il time to market con resilienza, agilità e consolidamento dei carichi di lavoro senza precedenti, a partire dall’IT. Grazie all’infrastruttura iperconvergente intelligente di HPE, tutto questo è ora possibile.
Sfrutta la semplicità dell’HCI per qualsiasi caso d’uso
- HCI 2.0
- 3 modi in cui HCI 2.0 va oltre
- Dai impulso all’edge
- Abbattere le barriere
- Passa all’intelligence
- Semplifica le operazioni IT
HCI 2.0: la nuova generazione dell’HCI
L’HCI si è evoluta nell’HCI 2.0, con una nuova architettura che offre gli stessi vantaggi in termini di gestione unificata e operazioni incentrate sulle VM, ma con maggiore disponibilità, prestazioni più rapide e flessibilità su vasta scala. Questo consente alle organizzazioni di semplificare le operazioni e migliorare l'agilità, garantendo al contempo la disponibilità e la velocità continue delle applicazioni con il migliore rapporto qualità-prezzo.
E con HPE Alletra dHCI, ottieni il meglio delle architetture convergenti e iperconvergenti in una piattaforma flessibile con scalabilità indipendente di storage ed elaborazione.
Scopri HCI 2.0 con HPE Alletra dHCI in questa breve Chalk Talk, la piattaforma iperconvergente disaggregata che garantisce l'esperienza HCI senza compromessi.
3 modi in cui l’HCI 2.0 va al di là dell’HCI tradizionale
La flessibilità della convergenza. La semplicità dell’HCI. Promuovi l'agilità IT e accelera il time to market con una disponibilità del 99,9999%. L’HCI ha fornito semplicità e agilità, e adesso è il momento di portare i suoi vantaggi nella tua azienda con l’HCI 2.0 di HPE.
Dai un’occhiata a questa infografica per ulteriori informazioni sulla prossima evoluzione dell’infrastruttura iperconvergente.
HPE offre un portafoglio leader di mercato di soluzioni HCI disponibili as-a-service tramite la piattaforma edge to cloud HPE GreenLake. Dalle applicazioni di uso generico e business-critical a quelle virtualizzate e containerizzate, ottieni una flessibilità paragonabile al cloud unita al controllo on-premise.
Dai impulso all’edge
Sfrutta un’architettura ideale per i casi d’uso ROBO ed edge. Un’infrastruttura iperconvergente semplice e intelligente in grado di ridurre in modo significativo i costi all’edge. In effetti, gli analisti di ESG hanno constatato risparmi fino al 55% parallelamente all’aumento del numero delle filiali e sedi distaccate.
E questo senza mai scendere a compromessi sulla disponibilità: le soluzioni HPE associano resilienza, prestazioni ed efficienza in cluster HA a 2 nodi ottimizzati per l'edge, tutto intelligentemente semplice in una soluzione HCI all-in-one.
Superare le barriere dell’infrastruttura iperconvergente
Basate sull’intelligenza predittiva di HPE InfoSight e in grado di eseguire anche i carichi di lavoro più complessi, le soluzioni iperconvergenti HPE ridefiniscono il profilo dell’HCI. Gestione, ottimizzazione e riparazioni autonome: ecco l’HCI basata su IA che porta la semplicità, l’efficienza e i costi contenuti dell’iperconvergenza nell’intero ambiente.
Passa all’IT semplice e intelligente
Facili da distribuire, veloci da scalare e iperefficienti, le soluzioni di infrastruttura iperconvergente (HCI) 2.0 di HPE danno impulso a tutte le tue applicazioni, ottimizzando nel contempo le operazioni, consolidando i carichi di lavoro e proteggendo i dati. Scopri come le organizzazioni sono passate a soluzioni intelligenti ad alte prestazioni con HPE SimpliVity e HPE Alletra dHCI per dare impulso alle attività dal data center all'edge, fino al cloud.
Semplifica le operazioni IT per le imprese distribuite e le organizzazioni di ogni dimensione
Ora le organizzazioni di ogni dimensione possono fruire dei vantaggi del passaggio all’HCI. Che si trovi a gestire più sedi con piattaforme disparate o un'unica sede complessa del campus, il reparto IT deve sempre districarsi in un ginepraio. Un’infrastruttura iperconvergente comune, dal core all’edge, mette ordine a livello di amministrazione, supporto, distribuzione e protezione dei dati.
Scopri le nostre soluzioni di infrastruttura iperconvergente (HCI)
Dai un impulso al business con le soluzioni basate su IA che associano elaborazione, storage e rete ai servizi dati avanzati in un’unica piattaforma integrata. Garantisci semplicità, agilità e intelligenza senza precedenti con l’IT iperconvergente.
Case study sull’infrastruttura iperconvergente
"Inizialmente utilizzavamo 300 desktop virtuali, a cui abbiamo dovuto aggiungerne altri 700 per consentire ai dipendenti di lavorare da casa con la massima flessibilità durante la pandemia di COVID-19. Con HPE SimpliVity, siamo riusciti a ottenere questo risultato in soli 12 minuti”. - Murat Zobu, System and Cloud Infrastructure Manager di MIGROS TICARET A.S.
Leggi le testimonianze sulle implementazioni nel mondo reale raccontate direttamente dai clienti
Domande frequenti sull’HCI
-
Cos'è l’infrastruttura iperconvergente?
