La digitalizzazione del settore sanitario dal 2023 in avanti

Partecipa al nostro evento online

9 marzo 2023 | 14:00 - 17:00 CET

Digitalizzare il settore sanitario per gestire il carico di lavoro arretrato e aumentare la soddisfazione dei pazienti.

All’evento potrai:
 

  • esaminare le opportunità di finanziamento per i tuoi progetti IT offerte dai programmi europei e nazionali
  • ricevere consulenza da Deloitte sul futuro della digitalizzazione nel settore sanitario in termini di
    • aumento dei costi
    • risorse sanitarie limitate
    • operatori sanitari sovraccaricati
    • standard di sicurezza dei dossier elettronici
    • cloud, AI o blockchain
  • Consulta l'esclusivo studio che Deloitte ha realizzato per HPE, Intel®: “The future of digitalization in Healthcare 2023+”
  • Scopri i risultati dell'indagine IDG "Digital Healthcare 2022: Problems, Innovations and Plans"

L'agenda dell'evento

14:00 – 14:10

Politiche e piani di investimento per la digitalizzazione dell'assistenza sanitaria - rappresentante della Commissione Europea - Fulvia Raffaelli

 

L'impatto positivo della digitalizzazione nell'assistenza sanitaria è enorme. Non solo migliora l'efficienza e l'efficacia dei fornitori, ma aumenta anche l'accesso ai servizi sanitari e consente un trattamento migliore agli individui. Inoltre, i progressi delle nuove tecnologie, tra cui l'intelligenza artificiale, creano un grande potenziale di trasformazione dell'assistenza sanitaria. Tuttavia, la maturità della trasformazione digitale non è uniforme tra i Paesi europei. Partecipate alla sessione per conoscere le politiche, le strategie e gli sforzi della Commissione europea volti a consentire uguali livelli di digitalizzazione e a sbloccare il potenziale dei dati sanitari europei.

14:10 – 14:30

Sostenere i nostri sistemi sanitari - Julia Patorska, Partner Associate in Deloitte


La pandemia ha finalmente attirato l'attenzione sulla sofferenza delle risorse per gli operatori sanitari. Si attende sempre di più dai sistemi sanitari, soprattutto a causa dell'aumento dei rischi di restrizioni di bilancio future e della demografia sfavorevole a causa della turbolenza economica. Pertanto, saranno necessari aumenti di efficienza per il settore pubblico e le soluzioni tecnologiche offrono possibilità in questo senso. In questa sessione:

• Esporremo le principali minacce che plasmano il futuro del servizio sanitaria
• Presenteremo esempi di soluzioni già in grado di alleviare le pressioni affrontate
• Esploreremo le possibili fonti di finanziamento che potrebbero sostenere l'adattamento alle esigenze del futuro

14:30 – 14:45

Rapporto sulla Sanità Digitale 2022: Problemi, innovazioni e piani - Wanda Zolcinska, Direttore responsabile, Computerworld, Martin Bayer


Le organizzazioni sanitarie nei paesi europei affrontano molte sfide e la trasformazione digitale è la risposta a molti di loro. Gli editori di Computerworld e CIO hanno preparato un rapporto speciale basato su un'indagine condotta alla fine del 2022 tra i rappresentanti di livello C della salute. Risponderemo alle seguenti domande:

• Come le organizzazioni sanitarie si avvicinano all'uso della tecnologia (attualmente e nei prossimi anni)?
• Come gestiscono i dati? modernizzano l'infrastruttura e le applicazioni o sfruttano il cloud?
• Come si presenta l'adozione alle richieste dei pazienti nella pratica?

14:45 – 14:55

Lo strumento di supporto tecnico della Commissione Europea: supportare la trasformazione digitale dei sistemi sanitari - Saša Jenko, capo del settore Salute della Commissione Europea, DG Riforma

14:55 – 15:45

Discussione di gruppo con rappresentanti delle organizzazioni sanitarie: quali considerazioni dovrebbero fare le organizzazioni sanitarie nella pianificazione degli investimenti strategici in sanità digitale?


Moderador de la mesa redonda: Richard Bird, Director de estrategia global de TI sanitaria en HPE

Niki Tsouma,  Janez Lavre, Luis Vaz Henriques, Jens Jäger

 

15:45 – 16:30

Discussione di gruppo con rappresentanti di Deloitte "Come finanziare i progetti di digitalizzazione nella sanità?"

 

Lars Mulder, Natalia Saiz,  Maksim Danilov,  Romulad Reculet

16:30 – 16:35

Conclusione