Modernizzazione delle applicazioni
Cos'è la modernizzazione delle applicazioni?
La modernizzazione delle applicazioni consiste nell'aggiornamento del software esistente con nuovi approcci di elaborazione, tra cui linguaggi, framework e piattaforme infrastrutturali più attuali. È uno sviluppo software analogo alla ristrutturazione di una vecchia casa che viene effettuata per sfruttare i miglioramenti in termini di efficienza, sicurezza e integrità strutturale. Anziché dismettere un sistema esistente o sostituirlo nella sua totalità, la modernizzazione legacy prolunga la durata delle applicazioni di un'organizzazione sfruttando al contempo le innovazioni tecniche.
Perché le aziende dovrebbero modernizzare le applicazioni legacy?
Dal punto di vista del business la modernizzazione delle applicazioni legacy è un’iniziativa intelligente, in quanto (1) prolunga la vita delle applicazioni attuali, (2) sfrutta le innovazioni nella tecnologia informatica e (3) estende il valore delle applicazioni legacy.
Ha senso anche dal punto di vista delle finanze, perché le aziende spesso investono ingenti risorse finanziarie nella struttura tecnologica attuale e una ristrutturazione totale dei servizi e delle infrastrutture core potrebbe risultare proibitiva in termini di costi. La modernizzazione delle applicazioni consente di rinnovare, ripristinare e rivitalizzare la tecnologia informatica, in modo simile alla ristrutturazione di una casa, mantenendo le struttura di fondo dell'immobile e aggiornando tutto quello che può essere modernizzato.
Infine, ha senso dal punto di vista dei flussi di lavoro, perché la nuova architettura di elaborazione delle applicazioni diventa più veloce, efficiente e potente. Le organizzazioni possono incrementare produttività grazie a cicli più brevi di elaborazione, nonché rendere più efficienti i flussi di lavoro dei dipendenti tramite il cloud computing, che riduce il tempo e la distanza tra richiesta e risposta.
In che modo le aziende modernizzano le applicazioni legacy?
Le aziende possono modernizzare le applicazioni legacy in diversi modi.
Sostituzione totale
Questa è l'opzione più rischiosa, costosa e dispendiosa in termini di tempo, in quanto implica la sostituzione di tutte le applicazioni monolitiche e dell'architettura di elaborazione con la tecnologia moderna. Oltre a comportare costi elevati, su vasta scala causerebbe quasi certamente dei downtime durante il processo di transizione. L'infrastruttura critica sarebbe inesistente e molti processi interni e rivolti ai consumatori potrebbero interrompersi.
Microservizi
Un'altra opzione prevede la sostituzione dei servizi monolitici con microservizi modernizzati che possono assumere responsabilità di elaborazione. Questa potrebbe essere un'opzione più semplice ed economicamente vantaggiosa, poiché i componenti delle applicazioni sono disgiunti e non più combinati.
Container e Kubernetes
Alcune organizzazioni scelgono di modernizzare le applicazioni tramite Kubernetes e i container. Grazie alla scalabilità e alla flessibilità che ne derivano, questa opzione risulta interessante per l'esecuzione delle applicazioni legacy negli ambienti di elaborazione moderni con i vantaggi della tecnologia corrente.
Elaborazione cloud native
Un'organizzazione può anche passare, in tutto o in parte, dai server fisici on-premise alle soluzioni di cloud computing. Anche se non è pronta a passare a un'architettura totalmente basata su cloud, una parte del suo carico di lavoro di elaborazione può essere gestito nel cloud, rimuovendo l’onere dall'hardware locale fisico potenzialmente obsoleto.
Lift and shift
L'approccio lift and shift, noto anche come rehosting, implica lo spostamento di un'intera applicazione "così com'è" da un ambiente legacy a una nuova infrastruttura, per esempio una piattaforma di cloud pubblico. Questo è l'approccio meno impegnativo, ma non necessariamente il migliore per alcuni applicazioni.
Refactoring
Il refactoring implica la riscrittura di quantità significative del codice sottostante di un'applicazione legacy per migliorarne l'esecuzione in un nuovo ambiente, per esempio un'infrastruttura cloud. Questo approccio è generalmente utilizzato quando un'applicazione viene suddivisa in parti disgiunte, chiamate microservizi.
