Backup-as-a-Service (BaaS)

Cos'è Backup-as-a-Service (BaaS)?

Backup-as-a-Service (BaaS) è ​​un servizio gestito di terzi in cui i dati vengono archiviati in un cloud ibrido sicuro o in un repository cloud fuori sede, al sicuro da accessi non autorizzati, danneggiamenti, violazioni o furti. I dati possono includere qualsiasi elemento che abbia valore per l'azienda, da file e immagini fino a interi carichi di lavoro delle applicazioni e set di dati. La frequenza di backup è determinata dalle esigenze del cliente.

Come funziona Backup-as-a-Service?

Anziché archiviare i dati on-premise, il BaaS protegge e salvaguarda i dati e le applicazioni in una forma crittografata e immutabile nel cloud ibrido gestito da un provider. Sebbene l'azienda mantenga l'accesso ai dati di backup, la gestione e la manutenzione vengono eseguite interamente da un soggetto esterno. È possibile eseguire il backup dei dati secondo necessità o a intervalli regolari.

Quali sono i vantaggi di Backup-as-a-Service?

Una soluzione di backup e ripristino ottimale automatizza il processo di salvataggio e monitoraggio delle informazioni, riducendo al minimo la potenziale perdita di dati (dovuta a errori umani, attacchi informatici o altri eventi catastrofici) e riducendo il carico di lavoro per i team IT interni, che possono concentrarsi su altre attività.

I vantaggi del BaaS, in particolare, si trovano nella sua semplicità e nel modello di pagamento in base all'uso. Il BaaS rimuove la complessità associata alla gestione dell'infrastruttura di backup, nonché i silo derivanti dall'utilizzo di più soluzioni frammentate nel cloud ibrido.

Semplifica anche il recupero dei dati creando più livelli di ridondanza. In caso di danno o danneggiamento, permette di individuare e ripristinare una o più copie, limitando in tal modo potenziali downtime, perdite di produttività e danni di immagine.

Quali sono i principali tipi di Backup-as-a-Service?

Esistono tre tipi essenziali di backup dei dati: completo, differenziale e incrementale. Le copie di backup complete proteggono i dati in una posizione di storage secondario a intervalli regolari. Con il backup differenziale vengono copiati soltanto i dati modificati dopo l'ultimo backup completo, e con quello incrementale solo i dati modificati dopo il backup precedente.

La principale variabile fra le tre tipologie è il tempo e la larghezza di banda necessari per il completamento e/o il ripristino: i backup completi richiedono più tempo, ma con un ripristino più rapido; i backup differenziali utilizzano meno larghezza di banda con tempi di ripristino moderati; i backup incrementali utilizzano larghezza di banda minima, ma con un ripristino più lento.

Ogni tipologia presenta dei vantaggi, che sono comunque determinati dalle dimensioni dell'organizzazione e dalle sue esigenze di dati. Ad esempio, le imprese di piccole e medie dimensioni in genere non creano o utilizzano molti dati, con la possibilità di eseguire backup completi regolari. Le aziende più grandi che gestiscono vasti volumi di dati, invece, possono eseguire backup incrementali o differenziali per preservare la larghezza di banda della rete.

Cos'è il backup su cloud ibrido?

Il backup su cloud ibrido funziona come il BaaS tradizionale, ad eccezione di un processo aggiuntivo: oltre al backup delle copie in posizioni remote di terzi, i dati vengono archiviati anche in locale nei data center on-premise o nei dispositivi collegati. E, come il BaaS, può essere offerto come soluzione gestita, con gli stessi tipi di backup e vantaggi chiave.

Nel complesso, il backup su cloud ibrido offre una protezione a più livelli praticamente infallibile in qualsiasi scenario di perdita di dati. Nelle situazioni più estreme, come un attacco ransomware, consente di recuperare rapidamente i dati anche se i backup stessi sono stati colpiti, rendendolo una delle migliori best practice oggi disponibili (quello che gli esperti del settore definiscono il piano di backup 3-2-1-1). In parole semplici, significa creare tre copie di dati su due tipi di storage (locale e cloud), inclusa una copia archiviata fuori sede, nel cloud o in un data center, e una copia archiviata offline.

HPE e il Backup-as-a-Service (BaaS)

HPE è orgogliosa di fornire soluzioni leader del settore che offrono prestazioni e protezione di livello superiore.

Agili e disponibili on demand, le soluzioni di protezione dati HPE eliminano le spese generali di gestione e i costi CapEx con una fatturazione prevedibile basata sull'uso effettivo e allineata alle esigenze aziendali. Le aziende dispongono sempre della capacità di cui hanno bisogno, il che si traduce in una protezione dei dati senza problemi dall'edge al cloud, ovunque risiedano i dati. Le soluzioni di protezione dati HPE assicurano automazione e orchestrazione basate su policy per eliminare la complessità della protezione dei dati e soddisfare ogni SLA.

HPE GreenLake per la protezione dei dati è un servizio di backup e ripristino su cloud on demand che garantisce operazioni agili, mentre le soluzioni preconfigurate on-premise estendono le opzioni di business, sempre con scalabilità elastica e una struttura di pagamento in base all'uso che collega il valore di business all’uso. Proteggi subito il cloud ibrido e implementa la soluzione di protezione dei dati on-premise in pochi giorni. Con la protezione dei dati ora gestita dagli esperti di HPE, i team IT possono dedicare meno tempo alle attività indifferenziate e più tempo all'innovazione del business.

HPE Backup and Recovery Service è il Backup-as-a-Service progettato per i carichi di lavoro del cloud ibrido e multi-cloud. Fornito tramite HPE GreenLake e caratterizzato da policy di protezione globali e livelli elevati di automazione, HPE Backup and Recovery Service consente ai clienti di proteggere i propri carichi di lavoro in pochi e semplici passaggi nel giro di qualche minuto, eliminando al contempo la complessità della gestione delle operazioni di backup e ripristino on-premise e/o o nel cloud. Minacce come il ransomware e il malware vengono neutralizzate con crittografia integrata, immutabilità dei dati e air-gapping, rendendo i dati di backup inaccessibili ai criminali informatici. Le organizzazioni riducono i costi di protezione dei dati on-premise o nel cloud con tariffe a consumo e tecnologie di riduzione estremamente efficienti.