Infrastruttura convergente
Cos'è l’infrastruttura convergente?
Un’infrastruttura convergente raggruppa elaborazione, rete, storage e amministrazione IT in un pacchetto preconfigurato che opera come singolo sistema.
Definizione di infrastruttura convergente
L’infrastruttura convergente è una soluzione hardware-defined creata per superare le limitazioni e le inefficienze della struttura a silo indipendente dello storage e dell’elaborazione IT tradizionali. Per ridurre al minimo i problemi di compatibilità e semplificare la gestione, le soluzioni convergenti riuniscono elaborazione, rete, storage, amministrazione di sistema e software in un pacchetto preconfigurato che opera e viene gestito come unico sistema convergente in grado di garantire un time to value più rapido.
Perché scegliere l’infrastruttura convergente?
L’infrastruttura convergente consente alle organizzazioni di utilizzare le risorse di elaborazione in modo più efficiente e a costi contenuti, ridurre i costi di gestione dell’IT e aumentare la velocità di distribuzione di software e servizi. Molti considerano l’infrastruttura convergente il primo passo dell’evoluzione verso un servizio/infrastruttura software-defined. L’infrastruttura convergente offre:
- una gestione dell’infrastruttura più semplice: la centralizzazione della gestione di server, rete e storage per semplificare le attività di manutenzione quotidiana
- una capacità di storage scalabile: i fabric e i protocolli comuni integrati nell’infrastruttura convergente accelerano e semplificano l’aggiunta di gigabyte
- un provisioning più rapido: i tempi di provisioning si riducono da tre settimane a meno di un’ora
- una risposta dell’IT più rapida: offre l’agilità per rispondere ai cambiamenti del mercato e alle priorità del business
- un percorso più facile verso il cloud: facilita l’implementazione di cloud ibrido o privato
- un maggiore controllo: consente di gestire simultaneamente più funzioni e dispositivi
Come viene distribuita un'infrastruttura convergente?
Poiché l'infrastruttura convergente viene fornita in un pacchetto preconfigurato, può essere facilmente distribuita in un'unica posizione on-premise e amministrata tramite un unico server web. Questo contribuisce a ridurre significativamente i tempi di distribuzione, ma significa inoltre che quando un’azienda vuole scalare la propria infrastruttura, deve acquistare pacchetti preconfigurati aggiuntivi per la scalabilità orizzontale.
Qual è la differenza tra infrastruttura convergente, iperconvergente e componibile?
Le infrastrutture convergenti, iperconvergenti e componibili costituiscono forme di gestione delle soluzioni IT, anche se si differenziano per quanto riguarda l’esecuzione. L'infrastruttura convergente e l'infrastruttura iperconvergente (HCI) sono simili in quanto il loro obiettivo è di superare i tradizionali silo infrastrutturali per consentire alle soluzioni IT di lavorare insieme in modo più efficiente; tuttavia, l’HCI opera a livello di hypervisor e utilizza cluster di più nodi per creare pool di risorse condivise. Anche se la convergenza non è l'obiettivo dell'infrastruttura componibile, le risorse IT sono analogamente svincolate dal luogo in cui si trovano fisicamente, in modo tale da poter essere gestite via web.
Soluzioni di infrastruttura convergente HPE
Le soluzioni di infrastruttura convergente HPE associano virtualizzazione, automazione e software per la gestione dell’infrastruttura unificata in sistemi preintegrati, collaudati e ottimizzati per i carichi di lavoro. Questi sistemi sono software-defined per un'integrazione facile nell'infrastruttura esistente e una transizione rapida ai modelli di hybrid cloud delivery. Con le soluzioni di infrastruttura convergente di HPE è possibile distribuire configurazioni pre-convalidate e collaudate in fabbrica in poche settimane anziché in mesi e configurare i servizi IT in pochi minuti, anziché in ore.