Un'infrastruttura iperconvergente è definita come un framework IT che riunisce storage, elaborazione e networking in un unico sistema per ridurre la complessità del data center e semplificare le operazioni.
-
Come funziona l'infrastruttura iperconvergente?
L'infrastruttura software-defined iperconvergente virtualizza tutti gli elementi dello stack hardware tradizionale, tra cui elaborazione, storage, networking e hypervisor ed è gestita a livello centrale da un'unica applicazione software. In genere, un sistema HCI è costituito da un hypervisor per l'elaborazione virtualizzata e un componente SDN (Software-Defined Networking, rete software-defined). Tali risorse sono riuniti in pool bilanciabili e allocabili in modo dinamico per fornire la giusta quantità di capacità, prestazioni e protezione necessarie a una macchina virtuale ai fini dell'esecuzione delle applicazioni aziendali.
-
Quali sono i vantaggi dell'infrastruttura iperconvergente?
I sistemi iperconvergenti in un’infrastruttura iperconvergente consentono di gestire in modo ottimale un'infrastruttura complessa, accelerare i carichi di lavoro virtualizzati, ridurre la complessità, migliorare l'efficienza operativa e contenere i costi. L'iperconvergenza offre l'affidabilità, la disponibilità, le prestazioni e la capacità necessarie per i carichi di lavoro virtualizzati, predisponendo al contempo l'infrastruttura IT per il futuro e abbattendo il costo totale di proprietà (TCO).
Infrastruttura iperconvergente:
- consente la gestione centralizzata degli ambienti virtuali tramite una singola interfaccia
- Fornisce protezione dei dati, disaster recovery e resilienza
- Include servizi dati avanzati che consentono elevata efficienza dei dati
- Offre acquisizione, implementazione, supporto e gestione semplificati
-
Qual è la differenza tra l’’infrastruttura iperconvergente e convergente?
Le infrastrutture convergenti e iperconvergenti presentano architetture semplificate e integrano i componenti principali del data center (storage, elaborazione, networking) in un'esperienza di gestione semplificata. I sistemi iperconvergenti consentono tutto questo tramite il software e risultano quindi indipendenti dall'hardware, a differenze delle soluzioni convergenti.
Una differenza fondamentale tra queste due tecnologie è che nell'infrastruttura convergente ciascuno dei componenti è dedicato e può essere utilizzato per lo scopo previsto: il server può essere separato e utilizzato come server, e lo stesso vale per storage utilizzabile come storage funzionale. In un'infrastruttura iperconvergente, l'architettura è software-defined: tutti i componenti sono strettamente integrati e non possono essere suddivisi in parti separate.
Un'altra differenza fondamentale è il modo in cui ciascuno gestisce lo storage. In un'architettura convergente, lo storage è collegato direttamente ai server fisici. L'infrastruttura iperconvergente funge da controller di storage eseguito as-a-service su ciascun nodo del cluster, migliorando così la scalabilità e la resilienza. Lo storage flash viene generalmente utilizzato per ciascun nodo al fine di garantire prestazioni elevate per le applicazioni.
-
Come si può utilizzare l'infrastruttura iperconvergente?
Esistono molti casi d'uso per l'HCI, tra cui:
- Consolidamento del data center/carichi di lavoro misti
Per i clienti che vogliono un minore ingombro del data center, un TCO più basso e una via di fuga dagli interminabili cicli di aggiornamento, il consolidamento dei dati con l'HCI è la scelta ideale. In un'unica soluzione integrata, semplifica le iniziative di consolidamento del data center e riduce il costo e la complessità delle operazioni in corso. - Edge
Le ubicazioni remote dislocate su più sedi stanno assistendo a una crescita di dati e applicazioni che richiede una soluzione semplificata per la gestione e la protezione. L'HCI è una soluzione perfetta per questi ambienti, in quanto fornisce all'azienda le funzionalità necessarie per eseguire quello che è essenzialmente un piccolo data center in un sistema compatto e all-in-one. - Applicazioni business-critical
Tramite l’HCI, le applicazioni business-critical vengono eseguite più velocemente e sono più facili da gestire rispetto all’infrastruttura tradizionale. Con prestazioni accelerate, efficienza dei dati elevata e facile scalabilità, l’HCI è ideale per le applicazioni business-critical. - Infrastruttura desktop virtuale (VDI, Virtual Desktop Infrastructure)
Quando un’organizzazione passa dai desktop fisici a quelli virtuali si aspetta che i desktop virtuali funzionino altrettanto bene. Le implementazioni VDI devono garantire alcune funzionalità chiave, tra cui il provisioning ultraveloce delle applicazioni e prestazioni prevedibili nei picchi di domanda. Il pregio di una soluzione HCI di alto livello risiede non solo in queste funzionalità, ma anche nella capacità di fornire un maggior numero di desktop su meno hardware, supporto grafico a elevate prestazioni, protezione dei dati e resilienza, semplicità di gestione e scalabilità. - Container
I container e i microservizi sono la nuova normalità per lo sviluppo di applicazioni, in particolare per quelle cloud native emergenti. Queste nuove architetture di sviluppo delle applicazioni richiedono un approccio infrastrutturale modernizzato come l'HCI per raggiungere la velocità, la semplicità e le informazioni necessarie a promuovere la trasformazione.
- Consolidamento del data center/carichi di lavoro misti