Replatforming
Il replatforming non richiede modifiche sostanziali al codice, ma utilizza aggiornamenti complementari, come la modifica di un database backend, per consentire all'applicazione di sfruttare una piattaforma cloud moderna.
Perché le aziende hanno bisogno della modernizzazione delle applicazioni?
La modernizzazione delle applicazioni è importante per le piccole e medie imprese, ma risulta fondamentale per le organizzazioni enterprise. In generale, la modernizzazione delle applicazioni è un mezzo per predisporre l’azienda al futuro, preparandola sia alle crisi di mercato sia alle rivoluzioni tecnologiche che cambieranno inevitabilmente il corso dell'elaborazione, un adattabilità vitale per la fattibilità a lungo termine.
Più specificamente, le aziende necessitano della modernizzazione delle applicazioni per i seguenti motivi.
Passaggio all'architettura cloud
Le aziende possono utilizzare la modernizzazione delle applicazioni come catalizzatore per la transizione al cloud. Tale passaggio offre i numerosi vantaggi del cloud computing, come l'allocazione delle risorse on-demand, il provisioning self-service, una presenza globale e prezzi basati sull'utilizzo.
Tempi di sviluppo/ produzione
Con l'aumento della velocità del business, le aziende devono garantire la massima agilità nella fornitura di prodotti e soluzioni a una base di clienti abituata alle tempistiche on-demand.
Conservare e sfruttare al massimo gli investimenti nell'elaborazione legacy/monolitica
Anziché sostituire le applicazioni legacy, le aziende possono preservare e sfruttare al massimo gli investimenti iniziali mediante la modernizzazione, la protezione dei profitti e la comunicazione della solidità aziendale agli azionisti.
Sicurezza e conformità
Parallelamente al valore dei dati, aumenta anche l’importanza di proteggerli e di garantirne la conformità alle normative in materia di protezione e archiviazione. Le aziende che modernizzano le loro applicazioni sono maggiormente in grado di attenuare i rischi ed evitare violazioni che metterebbero a repentaglio la loro reputazione presso azionisti e clienti a livello globale.
HPE e la modernizzazione delle applicazioni
Le organizzazioni IT di classe enterprise stanno adottando e integrando i container in base alle esigenze del business, ma anche prendendo decisioni di implementazione in base al loro grado di dimestichezza con la tecnologia dei container. Indipendentemente da dove si trova un'azienda nel suo percorso di containerizzazione, HPE può supportarla.
HPE Ezmeral Runtime Enterprise è la prima piattaforma del settore per l'orchestrazione dei container di livello enterprise progettata per eseguire le applicazioni moderne (cloud native e non cloud native) con dati persistenti. HPE Ezmeral Runtime Enterprise consente di implementare Kubernetes 100% open source per l'orchestrazione e offre file system e data fabric all'avanguardia nell’ambito dello storage per container persistente, oltre alla possibilità di implementare i carichi di lavoro di analisi e intelligenza artificiale non cloud native nei container.
HPE e la modernizzazione data-first spostano l'attenzione dalla trasformazione incentrata sull'infrastruttura alla creazione di valore incentrata sui dati, che diventano il principio organizzativo guida dell'azienda.
La modernizzazione data-first si basa sull'accessibilità dei dati da parte di ogni reparto (IT e non solo) nell’organizzazione, indipendentemente da dove risiedano, eliminando al contempo i silo in modo proattivo. Questo approccio trasforma i dati in una forza vitale per l’azienda e consente di dare vita a esperienze coinvolgenti, accelerare i processi decisionali e fornire innovazione continua per la crescita del business.
La piattaforma edge to cloud HPE GreenLake stimola la modernizzazione data-first per il rapido progresso della trasformazione digitale, dall'edge al data center, fino al cloud. HPE offre un'esperienza cloud unificata ai dati e alle applicazioni ovunque, eliminando i silo di dati nell'IT multi-gen, garantendone l'accessibilità ovunque risiedano e trasformandoli in una forza vitale per l’azienda, con l'obiettivo di creare esperienze coinvolgenti, accelerare i processi decisionali e fornire innovazione continua per far crescere il business più velocemente.